64 research outputs found

    Introduzione

    Get PDF

    Institutional investors and corporate governance

    Get PDF
    We provide a comprehensive overview of the role of institutional investors in corporate governance with three main components. First, we establish new stylized facts documenting the evolution and importance of institutional ownership. Second, we provide a detailed characterization of key aspects of the legal and regulatory setting within which institutional investors govern portfolio firms. Third, we synthesize the evolving response of the recent theoretical and empirical academic literature in finance to the emergence of institutional investors in corporate governance. We highlight how the defining aspect of institutional investors – the fact that they are financial intermediaries – differentiates them in their governance role from standard principal blockholders. Further, not all institutional investors are identical, and we pay close attention to heterogeneity amongst institutional investors as blockholders

    L’insegnamento di uno storico

    No full text
    Il saggio intende presentare alcuni aspetti della biografia intellettuale del prof. Francesco Scorza Barcellona, il suo profilo di studioso del cristianesimo antico e di docente presso l'UniversitĂ  degli Studi di Tor Vergata

    I santi della Resistenza. Nascita e sviluppi di una proposta agiografica dal dopoguerra al pontificato Wojtyliano

    No full text
    Il testo ripercorre la fortuna di una proposta agiografica, quella dei “martiri cattolici della Resistenza”, che, attraverso una rivisitazione del modello del miles Christi proponeva i propri eroi come modelli e testimoni di fede, dialogando al contempo con la coeva epopea resistenziale. La proposta agiografica del “martire partigiano”, fatta propria soprattutto dall’Azione Cattolica, fu nel breve periodo effimera e funzionale a rafforzare nell’immediato Dopoguerra le rivendicazioni di un ruolo della Chiesa nell’Italia repubblicana. A partire dai primi anni Ottanta l’avvio dei processi di beatificazione di figure come Teresio Olivelli, Gino Pistoni, Odoardo Focherini, ridanno visibilità a questa categoria di martiri in un periodo segnato da polemiche e dibattiti sull’eredità della Resistenza, sulla liceità della guerra giusta e dell’uso della violenza all’indomani della prima Guerra del Golfo. Riplasmati in modelli di combattenti “disarmati”, i “santi partigiani” assumono un ruolo nel dibattito apertosi nel mondo cattolico, indicando nel movimento pacifista e non-violento il vero erede dei valori della Resistenza, contro chi, prospettando una diversa idea dei rapporti tra la Chiesa e il mondo, poneva l’idea di crociata a filo conduttore della storia dell’Occidente

    L’Italia e i santi. Agiografie, riti e devozioni nella costruzione dell'identità italiana

    No full text

    Tra il rogo e gli altari. Il dibattito sulla santitĂ 

    No full text
    Vengono ricostruite le vicende che portarono alla costruzione di due narrazioni opposte della figura di don Milani, la "legenda aurea" e la "leggenda nera", all'indomani della sua morte

    Erudizione e devozione benedettina nel Novecento: il caso del beato Placido Riccardi

    No full text
    L’articolo intende indagare il percorso di costruzione della santità del monaco benedettino Placido Riccardi (1844-1916), Rettore dell’abbazia di Farfa per circa vent’anni, beatificato da Pio XII nel 1954. Il principale promotore della causa fu il cardinale Ildefonso Schuster che riscrisse per tutta la vita la biografia del suo confratello e maestro incoraggiandone la diffusione del culto all’interno dell’Ordine e nei luoghi della Sabina dove la sua fama di santità era giù diffusa. La promozione agiografica non va disgiunta dal lavoro di ricostruzione della storia farfense portato avanti dallo stesso Shuster e più in generale dal più vasto processo di recupero della memoria del monachesimo italiano ed europeo condotto nei primi decenni del Novecento dagli eruditi dell’Ordine. Riccardi divenne così la variante novecentesca di quei “santi restauratori” che nei secoli avevano tenuto in vita materialmente e spiritualmente i principali centri monastici dell’Europa medioevale

    L’Italia e i santi. Agiografie, riti e devozioni nella costruzione dell'identità italiana

    No full text
    Il volume nasce con l'intento di verificare sul lungo periodo, in un arco di tempo ampio che va dalla prima etĂ  moderna fino al presente, quanto abbia inciso nella costruzione del'identitĂ  italiana il paradigma della santitĂ , qui intesa sia come elemento strutturale della Chiesa cattolica, sia come costruzione formale complessa che costituisce un rilevante punto di riferimento per l'elaborazione simbolico-culturale delle diverse famiglie politiche che si confrontano nella vicenda storica della Penisola

    La fotografia devozionale dal dagherrotipo al rotocalco

    No full text
    Il saggio ricostruisce gli esordi e gli sviluppi dell'uso della fotografia con fini devozionali: ritratti dei santi usati come santini, tableaux vivants di scene tratte dalle narrazioni agiografiche, riproduzioni di miracoli ecc.

    Kiev, omicidio rituale di

    No full text
    • …
    corecore