38 research outputs found

    Centro Elaborazione Dati dell’INAIL, Roma Progetto Vincitore dell'Appalto Integrato

    No full text
    Ristrutturazione del Centro Elaborazione Dati dell'Inai

    Ipotesi ricostruttive della domus e della basilica di S. Cecilia in Trastevere

    No full text
    Realizzazione delle rappresentazioni ricostruttive delle trasformazioni della domus romana e della basilica di S. Cecilia in Trastevere a Roma

    Giancarlo Rosa - poesia e misura

    No full text
    La parte monografica di questo numero della rivista Parametro (199) presenta gli esiti del lavoro progettuale di Giancarlo Rosa condotto nel periodo 1980/92 ed alcuni saggi che ne indagano il valore ed il significat

    Molina Aterno - Il museo della ferrovia

    No full text
    Il progetto s'inserisce in un quadro di riferimento ideale che vede la linea ferrata l'Aquila - Sulmona come racconto della storia del territorio. Racconto che si sviluppa attraverso il susseguirsi ed alternarsi di scorci e paesaggi, emergenze storico - culturali e naturali. In questo contesto le stazioni, oltre a connotarsi come elementi misuratori del fluire della linea, acquistano il ruolo di veri e propri poli di densificazione funzionale, luoghi in cui concentrare attività legate al terziario avanzato, alla cultura ed al tempo libero, con bacini d'utenza di scala interregionale

    Concorso internazionale di progettazione "Garage Ruspi Latina"

    No full text
    Cos'è oggi un museo di arte contemporanea? E cosa dovrebbe essere? Certamente dovrebbe essere un luogo preposto al compimento di un'esperienza emotiva; spazio fenomenico, esperienziale, nel quale compiere un processo di avvicinamento e comprensione dell'oggetto artistico. Ed ancora, museo come «recipiente sensibile», capace di adattarsi, di accogliere e presentare le eterogenee espressioni dell'arte contemporanea. Oggi l'arte non è univoca ed il museo dovrebbe essere in grado di sottolineare spazialmente queste specificità. L'interpretazione e la comprensione delle cose del mondo è frutto anche del contesto nel quale l'esperienza si compie. Da quì l'importanza della cornice architettonica entro la quale si espleta il processo di conoscenza. Gli strumenti architettonici con i quali supportare tale esperienza sono: la luce, il buio, l'ombra, il riflesso, le proporzioni, la plasticità e densità dello spazio. Il museo oggi non è più e solo luogo di conservazione e conoscenza, ma anche di creazione. Una moderna istituzione museale dovrebbe assumere i caratteri di una macchina culturale, luogo di eventi, struttura propulsiva della vita culturale di una città. Le esperienze più recenti in campo museografico, guardano con maggiore attenzione rispetto al passato al dato economico-gestionale. La flessibilità delle strutture museali diviene strumento essenziale per consentire un succedersi serrato di eventi, anche di piccola scala, che sono il modo più efficace di mantenere viva l'attenzione del pubblico nei confronti dell'istituzione. Questi ragionamenti costituiscono lo schema concettuale di riferimento per il nostro progetto degli spazi espositivi: spazi che immaginiamo dinamici, trasformabili, suddivisibili, modulabili, elastici; con una espressione un po' abusata ma efficace, liquidi

    Museo demoetnoantropologico del brigantaggio, Itri

    No full text
    Pubblicazione su monografia del progetto realizzato per il Museo demoetnoantropologico del brigantaggio, Itri (Latina

    Rilievo architettonico di Palazzo Dosi (XVIII sec.), Rieti

    No full text
    Rilievo architettonico del settecentesco palazzo Dosi di Rieti

    Museo demoantropologico del brigantaggio a Itri

    No full text
    Pubblicazione del progetto realizzato per il Museo demoantropologico del brigantaggio di Itri (LT)
    corecore