91 research outputs found

    Inactivation of eimeria Oocysts in aqueous solution by a dielectric barrier discharge plasma in contact with liquid

    Get PDF
    This study presents a novel technique to inactivate coccidian oocysts in an aqueous solution. The technique consists of treating the contaminated liquid by using an atmospher- ic-pressure air dielectric barrier discharge (DBD) plasma in contact with it. Many experiments in several operating conditions were performed. The discharge was supplied by sinusoidal and nanosecond-pulsed voltages with a constant average power of ~7 W in both cases. Biological effects due to the plasma were investigated by performing tests with increasing treatment time. A sudden ~40% drop in the number of survived oocysts was reached in 4 min and a two-fold reduction was detected after 12 min of exposure. No significant differences in the biocidal efficacy were detected between the AC-driven and the nanosecond-pulsed discharge. Chi-squared statistical analysis on the treated samples showed significant statistical difference (with a statistical significance P value parameter less than 0.01) and nonrandomness warranty of the results, opening interesting scenarios for fimire developments

    Scegliere il rotolone"giusto" anche in base ai costi per ettaro

    No full text
    Vengono riportate le caratteristiche dei rotoloni con riferimento,in particolare, agli aspetti economici relativi ai costi d'investimento necessari

    Rotolone,sistema versatile

    No full text
    vengono evidenziate le caratteristiche funzionali dei rotoloni e,in particolare,le prestazioni di alcuni modelli di irrigatori montati su tali semoventi ricavate da prove sperimentali in camp

    Irrigatrici semoventi idonee anche alla fertirrigazione

    No full text
    Viene analizzato il funzionamento di una serie di irrigatori ad aspersione montati normalmente sul rotolone per valutarne l'efficienza e l'idoneit\ue0 anche per la gestione fertirrigua

    Cambiamenti climatici e conseguenze sul drenaggio e l'irrigazione

    No full text
    Attraverso l'elaborazione statistica di sessantacinque anni di dati climatici in un comprensorio del ferrarese(Italia) si \ue8 verificato l'impatto che il cambiamento climatico registrato ha avuto sulla pratica irrigua e sull'efficienza delle attuali reti di drenaggio. L'aumento della ETE e dell'intensit\ue0 oraria delle piogge del 40% hanno portato sia all'aumento dei volumi idrici d'adacquamento medi necessari sia alla constatazione della insufficienza attuale del dimensionamento delle reti di drenaggio,sia superficiali che sotterrane

    Determinazione del risparmio idrico attraverso il bilancio idrico consortile

    No full text
    Attraverso il bilancio idrico di un comprensorio di bonifica vengono evidenziate le ripartizioni della risorsa idrica tra le varie perdite idriche e gli utilizzi aziendal

    Il bilancio idrico consortile come strumento per un utilizzo sostenibile della risorsa idrica

    No full text
    Viene presentato un esempio di bilancio idrico consortile valutando gli ingressi idrici in un sistema di bonifica del parmigiano e le diverse destinazioni idriche all'interno del comprensorio tra perdite dai canali,perdite di sitema,distribuzioni irrigue. Si è potuto constatre come l'efficienza globale del sistema sia collettivo che aziendale risulti modesta (30%) e quindi si è posta in evidenza la necessità di intervenire sia a livello aziendale che consortile
    corecore