130 research outputs found

    Integrità elettorale e voto regionale

    Get PDF
    La sezione monografica ha un duplice intento. Da un lato, dar conto di alcuni degli sviluppi e delle problematiche di integrità elettorale associati alla dimensione propriamente procedurale delle consultazioni elettorali in Italia. In particolare sono stati considerati argomenti problematici che impattano sia sulla formazione dell’offerta politica (la trasparenza nella selezione e proposta delle coalizioni e delle candidature); la possibilità di un terzo mandato per i Presidenti di regione; l’uso della propaganda online nelle campagne elettorali regionali; l’espressione della partecipazione (l’opportunità di dotarsi di modalità di voto elettronico; l’incidenza del voto non valido nelle elezioni parlamentari in prospettiva comparata europea. Dall’altro lato si è inteso soffermare l’attenzione sul voto regionale, con riferimento ad alcuni degli aspetti procedurali appena richiamati, ma anche (secondo una prassi consolidata della Rivista) all’analisi delle elezioni regionali del febbraio 2023 – segnate da un forte tasso di astensionismo nonché da una netta affermazione della coalizione conservatrice che ha vinto le elezioni politiche del settembre 2022 – nelle due Regioni più popolose d’Italia: Lazio e Lombardia. L’insieme dei contributi si contraddistingue, oltre che per l’approfondimento dei temi con una particolare attenzione alla dimensione empirica, per la sua interdisciplinarietà che offre spazio a contributi di taglio non solo giuridico ma anche politologico

    La sicurezza come valore fondamentale

    No full text
    Il saggio ricostruisce problematicamente le diverse \u2018dimensioni\u2019 costituzionali della sicurezza quale valore fondamentale dell\u2019ordinamento giuridico. Nella sua complessit\ue0, tale valore entra potenzialmente in conflitto con altri beni protetti dall'ordinamento, a partire dai diritti fondamentali della persona, chiamando le Corti (nazionali ed europee) a difficili operazioni di bilanciamento. La tutela della sicurezza nazionale di fronte alla minaccia del terrorismo globale ha rappresentato, da ultimo, un banco di prova particolarmente interessante per tali complesse dinamiche

    Segreto di stato e attivit\ue0 di intelligence negli ordinamenti liberaldemocratici contemporanei

    No full text
    Il progetto vuole approfondire, in chiave comparata, la disciplina del segreto di stato e degli apparati di intelligence contemporanei, al fine di coglierne organizzazione e modalit\ue0 operative all'interno di alcune delle principali democrazie contemporanee. In particolare, la ricerca mira a collocare segreto di stato e attivit\ue0 di intelligence nell'ambito delle relazioni istituzionali e della forma di governo che caratterizza i diversi ordinamenti esaminati (Italia, Regno Unito, Francia, Germania e Stati Uniti), in modo da cogliere il delicato rapporto di tali particolari apparati con alcuni consolidati principi costituzionali (libert\ue0 di informazione, esercizio della giurisdizione, diritto di difesa)

    Stranieri e diritti politici

    No full text
    Il contributo affronta problematicamente la questione dell'eventuale estensione del diritto di voto in ambito locale agli stranieri extracomunitari residenti. Alla luce di una ricostruzione del contesto costituzionale di riferimento (artt. 2, 10, 48, 51 Cost.), vengono sottolineate le peculiarit\ue0 dei diritti politici e del connesso concetto di cittadinanza, per poi ripercorrere le principali iniziative statali, regionali e locali in merito, anche alla luce delle prime (pur non definitive) pronunce della Corte costituzionale e del Consiglio di Stato

    L. 15.7.2009, n. 94 - Art. 3, commi 40-44

    No full text
    Il contributo affronta le principali problematiche costituzionali connesse alla recente disciplina legislativa statale sulle associazioni di osservatori volontari per la sicurezza (legge n. 94/2009), con particolare riferimento all'incidenza sui poteri d'ordinanza sindacale in materia di sicurezza urbana, alla potenziale limitazione della sfera di libert\ue0 dei singoli individui e ai problematici confini rispetto alla potest\ue0 legislativa regionale in materia di assistenza e di polizia amministrativa locale. Particolare attenzione, infine, \ue8 data alla recente giurisprudenza costituzionale in materia (sentt. nn. 226/2010 e 274/2010)

    Sovranit\ue0 degli stati versus sovranit\ue0 dei diritti: sfere di immunit\ue0 e giustizia internazionale

    No full text
    Il contributo affronta il problematico rapporto tra la tradizionale sovranit\ue0 degli Stati nazionali e il recente consolidamento di organi giurisdizionali internazionali in materia di tutela dei diritti fondamentali. In particolare, vengono approfondite le principali questioni costituzionali derivanti dalle tensioni tra giustizia penale internazionale e sfere di immunit\ue0, anche alla luce della pi\uf9 recente giurisprudenza della Corte Internazionale di Giustizia

    Forum di Quaderni costituzionali

    No full text
    Il Forum di Quaderni costituzionali, fondato nel 2001, \ue8 la sezione telematica della Rivista Quaderni costituzionali (edita da il Mulino) ed ospita interventi, dibattiti, note a sentenza articoli e saggi su temi di attualit\ue0 giuridica e costituzionale. Il Forum di Quaderni costituzionali \ue8 incluso tra le Riviste scientifiche dell'Area 12 (Scienze giuridiche)
    • …
    corecore