6 research outputs found

    Structured management strategy versus usual care for gastroesophageal reflux disease: rationale for pooled analysis of five European cluster-randomized trials

    No full text
    Background: Gastroesophageal reflux disease (GERD) has a major impact at the primary care level and there is a need to evaluate whether the diagnosis and therapeutic management of GERD in Europe needs to be improved

    Orizzonti per lo sviluppo dell’agricoltura sulla Terra: come conciliare la sicurezza alimentare per l’uomo e la custodia del Creato

    No full text
    La relazione comunemente riconosciuta tra l’intervento sull’ambiente e lo sviluppo non risulta sufficiente ad indicare un percorso per il futuro dell’uomo. In altre parole non basta considerare le sole dimensioni tecnica ed economica. Alla relazione citata si deve aggiungere una componente decisiva, quella antropologica. In base a quale visione dell’uomo dobbiamo indirizzare lo sviluppo e l’intervento sull’ambiente naturale? A seconda di come si risponde alla domanda antropologica si danno indicazioni diverse anche sulla mentalità con cui approssimarsi all’ambiente naturale. Possiamo scorgere tre principali visioni della natura. a. La natura come realtà sacra. Questa visione riconosce un ordine intrinseco alla natura, retta da leggi che la caratterizzano come un sistema complesso di interrelazioni multiple. L’ecocentrismo e il biocentrismo rientrano in questa visione. Essa non distingue le differenze ontologiche tra l’essere umano e il resto dei viventi, affermando un egualitarismo ridotto all’ambito biologico, assieme ad una certa divinizzazione della natura. b. La natura come prodotto del caso. In questo caso la natura non è intesa come creazione con un senso, bensì come una realtà che esiste in una certa maniera, ma che potrebbe esistere anche in un’altra. La maniera attuale di esistere della natura è un risultato dovuto alla casualità, con la conseguenza che l’uomo, nella misura in cui ne conosce le strutture intime, le potrà manipolare a suo arbitrio. Si tratta di una posizione utilitaristica, in cui il giudizio etico sulle attività ambientali o biotecnologiche consiste nel calcolare i possibili rischi e benefici nel tempo. c. La natura come creazione. Questa visione riconosce che la natura è ordinata ed è intesa come realtà creata da Dio per amore. In tale ottica, la persona percepisce il mondo della natura come un bene che la precede, che può conoscere e che deve rispettare. L’essere umano, non essendo l’autore del mondo della natura, si riconosce solo suo amministratore e non suo sfruttatore, ed ammette nello stesso tempo la sua grandezza e la sua contingenza e interdipendenza1. L’espressione più chiara, ancorché sintetica, di questa esigenza antropologica è stata esposta da Papa Benedetto XVI nell’enciclica sociale Caritas in veritate (CV), del giugno 2009: “Oggi la questione sociale è diventata radicalmente questione antropologica” (CV 75). E ancora: “Chiave dello sviluppo è un’intelligenza in grado di pensare la tecnica e di cogliere il senso pienamente umano del fare dell’uomo, nell’orizzonte di senso della persona presa nella globalità del suo essere” (CV 70)

    A multidisciplinary consensus document on follow-up strategies for patients treated with percutaneous coronary intervention

    No full text
    The number of percutaneous coronary interventions (PCI) is increasing worldwide. Follow-up strategies after PCI are extremely heterogeneous and can greatly affect the cost of medical care. Of note, clinical evaluations and non-invasive exams are often performed to low risk patients. In the present consensus document, practical advises are provided with respect to a tailored follow-up strategy on the basis of patients' risk profile. Three strategies follow-up have been defined and types and timing of clinical and instrumental evaluations are reported. Clinical and interventional cardiologists, cardiac rehabilitators, and general practitioners, who are in charge to manage post-PCI patients, equally contributed to the creation of the present document
    corecore