2 research outputs found

    Ripensare modelli e prassi di valutazione della qualità nella scuola dell’infanzia. Una ricerca esplorativa nel campo della formative educational evaluation Rethinking Models and Practices of Quality Evaluation in the Kindergarten. An Explorative and Qualitative Research in the Field of "Formative Educational Evaluation"

    No full text
    L’articolo descrive il percorso triennale e alcuni principali risultati di una ricerca di educational evaluation condotta, nella prospettiva della ricerca-formazione (Becchi et.al., 1997; Lodini, Vannini, 2006), nella scuola dell’infanzia di un quartiere bolognese. A partire da un uso problematico e critico della scala Sovasi (Harms, Clifford, 1994) e delle specifiche procedure metodologiche previste dal modello della valutazione formativa della qualità della scuola (Bondioli, Ferrari, 2004), la ricerca ha portato a diversi ordini di risultati, sul piano della valutazione sia esterna sia interna. In merito alla valutazione esterna, sono stati osservati i profili Sovasi di 15 sezioni di scuola dell’infanzia, evidenziando le differenze fra i diversi plessi scolastici e individuando le prassi “di qualità” condivise che contraddistinguono le scelte progettuali e didattiche del quartiere e che costituiscono un patrimonio educativo per tutti i contesti 3-6 del Comune di Bologna. In merito alla valutazione interna, sono state monitorate, tramite la scala Sovasi, le 15 sezioni, osservandone i progressivi miglioramenti e promuovendo – nei gruppi di insegnanti e grazie all’uso di specifici strumenti di supporto – prassi di riflessione e di riprogettazione. La ricerca ha infine portato a riflettere criticamente sulla metodologia valutativa utilizzata e a individuare nuovi indicatori e aspetti procedurali utili alla messa a punto di un nuovo strumento di osservazione, complementare e non alternativo alla Scala Sovasi. Il percorso di formative educational evaluation si propone pertanto anche come una ricerca di tipo esplorativo-qualitativa (Lumbelli, 2006), preliminare ad una futura fase di verifica – su di un campione rappresentativo di sezioni di scuola dell’infanzia – della validità di una nuova ipotesi metodologica di valutazione della qualità della scuola dell’infanzia

    Increased expression of the prolactin receptor is associated with malignant laryngeal tumors

    No full text
    The altered expression of the prolactin receptor (PRLR) has been associated with the development of various types of cancer, particularly breast, prostate and endometrial cancer. However, in laryngeal tumors, the expression of PRLR has not yet been documented. The aim of this study was to determine the expression and localization of PRLR in laryngeal cancer (LC) in comparison with recurrent respiratory papillomatosis (RRP). PRLR expression was analyzed in 48 paraffin-embedded tissues (18 RRP and 30 laryngeal cancer tissues) by immunoperoxidase staining. Furthermore, PRLR expression was evaluated in ten samples from each group by Western blot analysis and quantitative real-time PCR. PRLR was observed in all laryngeal tumors at different intensities. PRLR overexpression was significantly associated (P<0.005) with LC. The staining pattern was homogeneous, mainly cytoplasmic, and confined to the tumor area. We found increased expression of different isoforms in LC in comparison with RRP. Our results suggest a possible role of PRL/PRLR in the development of LC. PRLR may be useful as a target for further investigations in laryngeal tissues
    corecore