16 research outputs found

    Osservazioni

    Get PDF
    di Calogero Piro. Convertire la realtà che ci circonda in immagini, è stata fin dai primordi dell’essere umano un’atavica necessità. Ancora oggi nella nostra cultura visiva è tutto basato sull’utilizzo dell’immagine per conoscere la realtà che ci circonda. Con la scoperta della fotografia, la riflessione intorno alla natura si fa sempre più interessante. Il ruolo della macchina fotografica in questo progetto per raccontare l’ambiente, la struttura, gli oggetti, i segni, i colori e le atmosfere che caratterizzano il centro del CNR di capo Granitola ha trovato prepotentemente in questi giovani allievi della cattedra di fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, diretta dal Professore Sandro Scalia, momenti di grande professionalità, realizzando un grande reportage con tutti gli aspetti essenziali della struttura e delle articolazioni primarie del linguaggio fotografico. Questa esperienza extradidattica difficile ed impegnativa non soltanto per la necessità del confronto col “nuovo” in termini organizzativi, ma anche per la necessità di descrivere attraverso la fotografia il tema della Biodiversità, è stato affrontato brillantemente. Mettendo in primo piano, siti naturali, siti storici come: Mozia e Selinunte, i laboratori del centro di ricerche, la Flora e la Fauna, sono riusciti a raggiungere con acuta osservazione ottimi risultati visibili in questo catalogo, e con la tangibile riprova di cosa possa e debba essere una educazione estetica assolutamente “libera” da condizionamenti, viatico ineludibile perché l’espressione artistica, sotto qualunque forma, sia artefice dei grandi processi di vera maturazione culturale, si avverte in questi giovani artisti la purezza e la consapevolezza dei propri messaggi ancora privi, e speriamo sempre, di qualunque tipo di inquinamento tendenzioso

    iTAG an optimized IMiD-induced degron for targeted protein degradation in human and murine cells

    No full text
    Summary: To address the limitation associated with degron based systems, we have developed iTAG, a synthetic tag based on IMiDs/CELMoDs mechanism of action that improves and addresses the limitations of both PROTAC and previous IMiDs/CeLMoDs based tags. Using structural and sequence analysis, we systematically explored native and chimeric degron containing domains (DCDs) and evaluated their ability to induce degradation. We identified the optimal chimeric iTAG(DCD23 60aa) that elicits robust degradation of targets across cell types and subcellular localizations without exhibiting the well documented “hook effect” of PROTAC-based systems. We showed that iTAG can also induce target degradation by murine CRBN and enabled the exploration of natural neo-substrates that can be degraded by murine CRBN. Hence, the iTAG system constitutes a versatile tool to degrade targets across the human and murine proteome

    Social Darwinism in Anglophone Academic Journals: A Contribution to the History of the Term

    Get PDF
    This essay is a partial history of the term ‘Social Darwinism’. Using large electronic databases, it is shown that the use of the term in leading Anglophone academic journals was rare up to the 1940s. Citations of the term were generally disapproving of the racist or imperialist ideologies with which it was associated. Neither Herbert Spencer nor William Graham Sumner were described as Social Darwinists in this early literature. Talcott Parsons (1932, 1934, 1937) extended the meaning of the term to describe any extensive use of ideas from biology in the social sciences. Subsequently, Richard Hofstadter (1944) gave the use of the term a huge boost, in the context of a global anti-fascist war.Peer reviewe

    Agricultural Output, Calories and Living Standards in England Before and During the Industrial Revolution

    No full text
    corecore