352 research outputs found

    道路与环境:极大的责任对于在基础设施中工作的每个人

    Get PDF
    虽然没有多少人认为它,但街道与环境之间的联系非常紧密。Roads and the environment: the infrastructure engineer responsibilitiesIl n'y a pas beaucoup de monde qui pense que le lien entre la rue et l'environnement est très proch

    TAV

    Get PDF
    Si tratta di un’opera inutile come la definiscono i NOTAV? Chi crede nella supremazia europea anche nel campo dei trasporti sa bene che questo tracciato ferroviario è importante sia per indurre una diversa ripartizione modale sia per aumentare le potenzialità dei porti e interporti del Mediterraneo

    Ferrovie e interessi politici prima del Regno d’Italia

    Get PDF
    Quello di Napoli era il clima ideale per le innovazioni: i Borboni avevano costituito la prima linea di navigazione a vapore ed erano riusciti a collegare telegraficamente Napoli con la Sicilia ed ora si poteva puntare sui primi collegamenti ferroviari. Nello Stato Sabaudo venne ordinata il 13 febbraio 1845 la costruzione di due linee a spese dello Stato: il tratto da Torino a Moncalieri della prima linea fu aperto al pubblico nel settembre 1848, e la linea intera nel 1855. Nel 1853 il Governo acconsentì alla proposta della Società Laffitte, Bixio e altri di costruire ed esercitare una ferrovia via Modane, per Chambery, alla frontiera francese di allora ed a Ginevra, sotto il nome di "Strada ferrata Vittorio Emanuele". Nel 1853 altri avevano avanzato proposte per il collegamento Torino – Chieri ma “opportunità politiche” portarono al ritardo ventennale dei lavori

    Dare valore alle reti esistenti

    Get PDF
    METTERE AL CENTRO DELLE SCELTE LA CURA DEL PATRIMONIO INFRASTRUTTURALE ESISTENTE, ARMONIZZANDOLO CON IL CONTESTO NATURALE, STORICO E SOCIALE. È L’OBIETTIVO A CUI DOVREBBE TENDERE IL SETTORE A PARTIRE DAI SUOI DECISORI. LA SOSTANZA: UNA STRADA CHE DIVENTA STRUMENTO DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEL TESSUTO INSEDIATIVO. IN PIENO ACCORDO, CON UN PAESE, IL NOSTRO, COSÌ RICCO DI STORIA E BELLEZZA. IL CASO SCUOLA DELLA EX SS 258

    Carburanti e fattori emissivi imputabili al trasporto su gomma

    Get PDF
    Nella valutazione delle politiche di riduzione dell’inquinamento veicolare è necessario, in attesa di un più significativo utilizzo dei carburanti alternativi, approntare strategie di ottimizzazione per incentivare il rinnovo del parco veicolare e ridurre i consumi

    Mobilità elettrica: le verità nascoste (e scomode)

    Get PDF
    È peggio avere rappresentanti delle Istituzioni che hanno completamente fallito, nel senso che non conoscono le Norme, non le studiano né si avvalgono di Uffici Legali degni di questo nome, oppure è peggio un Governo che sa benissimo cosa occorre al Paese ma fa finta di nulla e nomina incompetenti ad ogni livello procrastinando azioni, necessarie decenni fa, a tempi futuri

    Changing the world: women to run successful business

    Get PDF
    In 7000 years of history, the roads were built to ensure the satisfaction of economic* needs and here I will demonstrate that it is a road story founded by women, for women and for the family. ( * cultural, spiritual and economic needs ). We must promote and protect heritage road through comprehensive and complex action

    Il teatro del sinistro. Le infrastrutture stradali, analisi di alcuni incidenti

    Get PDF
    Non tutti gli incidenti stradali sono determinati soltanto da errati comportamenti dei conducenti e spesso le responsabilità sono imputabili anche agli Enti proprietari. Sebbene siano molteplici le analisi sul tema dell’incidentalità sono relativamente scarse le indagini di correlazione tra i fattori che possono aver determinato il fattore di rischio. Ogni incidente stradale è il risultato di fattori concomitanti: comportamento del conducente, prestazioni del veicolo, infrastruttura stradale, ambiente. La ricerca delle cause che hanno determinato un incidente comporta studi e ricerche spesso complesse, in quanto ogni singolo evento rappresenta un caso a sé stante. Il comportamento dei conducenti è però fortemente determinato dalle caratteristiche dell’infrastruttura, dal veicolo e dallo stato dell’ambiente. L’ambiente non può essere inteso genericamente come “intorno della strada” ma soltanto per modificazioni delle usuali caratteristiche di visibilità e di aderenza (entrambe ridotte da fenomeni climatici particolari) . La leggibilità del tracciato, la persistente presenza di pozza d’acqua sulla superficie stradale, la fascia di rispetto o la ridotta visibilità in curva, determinata da vegetazione o manufatti, rientrano sempre tra le caratteristiche delle infrastrutture stradali. Nella fase di ricostruzione dell’incidente devono essere considerati alcuni specifici elementi connessi - alla geometria della strada, - agli elementi e alle caratteristiche dello spazio stradale - allo stato di manutenzione del tratto in cui si è verificato l’incidente, - alla corretta segnaletica verticale ed orizzontale, - alla visuale scarsa. Se la geometria della strada dipende dalle scelte effettuate dai progettisti, gli altri punti citati rappresentano una precisa responsabilità degli Enti proprietari della strada

    La politica del non senso... cinque anni dopo

    Get PDF
    Le scelte ragionevoli, quelle che avrebbero permesso la «solidità» del nostro Paese, sono state sacrificate per il bene di pochi. Ora si pagano i conti e si evidenziano i danni di una politica logorata dall'interesse privat
    corecore