30 research outputs found

    Produzione di semente certificata di riso (<i>Oriza sativa L.</i>) destinata all'agricoltura biologica

    Get PDF
    Obiettivo della ricerca è ottenere riso da destinare sia per semente certificata che per l’alimentazione umana, in conformità a quanto disposto dal Regolamento della CE 2092/91 e successive modificazioni in materia di produzione e commercializzazione dei prodotti ottenuti da agricoltura biologica, adottando come tecnica agronomica innovativa l’irrigazione per aspersione. Prova realizzata presso il campo sperimentale in Provincia di Oristano

    The Role of irrigation techiniques in Cd bioaccumulation in rice (<i>Oryza sativa L.</i>)

    Get PDF
    The bioaccumulation of toxic elements in rice is of great concern worldwide because rice is the staple food for billions of people. The uptake of toxic elements (like As, Cd and Pb) in rice comes mainly from their interaction with system soil/water, and the reducing conditions typical of paddy fields play often a decisive role in the mobilization of specific chemical forms of these elements. Our results demonstrate that sprinkling irrigation may be an alternative and promising method in order to produce rice containing low amounts of toxic elements in kernels

    II Ruolo dei cereali autunno-vernini nell'approvvigionamento foraggero delle aziende meridionali

    Get PDF
    During 1974/75 season has been tested the productive performance of 5 autumn sown cereals utilized as pasture or fodder at different growing stages: grass, dough stage and fully ripe. Once winter utilization as grass pasture does not prejudice the future yield as far F.U. produced, so that Rogar 8 variety exceeds at dough stage the 10,000 F.U. per hectare whereas barley and triticale reach out value of about 9,500 F.U. per hectare. When utilized twice in winter as grass pasture a sensible yield loss is recorded either at dough stage or at fully ripe. For all the cereals tested it has been observed a decreasing of nutritional value when utilized at fully ripe in comparison to dough stage

    Aspetti di tecnica colturale in canapa da cellulosa: epoca di raccolta

    Get PDF
    In 1977 and 1978 the productive response of hemp pulpe use at various different harvest times was examined at the Ente Nazionale Cellulosa e Carta Campulongu farm (Oristano). In 1977 three different harvest times were compared using the cultivars Superfibra and Carmagnola Selezionata: the first harvesting took piace during female flowering, the second twenty days from the first and the third twenty days from the second. To the three test periods of the previous year a further early harvest was included in 1978, this time during full male flowering. In both years, the best yield tram both cultivars was obtained by harvesting the plant in the time of full female flower, that is in the first ten days of August. There did not appear to be any differences between the two cultivars, while one month's delay in the sowing reduced the 1978 yield as compared to that of 1977

    Aspetti di tecnica colturale in canapa da cellulosa: densitĂ  di semina e concimazione azotata.

    Get PDF
    Negli anni 1976 e 1977 nell'Azienda di Campulongu (Oristano) è stata esaminata la reattività del1a canapa da cellulosa ad alcuni interventi agronomici. In particolare, nel 1976 sono state poste a confronto 2 cultivar: Fibranova e Superfibra; 3 densità di semina: 40, 6o, 80 Kg/ha di seme; 4 dosi di concime azotato: 8o, 140, 200, 260 Kg/ha di N. Da un punto di vista produttivo non sono emerse differenze fra i trattamenti. Nel 1977 sono state confrontate 3 densità di semina: 40, 6o, 80 Kg/ha di seme e 4 dosi di concime azotato: o, 80, 16o, 240 Kg/ha di N. Le rese di bacchetta non hanno variato in funzione della densità di semina, mentre sono risultate significativamente superiori nelle tesi concimate. L'incremento massimo si è avuto soltanto fra il testimone non concimato e la dose di 80 Kg/ha di N; fra quest'ultima dose e quelle successive le differenze non sono risultate statisticamente significative. Si è messo in evidenza che a una diminuzione della densità di piante per unità di superficie corrisponde incremento nell'altezza e nei diametri delle piante, per cui non si hanno variazioni produttive in funzione del numero di piante per m2. In tutti i casi le rese di bacchette, intorno ai 140-160 q/ha, sono risultate soddisfacenti

    PossibilitĂ  produttive di alcune varietĂ  di soia: risultati di un triennio di esperienze condotte in Sardegna

    Get PDF
    During 1975-76-77, 25 soybeans varieties belonging to different groups of maturity were compared. Experiments - carried out in two different pedoclimatic environments - pointed out the importance of the choice of variety both for production purposes and with reference to harvest time. In the trial carried in the Northern Sardinia, on a calcareous soil, the following varieties showed to be the most productive: «Hodyson» (46.2 q/ha), «Amsoy 71» (45.2 q/ha), «Wells» (43.2 q/ha), « Beeson» (42.9 q/ha), «Corsoy» (42.1 q/ha) and «Williams» (41.5 q/ha). On the contrary, on clayish soils the above varieties were slightly productive, while other ones («Semmes», «Rillito», «Davis»), which gave yields of about 30 q/ha, resulted to be too late. Further trials are required to detect cultivars which, both for the bioiogica1 cycle span and for the yields may be successfully cultivated in southern pedoclimatic environments similar to those where experiments were carried out. Nel corso degli anni 1975-76-77 sono state confrontate 25 varietà di soia appartenenti a differenti classi di maturazione. Le esperienze, condotte in due differenti ambienti pedoclimatici, hanno evidenziato l'importanza della scelta varietale sia ai fini produttivi che con riferimento all'epoca di raccolta. Nella prova condotta nella Sardegna settentrionale, su terreno di origine calcareo, sono risultate più produttive le varietà «Hodgson» (46,2 q/ha), «Amsoy 71» (45,2 q/ha), «Wells» (43,2 q/ha), «Beeson» (42,9 q/ha), «Corsoy» (42,1 q/ha) e «Williams» (41,5 q/ha). Su terreni argillosi dell'Oristanese, invece, le stesse varietà hanno mostrato scarse attitudini produttive, mentre altre («Semmes», «Rillito», «Davis»), che hanno fornito rese intorno a 30 q/ha, sono risultate troppo tardive. Si ritengono pertanto necessarie ulteriori prove agronomiche tendenti all'individuazione di cultivar che, sia per lunghezza del ciclo biologico che per le rese unitarie, possano essere inserite con successo in ambienti pedoclimatici meridionali del tipo di quelli sede delle prove

    PossibilitĂ  produttive di un doppio ciclo di erbai sottoposti a pascolamento con ovini, in ambiente meridionale

    Get PDF
    Nell'annata 1980-81, nella Sardegna settentrionale, si è svolta una prova di produzione foraggera con un doppio ciclo di erbai, autunno-vernino di triticale e primaverile-estivo di sorgo da foraggio, utilizzati direttamente con pascola mento mediante ovini. La produzione in sostanza secca è risultata complessivamente di 21.6 t/ha pari a 14.175 U.F. Considerando una perdita nella utilizzazione pari al 20%, dovuto al calpestio e imbrattamento, sono risultati disponibili alla bocca dell'animale 11.340 U.F. cui corrisponde un carico di 31 ovini per ettaro

    Prime indagini per la ricerca del fattore emolitico in <i>Vicia faba</i>

    Get PDF
    Favism is a morbid manifestation which emphasizes itself by a keen hemolytic crisis, following the ingestion of V. faba seeds by subjects disposed to this illness affecting a number of populations mainly settled in the Mediterranean area. By a clinical point of view, the hemolytic crisis uprising, due to the ingestion of V. faba seeds, occurs in G-6-PD deficient subjects. According to the hypothesis of Beutler, the main agent - among the substances found in V. faba and causing hemolysis - is 3, 4-Dihy-droxiphenil-α-alanine L(-)DOPA. On the base of Beutler hypothesis, L(-)DOPA contents showing a high variability were detected out of a number of 28 V. faba (major and minor) varieties and populations. Three varieties characterized by high, low and no content of L(-)DOPA (respectively, V. faba minor: «Favino Scuro Torre Lama» 2,4%; V. faba major: «Motta» green seed and tomentose pod 0.12%; V. faba major: «Trois Fois Blanche» no content) were used to carry out a biochemical test in vitro. This is based on the capacity of V. faba seed extracts of oxidising gluthatione in the erytrocytes of G-6-PD deficient subjects. The variety characterized by L(-)DOPA deficiency, compared with the other two in question, caused lesser oxidation. On the base of the achieved results, a research plan was made which, by means of further biochemical tests and by utilizing G-6-PD deficient sheep, allow to get varieties of hemolytic-factors-deficient V. faba. Il favismo è una manifestazione morbosa che si evidenzia con una intensa crisi emolitica in seguito a ingestione di semi di Vicia faba da parte di individui predisposti alla malattia e interessa numerose popolazioni distribuite in prevalenza nel bacino del Mediterraneo. Dal punto di vista clinico l'insorgenza della crisi emolitica in seguito a ingestione di semi di V. faba si verifica in individui carenti dell'enzima Glucosio-6- Fosfato-Deidrogenasi. Secondo l'ipotesi di Beutler fra le sostanze presenti in V. faba, determinanti l'emolisi, l'agente principale è la 3, 4-diidrossifenil-α-alanina nota come L(-)DOPA. In base alla ipotesi di Beutler, su una collezione di 28 fra varietà e popolazioni di V. faba (major e minor), è stato determinato il contenuto di L(-)DOPA che ha dimostrato una estrema variabilità. Su tre varietà caratterizzate da elevato, basso e nullo contenuto di L(-)DOPA (V. faba minor: «Favino Scuro Torre Lama» 2,4%; V. faba major: «Motta» seme verde e baccello tomentoso 0,12%; V. faba major: «Trois Fois Blanche» assente) è stato effettuato un test biochimico in vitro basato sulla capacità degli estratti dei semi di V. faba ad ossidare il glutatione negli eritrociti di individui G-6-PD carenti. La varietà caratterizzata da assenza di L(-)DOPA è quella che rispetto alle altre due prese in esame, ha determinato minore ossidazione. Sulla base dei risultati ottenuti si è impostato un programma di ricerche che, attraverso ulteriori test biochimici e l'impiego di pecore G-6-PD carenti, consenta l'ottenimento di varietà di V. faba priva dei fattori emolitici

    Aspetti di tecnica colturale in canapa da cellulosa: scelta varietale

    Get PDF
    During 1976 and 1977 in Oristano, Italy, has been carried out a trial concerning the yield of 5 dioecious (Superfibra, Fibranova, Eletta Campana, Carmagnola, Carmagnola selezionata) and 2 monoecious (Fibrimon 56 e Fedrina 76) cultivar of hemp. The monoecious cultivar were of French origin. The 7 cultivar yielded well with 140-160 q/ha of stalks at 15% of humidity. No difference of mean production of all cultivar has been observed between 1976 and 1977. The number of plants/m2 appeared to be the main factor of yield

    Confronto fra cultivar di soia: un biennio di sperimentazione in Sardegna

    Get PDF
    During the years 1981 and 1982 a comparison trial among different late planted soybean cultivars has been carried out in the experimental field of «S. Lucia» (OR). Two sowings took place: the first one within the end of May and the second one in the end of June. Fourteen cultivars belonging to the I, II, III and IV ripeness groups have been used in the first sowing, whereas in the second sowing the cultivars were eleven and they belonged to the I, II and III groups. Variable grain yields (tram 30 up to 41 q/ha) have been provided by the I, II and III maturation groups in both sowings. A drying process of grain could be avoided because of the low humidity at the harvesting of the varieties belonging to the I and II groups. The achievements show the real possibility to insert soybean instead of summer sowing cultivation of maize because of maize sensitivity to insects
    corecore