3 research outputs found

    RECITAL JOSEF SCHMIDT / Puccini, Verdi, Massenet... [et al.], comp. ; Stadt Oper Berlin Orchester, Berliner Sinfonie Orchester ; Frieder Weissmann, Otto Dobrindt, Felix Gunther, dir.

    No full text
    Collection : Bel cantoComprend : LA TOSCA : en italien. O de beautés égales / Puccini, comp. ; Josef Schmidt, T ; Stadt Oper Berlin Orchester ; Frieder Weissmann, dir. - LA TOSCA : en italien. Le ciel luisait d'étoiles / Puccini, comp. ; Josef Schmidt, T ; Stadt Oper Berlin Orchester ; Frieder Weissmann, dir. - LA BOHEME : en allemand. Que cette main est froide / Puccini, comp. ; Josef Schmidt, T ; Berliner Sinfonie Orchester ; Frieder Weissmann, dir. - LA BOHEME : en allemand. Mimi est une coquette / Puccini, comp. ; Stadt Oper Berlin Orchester ; Frieder Weissmann, dir. - LA FILLE DU FAR-WEST : en allemand. Qu'elle me croit en liberté loin d'elle / Puccini, comp. ; Josef Schmidt, T ; Stadt Oper Berlin Orchester ; Frieder Weissmann, dir. - RIGOLETTO : en italien. Comme la plume au vent / Verdi, comp. ; Josef Schmidt, T ; Stadt Oper Berlin Orchester ; Frieder Weissmann, dir. - MANON : en allemand. Ah ! fuyez douce image / Massenet, comp. ; Josef Schmidt, T ; Stadt Oper Berlin Orchester ; Frieder Weissmann, dir. - O MARIE / Di CAPUA, comp. ; Josef Schmidt, T ; Otto Dobrindt, dir. - SANTA LUCIA / GIORDIGIANI, comp. ; Josef Schmidt, T ; Otto DOBRINDT, dir. - MANDULINATA DI NAPOLI / MUROLLO et TAGLIAFERRI, comp. ; Josef Schmidt, T ; Félix GUNTHER, dir. - VOGA, VOGA / LABRIOLA, comp. ; Josef Schmidt, T, ; Otto DOBRINDT, dir. - L'ARIATELLA / BISCARDI, comp. ; Josef Schmidt, T ; Otto DOBRINDT, dir. - NINA : en allemand / CIAMPI ; Josef Schmidt, TBnF-Partenariats, Collection sonore - BelieveContient une table des matière

    Cronache meridionali. A. II, n.1-12 (1955)

    No full text
    N. 1 (gennaio 1955): Secondo anno, P. 1 ; Amendola, G., Il congresso di Napoli, P. 5 ; Li Causi, G., La libertà della Sicilia e il petrolio, P. 14 ; Ladaga, L., Lo stato delle libertà nelle fabbriche di Taranto, P. 24 ; Mastromauro, A., Un convegno della classe operaia abruzzese-molisana, P. 28 ; Chiaromonte, G., Il convegno democristiano sul Mezzogiorno, P. 34 ; De Martino, F., Contro gli accordi di Parigi, P. 43 ; Due provvedimenti per l'industrializzazione, P. 45 ; Grifone, P. Le elezioni per le mutue contadine, P. 48 ; Ricco, P., Il Roma novant'anni dopo, P. 52 ; Dalla stampa, P. 57 ; Tosi, D., Svimez, Industrie agrarie nel Mezzogiorno, P. 61 ; Mastroianni, G., Tutte le opere di Tommaso Campanella, voI. I, P. 64 ; Come è stato preparato e si è svolto il II Congresso del popolo del Mezzogiorno e delle Isole, P. 69 ; Un dibattito sulla questione meridionale, P. 74.N. 2 (febbraio 1955): L'appello di Vienna, P. 81 ; Pezzino, F., Contributo alla storia della Resistenza in Sicilia, P. 82 ; Vignola, G., La Piana del Sele, P. 89 ; Misefari, E., Come non sono state applicate le leggi per la Calabria del 1951 e del 1953, P. 110 ; Renda, F., Cassa per il Mezzogiorno e monopoli nella Regione siciliana, P. 115 ; Gomez, M., La riforma dei contratti agrari, P. 123 ; Bosi, I., Il convegno nazionale per la canapa, P. 125 ; Napolitano, G., I finanziamenti industriali nel Mezzogiorno, P. 132 ; Catania, P., Il dibattito sulla riforma amministrativa al Parlamento siciliano, P. 136 ; Vitale, G., La preparazione delle elezioni per le mutue contadine, P. 139 ; Villari, R., Il convegno in onore di Rocco Scotellaro, P. 141 ; Villari, R., Aldo Romano: Storia del movimento socialista, P. 148 ; Alicata, M., GIOVANNI VERGA: Lettere al suo traduttore, P. 151 ; Biblioteca meridionallstica, P. 156.N. 3 (marzo 1955): Sillpo, L., La politica delle «zone depresse» in Calabria, P. 161 ; Chiaromonte, G., Quattro anni di vita della Cassa per il Mezzogiomo, P. 169 ; Colajanni, N., La crisi dello zolfo siciliano, P. 189 ; Di Marino, G., A cinque mesi dall'alluvione nel Salernitano, P. 195 ; Musto, N., Il piano Vigorelli per la «piena occupazione a Minervino Murge, P. 202 ; Labriola, A., In morte di Silvano Fasulo, P. 212 ; Lettere alla Direzione, P. 213 ; Alicata, M., Verso le elezioni siciliane, P. 215 ; Villari, G., Prime considerazioni sui risultati delle elezioni per le mutue contadine, P. 216 ; Petromio, G., La scuola nel Mezzogiorno, P. 219 ; Formiggini, G., Giuseppe Gennuso: La questione siciliana, P. 228 ; Cacciapuoti, S., Antonino Tarsia In Curia: Napoli negli anni di guerra, P. 231 ;Proposte di F. Galiani per la ricostruzione della Calabria dopo il 1783, P. 237.N. 4-5 (aprile-maggio 1955): Al popolo siciliano, P. 241 ; Foa, V.,, Il petrolio siciliano e l'economia nazionale P. 243 ; Miceli, G., Prospettive deLLa cooperazione agricola, P. 253 ; Napolitano, G., Il «piano Vanoni» e il Mezzogiorno, P. 259 ;Il convegno per l'autonomia e la rinascita della Sicilia, P. 274 ; Il convegno di Catania sul petrolio, P. 276 ; Il convegno degli intellettuali siciliani, P. 277 ; Caprara, M., I casi di Napoli, P. 282 ; Scappini, R., Sui risultati elettorali in Puglia, P. 292 ; Viella, N., L'Alta Irpinia e la riforma agraria, P. 295 ; Cont, E., La «legge speciale» per la difesa del suolo calabrese, P. 302 ; De Martino, F., Crisi del «centrismo», P. 318 ; Bianco, M., Fitti, petroli e contratti agrari in parlamento, P. 320 ; Avolio, G., Il prezzo dei concimi e il monopolio Montecatini, P. 322 ; Maglietta, C., Per lo sviluppo delle Manifatture cotoniere, P. 328 ; Gomez, M., I danni della brinata, P. 333 ; Ganci, S. M., Aspetti della cultura ufficiale m Sicilia, P. 335 ; Alicata, M., G. Cingari: Giustino Fortunato e il Mezzogiorno d'Italia , P. 343 ; Villari, R., S. F. Romano: Momenti del Risorgimento in Sicilia, P. 344 ; Relazione del Consiglio straordinario di Stato per la Sicilia (1860), P. 354.N. 6 (giugno 1955): De Martino, F., Le elezioni siciliane, P. 369 ; Viviani, L., Il lavoro femminile nella società meridionale, P. 375 ; Lamanna, G., L'Opera valorizzazione Sila e la riforma fondiaria in Calabria, P. 391 ; Esposito, V., Le saline di Trapani, P. 395 ; Calasso, G., La crisi della tabacchicoltura, P. 399 ; Le politiche economiche regionali nell'Europa orientale, P. 411 ; Petriccione, S., Lo stato delle ferrovie nel Mezzogiorno, P. 415 ; Maglietta, C., Violazioni dei contratti di lavoro e delle leggi sociali, P. 418 ; Avolio, G., L'Alleanza nazionale dei contadini, P. 421 ; Fiore, T., Atti del Il Convegno sulla riforma agraria, P. 427 ; Villari, R., Archivio storico per le province napoletane, P. 433 ; Cardaci, G., Giuseppe Montalbano: La riforma amministrativa come libertà e autonomia dei Comuni siciliani, P. 436 ; Avolio, G., Lelio Basso: La democrazia davanti ai giudici; P. 439 ; Filangieri, G., Città e campagna, P. 442.N. 7-8 (luglio-agosto 1955): In morte di Ruggero Grieco e di Rodolfo Morandi, P. 449 ; Lezzi, P., Helsinki e Ginevra, P. 451 ; Mariano, G., Le regioni arretrate in Cecoslovacchia, P. 454 ; Sotgiu, G.,La crisi sarda, P. 467 ; Bufalini, P., La formazione del Governo regionale siciliano, P. 481 ; Alinovi, A., Contraddizioni e fermenti nella D. C. a Napoli, P. 487 ; Villani, V., Le crisi comunali di Benevento e Avellino, P. 492 ; Dello Jacovo, G., Il villaggio La Martella, due anni dopo, P. 497 ; Misefari, E., Nelle zone alluoionate della Calabria, P. 501 ; Matarrese, G., L'acqua in Puglia, P. 504 ; Iocca, P., Le condizioni igieniche di un quartiere napoletano, P. 511 ; Il programma 1955-56 della Cassa per il Mezzogiorno, P. 514 ; l problemi dei paesi sottosviluppati all' Assemblea di Helsinki, P. 523 ; Lettere alla Direzione, P. 526 ; Amendola, G., Esigenza dell'apertura a sinistra, P. 529 ; Valenzi, M., I bilanci al Senato, 532 ; La conferenza di Milano per la libertà nelle fabbriche, P. 535 ; Ricci, P., Il Maggio di Bari, P. 537 ; Scibilia, A., Paolo Alatri, Lotte politiche in Sicilia, (1866-74), P. 544 ; Daniele, I., Domenico Rea, Quel che vide Cummeo, P. 547 ; Lapiccirella, R., I sindacati in Italia, P. 549 ; Villari, R., Movimento operaio, P. 551 ; La questione contadina nella rivoluzione napoletana del 1799, P. 554.N. 9 (settembre 1955): La conferenza di Ginevra sull'impiego pacifico dell'energia atomica (intervista con il professor Felice Ippolito), P. 561 ; Romano, F. S., Lo sviluppo dell'agricoltura meridionale e i contratti agrari, P. 566 ; Maglietta, C., La crisi della canapa, P. 579 ; Are, G., Iniziative e dibattiti sul piano di rinascita della Sardegna, P. 585 ; Di Marino, G., Il problema dell'industria in provincia di Salerno e la recente lotta alle Manifatture cotoniere, P. 594 ; Miccichè, S. G., I « castaldi» in provincia di Catania, P. 604 ; De Martino, F., La nuova fase dei rapporti intemazionali e la politica italiana, P. 612 ; Chiaromonte, G., Un dibattito meridionalista alla Camera dei deputati, P. 614 ; Caprara, M., La commissione parlamentate d'inchiesta sulle condizioni dei lavoratori, P. 618 ; Fasano, N., La lotta dei lavoratori dell'llva di Bagnoli, P. 620 ; Avolio, G., A sei mesi dalle elezioni delle mutue contadine, P. 622 ; Pietravalle, P., Contributo allo studio per la localizzazione, P. 629 ; Chiaromonte, G., delle industrie nel Mezzogiorno, P. 630 ; Sansone, N., Giovanni Russo: Baroni e contadini, P. 632 ; Blanch: La borghesia, Meridionale agli inizi dell'Ottocento, P. 637.N. 10 (ottobre 1955): Alicata, M., L'esperienza meridionalistica di Gaetano Salvemini, P. 641 ; Fiumanò, A., e R.Villari, Politica e malavita (l'«operazione Marzano»), P. 653 ; Ovazza, M., La lotta per la riforma agraria in Sicilia, P. 666 ; Misefari, E., Nelle zone alluvionate della Calabria, P. 671 ; Lapiccirella, R., Il Convegno C.e.p.e.s. di Palermo, P. 675 ; Chiaromonte, G., Alla Fiera del Levante, P. 679; Corbi, B., La tragedia di Villa San Sebastiano, P. 688 ; Cimino, M., Cronache dell'estate in Sicilia, P. 690 ; Sciorilli Borrelli, R., Il bilancio della pubblica istruzione alla Camera dei deputati, P. 696 ; Valenzi, M., La legge sugli investimenti stranieri al Senato, P. 701 ; Villari, R. I contadini e l'istruzione, P. 704 ; Gomez, M., Istituto Di Credito Agrario Per La Sardegna: Convegno di studi sul credito agrario in prosecuzione del Congresso internazionale sul credito agrario, P. 711 ; Ovazza, M., Edoardo Valeri: L'attraversamento elettrico dello stretto di Messina, P. 712 ; Ricci, P., Ferdinando Bologna: Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo, P. 713 ; II programma elettorale dei liberali napoletani nel 1848, P. 717 ; Per la libertà del commercio, P. 719.N. 11 (novembre 1955): Bufalini, P., La lotta per l'«apertura a sinistra» in Sicilia, P. 721 ; Chiaromonte, G., Monopoli e industrializzazione, P. 729 ; Manzocchi, B., Fonti di energia e sviluppo del Mezzogiorno, p. 746 ; Assennato, M., Cerignola e la Puglia, P. 756 ; Geremicca, A., Alcuni dati sullo stato dell’occupazione giovanile a Napoli, P. 765 ; Un convegno di assegnatari della provincia di Potenza, P. 774 ; Mancini, G., Gli oscuri bilanci dell'Opera Sila, P. 781 ; Cimino, M., Il dibattito all'Assemblea regionale siciliana sul programma dell'ono. Alessi, P. 783 ; Governo e Costituzione a Napoli nel 1848, P. 791.N. 12 (dicembre 1955): Amendola, G., In ricordo di Ruggero Grieco e di Rodolfo Morandi, P. 801 ; De Martino, F., Il contributo di Rodolfo Morandi alla azione politica per la rinascita del Mezzogiorno, P. 813 ; Alicata, M., Crieco e la lotta per la riforma agraria, P. 823 ; Luzzatto, L., La concezione unitaria di Morandi nei suoi studi e nella sua attività, P. 829 ; Sereni, E., Emilio Grieco e la piccola borghesia meridionale, P. 844 ; Lizzadri, O., Ruggero Grieco a Napoli alla vigilia, della prima guerra mondiale, P. 865 ; Grieco, R. (scritti di), La questione regionale e il Mezzogiorno, P. 870 ; Grieco, R. (scritti di), L'organizzazione autonoma dei contadini meridionali, P. 881 ; Grieco, R. (scritti di), Le nostre tesi sulla riforma agraria, 891 ; Morandi, R. (scritti di), I Comitati di liberazione nazionale e l'unità antifascista, P. 902 ; Morandi, R. (scritti di), Per la difesa dell'industria meridionale, P. 907 ; Morandi, R. (scritti di), L'unità dei socialisti e dei comunisti garanzia di vittoria per lavoratori, P. 919
    corecore