24 research outputs found

    Salerno Quadrante. N.1-3 (1955)

    Get PDF
    1 (giugno 1955): Guglielmo Longo, Ospedali, esigenza prima del Mezzo giorno, P. 3 ; Giuseppe Lanocita, AttualitĂ  della questione demaniale e suoi aspetti nel comune di Eboli, P. 9 ; Bilancio di un disastro: L'alluvione in cifre, P. 11 ; Alessandro Pinto, Canti popolari cilentani, P. 17 ; Giovanni Capasso, Poesie inedite, P. 18 ; Francesco Franco. S. Pietro al Tanagro, il paese dalle tovaglie di terra, P. 19 ; Antonio De Angelis, Scafati, cittadina di provincia, P. 23 ; Enzo Barba, Matteo Luciani, P. 25 ; Augusto Visconti, CuriositĂ  e irrequietezza in tre giovani pittori salernitani: D'Agosto, Gentile, Della Monica, P. 28 ; II Centro di cultura Citta di Salerno, P. 29 ; Recensioni, P. 32- 40 ; La resistenza salernitana (fuori testo).2-3 (dicembre 1955): Ugo Renna, Viaggio nel Cilento, P. 3 ; Francesco Franco, La crisi tessile e Ie M.C.M. Fratte-Pellezzano, P. 14 ; Giuseppe Tortorella, II problema del Porto (intervista), P. 23 ; Guglielmo Longo, Difendiamo l'industria salernitana, P. 27 ; Enzo Barba, Errico de Marinis e il "socialismo demariniano, P. 33 ; Giuseppe Lanocita, AttualitĂ  della questione demaniale e suoi aspetti nel comune di Eboli, P. 43 ; Giuseppe A. Leone, PietĂ  per Crocco il brigante (poesia), p. 52 ; Gianni Nunziante, Titoli di proprietĂ  immobiliare al portatore nella pratica medievale salernitana, P. 53 ; Mario Carotenuto, Olga Napoli nella pittura contemporanea (fuori testo)

    Correction to: Two years later: Is the SARS-CoV-2 pandemic still having an impact on emergency surgery? An international cross-sectional survey among WSES members

    Get PDF
    Background: The SARS-CoV-2 pandemic is still ongoing and a major challenge for health care services worldwide. In the first WSES COVID-19 emergency surgery survey, a strong negative impact on emergency surgery (ES) had been described already early in the pandemic situation. However, the knowledge is limited about current effects of the pandemic on patient flow through emergency rooms, daily routine and decision making in ES as well as their changes over time during the last two pandemic years. This second WSES COVID-19 emergency surgery survey investigates the impact of the SARS-CoV-2 pandemic on ES during the course of the pandemic. Methods: A web survey had been distributed to medical specialists in ES during a four-week period from January 2022, investigating the impact of the pandemic on patients and septic diseases both requiring ES, structural problems due to the pandemic and time-to-intervention in ES routine. Results: 367 collaborators from 59 countries responded to the survey. The majority indicated that the pandemic still significantly impacts on treatment and outcome of surgical emergency patients (83.1% and 78.5%, respectively). As reasons, the collaborators reported decreased case load in ES (44.7%), but patients presenting with more prolonged and severe diseases, especially concerning perforated appendicitis (62.1%) and diverticulitis (57.5%). Otherwise, approximately 50% of the participants still observe a delay in time-to-intervention in ES compared with the situation before the pandemic. Relevant causes leading to enlarged time-to-intervention in ES during the pandemic are persistent problems with in-hospital logistics, lacks in medical staff as well as operating room and intensive care capacities during the pandemic. This leads not only to the need for triage or transferring of ES patients to other hospitals, reported by 64.0% and 48.8% of the collaborators, respectively, but also to paradigm shifts in treatment modalities to non-operative approaches reported by 67.3% of the participants, especially in uncomplicated appendicitis, cholecystitis and multiple-recurrent diverticulitis. Conclusions: The SARS-CoV-2 pandemic still significantly impacts on care and outcome of patients in ES. Well-known problems with in-hospital logistics are not sufficiently resolved by now; however, medical staff shortages and reduced capacities have been dramatically aggravated over last two pandemic years

    SMEs and strategic management: tools and methods to fill the gap

    No full text

    seminario sulla riqualificazione dei quartieri d'autore riflessioni interdisciplinari

    No full text
    L’urgenza di ottimizzare le risorse e di contenere i consumi energetici ha determinato la necessitĂ  di adeguare il patrimonio architettonico esistente alle sopraggiunte istanze di sostenibilitĂ . Alla luce degli indirizzi normativi adottati in tema ambientale, la questione energetica Ăš attuale ed urgente, e si innesca all’interno di problematiche ormai radicate. Da tempo si rileva la necessitĂ  di contrastare il degrado delle periferie, ma pochi sono stati gli interventi di recupero, e la difficoltĂ  di gestione delle case popolari – complicata dai mutamenti del regime di proprietĂ  degli alloggi, dal pubblico al privato – di certo non aiuta ad operare le necessarie azioni di riqualificazione . Il problema energetico esiste e non puĂČ essere circoscritto all’intervento su un appartamento nĂ© sul singolo edificio, e del resto sarebbe riduttivo avere come unico obiettivo quello di incrementare le prestazioni del fabbricato per diminuire i consumi. Come agire? Quali sono gli strumenti e le soluzioni piĂč appropriati al nostro contesto? In questo scenario, il seminario intende approfondire alcuni aspetti della riqualificazione dei quartieri residenziali d’autore che, in una visione sostenibile, possono essere assunti nei progetti di rigenerazione urbana come risorse da valorizzare. Investiti da problematiche di degrado e di inadeguatezza, soprattutto in tema di dispendio energetico, molti di questi quartieri sono costituiti da costruzioni obsolete. Tra le origini delle condizioni di degrado attuali, con particolare riferimento ai quartieri popolari della ricostruzione, vi Ăš certamente la ‘fragilità’ costruttiva degli edifici realizzati in cemento armato con materiali e soluzioni tecniche all'epoca ancora sperimentali, ed eseguiti in economia di spesa. (Rosalia Vittorini, Dalla ri-costruzione alla ri-qualificazione: costruzione e progetto delle case popolari) Si tratta di realtĂ  molto diverse per qualitĂ  costruttiva, ruolo urbano, regime di proprietĂ  (una parte sostanziale Ăš patrimonio pubblico in fase di alienazione) . Riguardo agli strumenti per la salvaguardia, l’innalzamento della soglia per l’apposizione del vincolo di tutela di un’architettura da 50 a 70 anni dalla costruzione, esclude dalla norma tutta la produzione della seconda metĂ  del Novecento, compreso i quartieri d’autore della ricostruzione post-bellica. (Ugo Carughi, Quali strumenti per la tutela dei quartieri d’autore?) Il valore dei quartieri d’autore riguarda non soltanto la scala dell’architettura ma anche quella urbana. Seppure le condizioni di contesto di questi complessi siano generalmente oggi differenti rispetto a quelle degli anni della costruzione, da tali insediamenti, riconosciuti come “parti” di cittĂ  chiaramente identificabili e descrivibili nei loro limiti morfologici, Ăš possibile partire per ‘disegnare’ interventi di riqualificazione urbana alla scala del quartiere anche in relazione alla dotazione di attrezzature e spazi pubblici. (Renato Capozzi e Federica Visconti, Metodologie del progetto urbano: Rione Luzzatti a Poggioreale e Rione D’Azeglio a Barra) Considerato l'assenza di vincolo, non puĂČ esistere alcuna azione di controllo e di indirizzo da parte delle Soprintendenze. Difficile comprendere se e come sarebbe possibile intervenire su volumi aggiunti, superfetazioni, abusive e talvolta anche condonate. (Alfonso Cecere, I quartieri d’autore e l’alienazione del patrimonio pubblico: salvaguardia del patrimonio e proprietĂ  privata

    Partnership pubblico-privato in sanitĂ 

    No full text
    Un partenariato pubblico-privato (PPP, 3P o P3) Ăš un accordo di cooperazione tra due o piĂč attori di settori pubblici e privati, in genere di natura a lungo termine

    Value based healthcare: soluzione per l'ottimizzazione in sanitĂ 

    No full text
    Secondo alcuni, la Value Based Healthcare (VBHC) Ăš una delle piĂč appropriate risposte che il SSN puĂČ fornire in un periodo storico caratterizzato da finanziamento a isorisorse.According to some, Value Based Healthcare (VBHC) is one of the most appropriate answers that the NHS can provide in a historical a period characterized by financing with few resources by funding for resources
    corecore