1 research outputs found

    Cronache meridionali. A. I, n.1-12 (1954)

    No full text
    N. 1 (gennaio 1954): La direzione: ai lettori, P. 1 ; De Martino, F., La Costituzione e il Mezzogiorno, P. 3 ; Miceli, G., e L. De Luca, Difesa del suolo e Cassa del Mezzogiorno in Calabria, P. 13 ; Chiaromonte, G., Primo bilancio d'elle leggi per la industrializzazione, P. 18 ; Amendola, G.,Tesseramento 1954, P. 33 ; Silipo, L., L'alluvione in Calabria, P. 37 ; Cimino, M., La crisi dell'industria zolfiera siciliana, P. 43 ; Sereni, E., Il Mezzogiorno e la C. E. D., P. 48 ; Amendola, G., Una politica unitaria per il Nord e per il Sud, P. 54 ; Bianco, M., Il Mezzogiorno in Parlamento, P. 57 ; Lapiccirella. R., Il conglobamento dei salari, P. 59 ; Alicata, M., Patti agrari, riforma fondiaria e attività degli Enti, P. 61 ; Sansone, N., Due dibattiti sulla cultura meridionale, P. 64 ; Chiaromonte, G., Dalla stampa, P. 65 ; Alicata, M., Carlo Scarfoglio: Il Mezzogiorno e l'Unità d'Italia, P. 68 ; Bertoli, G., Friedrich Vochting: Die italienische Siidfrage, P. 70 ; Arfè, G., Camillo Di Cavour (Carteggio di). La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, P. 75 Nitti, F. S., Acqua e boschi in Calabria e Basilicata, P. 77.N. 2 (febbraio 1954): Lussu, E., e E. Spano: Il brigantaggio in Sardegna, P. 81 ; Maglietta, C., : Contratti di lavoro e leggi sociali nelle industrie meridional, P. 95 ; Assennato, M., La crisi delle libere professioni in Puglia, P. 101 ; Alicata, M., Miseria e nobiltà, P. 113 ; Cimino, M., La scoperta del petrolio siciliano, P. 116 ; Sotgiu, G., Cinque anni di vita della Regione sarda, P. 120 ; Franco, P., La legge stralcio in Lucania, P. 124 ; Amendola, G., L'inverno e la crisi, P. 139 ; Lapiccirella, R., La «sottoretribuzione» delle donne lavoratrici, P. 141 ; Alicata, M., Lotte e successi delle raccoglitrici di olive, P. 144 ; Sansone, N., L'inaugurazione del San Ferdinando, P. 146 ; Chiaromonte, G., Dalla stampa, P. 149 ; Villari, R., Ruggero Moscati: Il Mezzogiorno d'Italia nel Risorgimento ed altri saggi, P. 152 ; Alicata, M., Carlo Montella: I parenti del Sud, P. 155 ; Colajanni, N., I "fasci dei lavoratori" e le Amministrazioni locali, P. 157.N. 3 (marzo 1954): Grieco, R., Nel LX anniversario dei fasci siciliani, P. 161 ; Vitale, G., Crisi agraria e riforma contrattuale, P. 172 ; Ricci, P., Nuovi contenuti nella letteratura e nell' arte del Mezzogiorno, P. 182 ; Alicata, M., Miserie e nobiltà, P.192 ; Speciale, G., La tragedia di Mussomeli, P. 195 ; Levrero, S., Case e lavoro a Napoli, P. 200 ; Spallone, G., Inverno abruzzese, P. 203 ; Sinibaldo, T. , La morte di Pisciotta, P. 209 ; De Martino, F., Un governo debole e pericoloso, P. 220 ; Lamanna, G., La conferenza nazionale degli assegnatari- degli enti di riforma, P. 223 ; Cassese, L., Giuseppe Masi: Le origini della borghesia lucana ; Cassese, L., Rosario Villari: Rapporti economico-sociali nelle campagne meridionali nel secolo XVIII, P. 229 ; Villani, P., Giorgio Wenner: L'industria tessile salernitana dal 1824 al 1918, P. 233 ; Vitale, G., Inea-Svimez: L'economia dell' olio - La struttura dell' industria olearia nel Mezzogiorno, P. 235 ; Fucini, R., I tuguri di Napoli, P. 237.N. 4 (aprile 1954): Cacciapuoti, S., Alcuni aspetti della condizione umana degli operai napoletani, P. 241 ; Bianco, M., La Cassa per il Mezzogiòmo in Lucania, P. 252 ; Ovazza, M., e N. Colajanni, Il monopolio elettrico e l'ente siciliano di elettricità, P. 259 ; Alicata, M., Miserie e nobiltà, P. 268 ; Silipo, L., Gli assegnatari dell'Ente Sila, P. 273 ; Montalbano, G., Riforma dmministrativa e legge elettorale in Sicilia, P., 277 ; Scionti, R., La legge stralcia in Puglia, P. 281 ; Il rapporto dell'e.c.e. BuI Mezzogiorno, P. 291 ; Amendola, G., L'alleanza di Castellammare, P. 296 ; Grifone, P., Un successo dei contadini nella lotta per le assicurazioni sociali, P. 298 ; Il bilancio di un comune meridionale, P. 301 ; Dalla stampa, P. 306 ; Villari, R., Carmelo Caristia: Teoria e prassi politica nella rivoluzione siciliana del 1848, P. 311 ; Amendola, G., Tommaso Pedio: Le lettere di Giustino Fortunato a Ettore Ciccotti, P. 312 ; Chiaromonte, G., Carlo Rodanò: Mezzogiomo e sviluppo economico, P. 314 ; Franchetti, L., I patti agrari in Basilicata e in Calabria 318.N. 5 (maggio 1954): L'umanità ad una svolta, P. 321 ; Labriola, A., Primo Maggio 1890 a Napoli, P. 324 ; Regis, G., Il commercio estero e l'economia meridionale, P. 330 ; Spezzano, F., I comuni rioieraschi e la S. M. E., P. 340 ; Sotgiu, G., La soluzione della crisi regionale sarda, P. 349 ; Lapiccirella, R., L'Ilva di Bagnoli, la Navalmeccanica e la riorganizzasione dell' I. R. I., P. 349 ; De Martino, F., Sotto l'etichetta centrista, P. 363 ; Bianco, M., Il bilancio dei lavori pubblici al. Senato, P. 365 ; Mastroianni G., Francesco Zerrella: L'eclettismo francese e la cultura filosofica meridionale nella prima metà ael secolo XIX, P. 371 ; Piromalli, A., Paolo Apostoliti: Scrittori calabresi del novecento, P. 373 ; Due corrispondenze dal Cilento: I contadini- L'emigrazione, P. 377 ; Il resoconto dei lavori dell'Assemblea del Comitato Nazionale per la Rinascita del Mezzogiorno, P. 384.N. 6 (giugno 1954): Togliatti, P., L'azione democratica e socialista nel Mezzogiorno, P. 401 ; Pirastu, I., Briganti e forze di polizia in provincia di Nuoro, P. 426 ; Giudiceandrea, G., Democrazia e problemi della produzione in Sila, P. 431 ; Lalli, R., La scuola e maestri nel Molise, P. 435 ; De Martino, F., 'La crisi del partito' monarchico, P. 451 ; Bianco, M., Il bilancio dell'agricoltura alla Camera, P. 454 ; Renda, F., Il convegno di Palermo sulla industrializzazione del Mezzogiorno, P. 456 ; Dalla stampa, P. 461 ; Alicata, M., Gabriele Pepe: Pane e terra nei Sud, P. 463 ; Alicata, M., Vittore Fiore: Ero- nato sui mari del tonno, P. 465 ; Villari, R., Danilo Dolci: Fare presto (e bene) perché si muore, P. 466 ; Chiaromonte, G., A. N. I. D. E. L., Relazione del Consiglio all’Assemblea dei soci, P. 468 ; La convenzione democratica per la riforma dei patti agrari, P. 473.N. 7-8 (luglio-agosto 1954): Per una Ia vera Europa, P. 481 ; Napolitano, G., Problema demografico e sviluppo economico, P. 484 ; Tosi, D., L'industria delle conserve vegetali, P. 495 ; Viviani, L., I bambini di Napoli, P. 507 ; Amiconi, N., Il Convegno abruzzese-molisano per la montagna, P. 514 ; De Falco, N., La situazione edilizia di Taranto, P. 522; Formiggini, G., La lotta per la realizzazione della riforma agraria in Sicilia, P. 526 ; Amendola, G., La Democrazia cristiana nel Mezzogiorno, P. 538 ; Bianco, M., La conclusione della sessione parlamentare, P. 542 ; Vitale, G., Lotte nelle campagne per la riforma contrattuale, P. 544 ; Villari, R., Giovanni Cottone: Giùstino Fortunato, P. 550 ; Chiaromonte, G., Ferdinando Rocco: Scritti e discorsi, P. 553 ; Villari, R., Leonida Repaci: Un riccone torna alla terra, P. 556 ; Le «Lettere napoletane» di Antonio Labriola, P. 558.N. 9 (settembre 1954): Alicata, M., Il meridionalismo non si può fermare ad Eboli, P. 585 ; Peggio, E., “Aree depresse” e politica imperialistica, P. 604 ; Alinovi, A., L'avvenire di Resina "mercato degli stracci”, P. 620 ; Silipo, L., La lotta per la riforma dei contratti agrari in Calabria, P. 625 ; Roxas, C., Il processo dei "carusi” di Lercara, P. 629 ; De Martino, F., Un governo che non pùò sopravvivere, P. 640 ; Ricci, P., La seconda rassegna delle arti figurative nel Mezzogiorno, P. 642 ; Chiaromonte, G., Salvatore Tramonte: Sviluppo economico e industrializzazione del Mezzogiorno, P. 650 ; Napolitano, G., Aldo De Jaco: Le domeniche di Napoli, P. 652 ; Tedesco, N., Ignazio Buttitta: Lu pani si chiama pani, P. 653 ; Colajanni, N., Mafia e politica, P. 659.N. 10 (ottobre 1954): Amendola, G., La lezione di Salerno, P. 655 ; Secchia, P., Il significato e il valore delle quattro giornate, P. 669 ; Boeri, E., Le quattro giornate di Napoli e la resistenza, P. 677 ; Romagnoli, L., I salari agricoli nel Mezzogiorno, P. 681 ; Francavilla, C., La Fiera del Levante, P. 690 ; Manzione, G., Tre anni di vita dell'Ente riforma nella Valle del Sele, P. 694 ; Esposito, V., La crisi della pesca in Sicilia, P. 699 ; Napolitano, G., Il congresso internazionale sulle aree arretrate, P. 703 ; Spezzano, Imposte e autonomia nei comuni, P. 712 ; Avolio, G. Enti di riforma e disdette, P. 714 ; Bologna, F. La mostra del ritratto storico napoletano, P. 718 ; Grifone, P. Annuario dell'Agricoltura 1953, P.727 ; Freda, I., Dina Bertoni Jovine: Storia della scuola popolare in Italia, P. 731 ; Resoconto dei lavori dell'assemblea del Comitato nazionale per la Rinascita del Mezzogiorno, P. 736.N. 11-12 (novembre-dicembre 1954): Saluto ai delegati del II Congresso del popolo meridionale, P. 745 ; Lo sviluppo democratico del Mezzogiorno dal 1944 al 1954, P. 747 ; Amendola, P., Le responsabilità del disastro nel Saiemitano, P. 790 ; Montalbano, G., Alluvioni e legislazione idraulica, P. 806 ; Fiore, T., Taranto non vuol morire, P. 811 ; Esposto, E., La legge sul Fùcino, P. 847 ; Valenzi, M., I monopoli all' assalto di Ischia, P. 853 ; Conti, E., Presente e avvenire di Reggio Calabria P. 857 ; Vitale, G., La giornata nazionale del contadino, P. 866 ; Assennato, M., Michele Viterbo: La Puglia e il suo Acquedotto, P. 873 ; Pirastu, L., Franco Cagnetta: Inchiesta su Orgosolo, P. 878 ; I problemi del lavoro nel Mezzogiorno d'Italia, P. 883
    corecore