176 research outputs found

    Rete regionale per l'innovazione

    Get PDF
    Il programma ha l'obiettivo strategico di accompagnare e facilitare i processi di costruzione, rafforzamento e messa in rete di tutta la comunità regionale della conoscenza e dell'innovazione, per consolidare il sistema del trasferimento tecnologico e la valorizzazione della ricerca regionale. La Rete regionale dell'innovazione (RRI) deve configurarsi come un'interfaccia unica che sottragga l'impresa al disorientamento cui potrebbe andare incontro nel disaggregato mercato dell'offerta di innovazione; fornire una vetrina aggiornata, completa e fruibile delle competenze disponibili sul territorio regionale; stimolare la domanda attraverso una capillare diffusione delle informazioni in materia di innovazione; ampliare la possibilità di offerta referenziata stabilendo relazioni con soggetti operanti a livello nazionale e internazionale; orientare la ricerca universitaria verso i reali fabbisogni del tessuto produttivo regionale. I partner coinvolti sono l’Università di Cagliari, l’Università di Sassari e Sardegna Ricerche. La RRI metterà a sistema le competenze possedute dalle università, dai centri di competenza tecnologica e dalle agenzie di sviluppo regionale per l'innovazione e garantirà la più ampia copertura geografica.Finanziamenti::POR Sardegna 2000-2006::Misura 3.1

    RadarDrone

    Get PDF
    I progetti cluster, iniziative finanziate da Sardegna Ricerche, sono attività collaborative tra organismi di ricerca pubblici regionali e imprese del territorio che mirano a favorire l’innovazione attraverso il trasferimento tecnologico. Con il progetto RadarDrone l'Osservatorio Astronomico di Cagliari mira a raccogliere tutte le competenze isolane sul tema dei radar, con l'obiettivo di progettare e realizzare di una piattaforma per la ricerca e lo sviluppo di sistemi all'avanguardia in questo campo. I radar sono sistemi presenti e utilizzati in una miriade di applicazioni: negli aeroporti e sugli aerei, per il controllo meteorologico ma anche del sottosuolo, nel settore dell'automotive come in quello delle infrastrutture. I costi per la ricerca sono piuttosto elevati, e per questo il progetto si prefigge anche di semplificare per le imprese coinvolte l'accesso alle tecnologie e agli strumenti indispensabili per lo sviluppo di tecnologie più performanti.Finanziamenti::POR FESR Sardegna 2014-2020::Azione 1.1.

    Insegnare la Storia con le serie TV. Il medioevo visto con gli occhi de Il trono di spade

    Get PDF
    Is it really true that young students are not interested in History? The answer is yes, if History is explained in a classroom, either at school or at the university. But this does not happen when History is the theme of TV series, cartoons, videogames, movies and all the products of cultural industry. What happens is that today, in the new media era, institution keep knowledge areas completely separated among themselves and unresponsive to real world scenarios. For example the success of all those multimedia products that represent a superficial symbol of deeper conceptual schemas, reveals a rich imagery about historical storytelling and shows how this is the key of their extraordinary success.Ma è proprio vero che alle nuove generazioni non interessa la Storia? Sembrerebbe di sì quando la Storia è spiegata in aula, sia essa scolastica o universitaria. Ciò non sembra invece accadere quando la Storia è oggetto delle sempre più pervasive narrazioni prodotte dall’industria culturale attraverso serie TV, fumetti, videogame, film o addirittura romanzi. La verità è che, ancora oggi, in piena epoca dell’accesso e delle connessioni, i saperi formalizzati delle istituzioni formative continuano ad essere totalmente impermeabili e indifferenti a ciò che succede all’esterno; ad esempio in quel ribollente mondo degli attuali immaginari multimediali, di cui le serie TV ne sono l’emblema più visibile, che vede proprio nelle ri‐narrazioni della Storia uno degli strumenti del loro straordinario successo

    HAPTIC AND VISUAL SIMULATION OF BONE DISSECTION

    Get PDF
    Marco AgusIn bone dissection virtual simulation, force restitution represents the key to realistically mimicking a patient– specific operating environment. The force is rendered using haptic devices controlled by parametrized mathematical models that represent the bone–burr contact. This dissertation presents and discusses a haptic simulation of a bone cutting burr, that it is being developed as a component of a training system for temporal bone surgery. A physically based model was used to describe the burr– bone interaction, including haptic forces evaluation, bone erosion process and resulting debris. The model was experimentally validated and calibrated by employing a custom experimental set–up consisting of a force–controlled robot arm holding a high–speed rotating tool and a contact force measuring apparatus. Psychophysical testing was also carried out to assess individual reaction to the haptic environment. The results suggest that the simulator is capable of rendering the basic material differences required for bone burring tasks. The current implementation, directly operating on a voxel discretization of patientspecific 3D CT and MR imaging data, is efficient enough to provide real–time haptic and visual feedback on a low–end multi–processing PC platform.
    corecore