54 research outputs found

    Women and Domestic violence in the professional experience of Italian General Practitioners

    Get PDF
    A number of studies have investigated the roots of the destructive power acting within the couple (Welzer Lang, 1991; Walker, 1979, 2000). Danis and Lockhart (2003) highlighted how social workers’ best practices, are not frequently used, especially in regards to contact with the victims of intimate-partner violence. We investigated how Italian general practitioners (IGPs) deal with this issue within their professional practice. A snowball sample of 268 IGPs was taken, in order to collect their beliefs concerning the victim, the aggressor and the violent couple’s relationship. Furthermore the experience in coping with both suspected and actual cases of domestic violence, as well as the GP’s needs and expectations was taken in consideration

    Healthcare Professionals’ Perceptions and Concerns towards Domestic Violence during Pregnancy in Southern Italy

    Get PDF
    Background: Literature on pregnancy highlighted a large number of women abused by their partners, especially among low-income teenagers attending hospital for pregnancy check-ups. Pregnancy represents a key moment for diagnosing domestic violence. Method: This study explores health professionals’ perceptions and concerns about domestic violence against women in services dealing with pregnant women. The twenty-four interviewees were from an Obstetrical-Gynecological walk-in Clinic in the south of Italy. The textual data has been complementarily analyzed by means of two dierent procedures: Symbolic-structural semiotic analysis and Thematic content analysis. Results: What emerges is that the interviewees of the clinic do not regard the issue of domestic violence as a matter of direct interest for the health service. The clinic is seen as a place for urgent contact, but one where there is not enough time to dedicate to this kind of patient, nor an adequate space to care for and listen to them. Obstetricians and health personnel expressed a negative attitude when it comes to including questions regarding violence and abuse in pre-natal reports. Training for health and social professionals and the empowering of institutional support and networking practices are needed to increase awareness of the phenomenon among the gynecological personnel

    Italiane e immigrate: Sguardi incrociati in contesti condivisi

    No full text
    Gli spostamenti migratori, oggi, riguardano tutti gli scenari della vita quotidiana coinvolgendo dinamiche culturali, identitarie, politiche ed economiche tali da farne un eccellente oggetto di ricerca. L’importanza e il ruolo centrale di tale argomento non si limita, però, ad una semplice indagine svolta o ad un dato raggiunto ma è un’occasione che comporta anche una riflessione sulle problematiche concernenti il «rapporto con gli “altri”» (Mantovani, 2010). Nell’incontro tra culture diverse il concetto di identità personale e sociale si intreccia con gli studi sulle strategie d’acculturazione (Bornstein & Cote, 2007; Berry, 2007; Bourhis & Dayan, 2004; Capozza & Brown, 2000; Berry, Poortinga, Segall, Dasen, 1992). Per tale motivo, va tenuto presente che il luogo di lavoro rappresenta uno degli ambiti di integrazione e di socializzazione a nuovi contesti e nuovi valori (Manzo & Tuccillo, 2010). La ricerca che è stata svolta si propone di indagare la rappresentazione che le donne italiane e quelle immigrate hanno le une delle altre. Inoltre essa si propone di individuare se e in che misura la percezione che le donne immigrate hanno delle italiane (o l’eventuale relazione con loro) è un fattore che incide sui processi d’integrazione durante la permanenza in Italia o sulla decisione di restare o meno in Italia. Il contesto preso in esame, per la presente ricerca, riguarda la regione Campania. L’indagine è suddivisa in due studi. Inizialmente è stato effettuato uno studio con collaboratrici domestiche o badanti co-residenti e le proprie datrici di lavoro ; successivamente, nel secondo studio, l’indagine è stata estesa ad altre categorie di lavoratrici immigrate, impiegate in lavori collettivi, messe a confronto con le colleghe italiane che lavorano negli stessi ambienti. Per tale ricerca, come strumento di analisi, sono state costruite delle guide per l’intervista. Le registrazioni delle interviste sono state trascritte interamente ed il materiale testuale è stato esaminato con l’ausilio di due differenti software: T-Lab e ATLAS

    Angolatura biologica dell’omosessualità

    No full text
    Confronto sulla tematica dell’omosessualità femminile da vari punti di vista: storico, psicologico, biologico

    Daniele Garritano (edited by). Hélène Cixous and Jacques Derrida. Readings in sexual difference, ArtstudioPaparo 2016

    No full text
    La traduzione di due autori come Hélène Cixous e Jacques Derrida ha sempre a che fare con un esercizio di differenza, ovvero con una pratica di decifrazione che coinvolge tanto il detto quanto il non-detto della scrittura. Nel caso dei due scritti presentati nel terzo volume della collana filosofica “Lapsus”, edito da ArtstudioPaparo nel novembre 2016, il traduttore si sarà trovato nella condizione di praticare un doppio esercizio di differenza: non soltanto – dato lapalissiano – perché gli autori sono due, ma soprattutto perché le rispettive scritture affrontano la questione della differenza sessuale fino a essere esse stesse due testimonianze di questa differenza.The translation of two authors like Hélène Cixous and Jacques Derrida always involves an exercise of difference, or rather, a practice of deciphering which involves both what is said and what is left unsaid in the writing. In the case of the two writings introduced in the third volume of the philosophical necklace "Lapsus", published by ArtstudioPaparo in November 2016, the translator will have found themself in the condition to practise a double exercise of difference: not only, obviously, because there are authors, but above all because the respective writings deal with the issue of sexual difference as if they are two testimonies of this difference

    Introduzione al numero Escaping gender violence

    No full text
    This issue focusing on gender violence is named “Escaping Gender violence”: The image of the cover and the title give a sign of hopeful perspective toward the opportunity of fighting gender violence. Therefore, the first goal is to reflect on the functioning of the love bond and the role of men and women in the couple in today’s society and the needs and feelings at play in relational connections; further aim is then presenting the psychological report on women victims of gender violence and re-education opportunities for violence perpetrators as further tools for social collective awareness that gender violence is hindering women’s and children’s rights which affect their wellbeing. Prostitution and sexual trafficking – “I am not for Sale” is the title of the document which deals with whether prostitution is a form of violence against women or a type of job like any other. This report through international and European statistics, highlights the link between prostitution and trafficking, and the difficulties that countries in which prostitution is legal, have in prosecuting the latter.Il numero dedicato al tema della violenza di genere ha il titolo e l’immagine di copertina, scelta dalla redazione, che vogliono segnare una prospettiva di fiducioso sguardo verso le possibilità di contrasto della violenza di genere.Il primo obiettivo  è pertanto  fornire riflessioni sul funzionamento della relazione sentimentale, su quelli che sono i ruoli all’interno della coppia nella società contemporanea e sui bisogni ed emozioni all’interno delle dinamiche relazionali; ulteriore scopo è  presentare il referto psicologico per le donne vittime di violenza e la 'ri-educazione' di uomini violenti intesi quali  ulteriori strumenti per la  presa di coscienza sociale e collettiva della violenza di genere quale negazione dei diritti delle donne e dei minori nonché come danno alla salute.Prostituzione e tratta. “Non sono in vendita” è il titolo del dossier che  s’interroga se la prostituzione è una forma di violenza contro le donne al pari di altre o un lavoro come altri. Attraverso il dossier proposto, il numero analizza i temi economici, sociali, legali e sanitari che accompagnano la prostituzione. Attraverso le statistiche internazionali ed europee mettono in luce il collegamento tra prostituzione e tratta e le difficoltà dei Paesi, in cui la prostituzione è legale, a perseguire la tratta.

    La competencia cultural: una perspectiva ecolĂłgica

    No full text
    Condizione del marocchino nell’area dell’Andalucia e confronto tra le politiche italiana e spagnola sulla condizione generale dell’immigrat

    Parole migranti nello sguardo dell'altro/a

    No full text
    L'articolo affronta il tema della paura dell'altro, nella prospettive delle donne immigrate in Italia, che attraverso interviste focalizzate hanno collaborato alla ricerca

    Parole migranti nello sguardo dell'altro/a

    No full text
    L'articolo è inserito in un volume monografico sul tema della paura e riporta i risultati di una ricerca sul rapporto delle donne migranti con il paese di accoglienza. In particolare l'articolo è teso a descrivere le rappresentazioni e gli stereotipi che le migranti hanno degli italiani e del vivere nel nostro paese
    • …
    corecore