34 research outputs found

    DIGITAL APPLICATIONS IN ARCHAEOLOGICAL EDUCATION AND EXCAVATION TRAINING: THE DELTA COURSE

    Get PDF
    Despite the fact that over the last two decades there has been a considerable increase in the adoption of digital applications in archaeological excavations, the application of digital educational tools in the excavation training of Archaeology, students has not made commensurate progress. As a consequence, it is still difficult to integrate in Archaeology curricula the physical space of an archaeological excavation with that of the university classroom. The impact of the limited use of digital educational tools became even more apparent during the recent COVID-19 pandemic, which created serious problems in conducting face-to-face excavation training in both the classroom and the excavation site. Within this context, the integration of these two physical spaces through the digital “space” of online training is the main objective of project DELTA (Digital Excavation through Learning and Training in Archaeology), a transnational project funded in the context of Erasmus+/KA2 EU programme. Through the DELTA project, students of Archaeology will be able to improve their subject knowledge and develop digital and 21st century skills. This paper presents the results of the first phase of the DELTA project, during which we conducted extensive desk and field research aiming at recording the existing situation in the three countries regarding: (1) the use of digital applications in archaeological excavations, (2) current courses on excavation practices, methods and techniques and (3) the use of digital educational tools in such courses. By analysing the results from Internet search and a survey using online questionnaires, we present (a) the most recent trends in the university curricula of Archaeology, (b) the current level of digital skills and expertise of students and professionals and (c) the needs and expectations of students and professors regarding the use of digital applications in excavation and Archaeology education. The results of this research were particularly revealing, especially when comparing the situation between the three countries, but also when contrasting the existing digital skills and the aspirations of the various categories of responders (e.g. educational level, current position etc.). This research provided us with the necessary evidence for the design and development of a blended training course that combines the use of an online platform with face to face and on-site learning in a joint excavation; the ADDIE model was adapted in the course design. In addition, the online piloting of the course allowed participating Universities to discuss the level of integration of digital applications in Archaeology education and make suggestions for future actions, particularly within the context of the recent pandemic and the problems it created in students’ excavation training.Nonostante il fatto che negli ultimi due decenni ci sia stato un notevole aumento nell'adozione di applicazioni digitali negli scavi archeologici, l'applicazione di strumenti didattici digitali nella formazione degli studenti di Archeologia non ha fatto progressi commisurati. Di conseguenza, è ancora difficile integrare nei curricula di Archeologia lo spazio fisico di uno scavo archeologico con quello dell'aula universitaria. L'impatto dell'uso limitato degli strumenti didattici digitali è diventato ancora più evidente durante la recente pandemia COVID-19, che ha creato seri problemi nel condurre la formazione di scavo faccia a faccia sia in aula che sul sito di scavo. In questo contesto, l'integrazione di questi due spazi fisici attraverso lo "spazio" digitale della formazione online è l'obiettivo principale del progetto DELTA (Digital Excavation through Learning and Training in Archaeology), un progetto transnazionale finanziato nel contesto del programma europeo Erasmus+/KA2. Attraverso il progetto DELTA, gli studenti di Archeologia saranno in grado di migliorare la loro conoscenza della materia e sviluppare competenze digitali e del 21° secolo. Questo documento presenta i risultati della prima fase del progetto DELTA, durante la quale abbiamo condotto un'ampia ricerca a tavolino e sul campo con l'obiettivo di registrare la situazione esistente nei tre paesi per quanto riguarda: (1) l'uso di applicazioni digitali negli scavi archeologici, (2) i corsi attuali su pratiche, metodi e tecniche di scavo e (3) l'uso di strumenti didattici digitali in tali corsi. Analizzando i risultati di una ricerca su Internet e di un'indagine tramite questionari online, presentiamo (a) le tendenze più recenti nei curricula universitari di Archeologia, (b) l'attuale livello di abilità e competenze digitali di studenti e professionisti e (c) le esigenze e le aspettative di studenti e professori riguardo all'uso di applicazioni digitali nello scavo e nella formazione in Archeologia. I risultati di questa ricerca sono stati particolarmente rivelatori, soprattutto quando si confronta la situazione tra i tre paesi, ma anche quando si contrappongono le competenze digitali esistenti e le aspirazioni delle varie categorie di intervistati (ad esempio il livello di istruzione, la posizione attuale ecc.) Questa ricerca ci ha fornito le prove necessarie per la progettazione e lo sviluppo di un corso di formazione misto che combina l'uso di una piattaforma online con l'apprendimento faccia a faccia e sul posto in uno scavo congiunto; il modello ADDIE è stato adattato nella progettazione del corso. Inoltre, il pilotaggio online del corso ha permesso alle Università partecipanti di discutere il livello di integrazione delle applicazioni digitali nella formazione in Archeologia e di dare suggerimenti per azioni future, in particolare nel contesto della recente pandemia e dei problemi che ha creato nella formazione degli studenti allo scavo

    LA FLORA E LA MESOFAUNA DI SATRIANUM

    Get PDF
    Il sito di Satrianum si dispone tra le due vallate del Melandro e del Noce, in connessione con un’articolata rete idrografica facente capo ai fiumi Agri e Basento . Tutta l’area che circonda l’altura, è caratterizzata da terreni che si dispiegano tra gli 800 e i 600 m. s.l.m., e presenta un habitat montano ideale per le colture cerealicole, per le distese boschive e per la pastorizia. Notizie del sito si attestano fin dall’età altomedievale (Agiografia di San Laviero, 1162). In età normanna la città aveva un dominus e la sede vescovile come testimoniano le fonti documentarie. L’impianto insediativo si presenta racchiuso da mura di cinta, con all’ interno, oltre alle strutture abitative, i due poli del potere politico e religioso: la torre, a pianta quadrata, ubicata in posizione decentrata rispetto all’insediamento, e la cattedrale. L’abbandono di Satrianum avvenne nel corso del XV secolo, probabilmente a seguito di un grave evento sismico ma continuò ad essere frequentato in maniera sporadica fino al XVIII secolo. Nell’ottica di comprendere e ricreare un ambiente passato è stata effettuata una ricognizione e l’identificazione della flora e della mesofauna esistente. Alla fine è stato realizzato un erbario e un insettario

    Interventi di archeologia urbana a Napoli: Castel Nuovo e piazza Dante. L'indagine archeologica: dall'etĂ  romana al Viceregno spagnolo: L'indagine archeologica dall'etĂ  romana al Viceregno spagnolo.

    No full text
    L'indagine archeologica effettuata in occasione dei lavori per la costruzione dela Metropolitana di Napoli in Piazza Dante, ha consentito di acquisire nuovi elementi relativi alla topografia dell'area urbana tra l'eĂ  romana ed i periodo vicereale. Sono state individuate quattro fasi pprincipali di frequentazione, precedenti alla sistemazione ottocentesca della Piazza

    Dai documenti di archivio al dato archeologico: Satrianum e la sua forma urbana

    No full text
    Il caso di studio rappresentato dall’insediamento fortificato medievale di Satrianum (PZ) costituisce un terreno d’indagine fondamentale per la ricerca sugli insediamenti fortificati medievali dell'Italia meridionale, poiché di esso è possibile ora, grazie all’ampio programma di ricerche archeologiche di recente attuazione, iniziare a comprenderne le fasi evolutive nella diacronia, dalla scelta del sito per la realizzazione di un articolato sistema insediativo di difesa e controllo sul territorio al suo abbandono in età post-medievale. L’insediamento rappresenta un esemplare caso di villaggio abbandonato che, non essendo stato interessato da rifacimenti di età post-medievale e moderna, ha conservato sufficientemente integre le sue caratteristiche architettoniche e planimetriche. Il presente contributo illustra la documentazione scritta relativa al complesso fortificato e l'analisi del suo assetto topografico

    An exploration into the resource bundle available to retailers: the case of specialists independent grocery retailers

    No full text
    The retail sector has been described as one of the largest, most dynamic and innovative sectors in the UK economy (Addie, 2007). Due to its dynamic nature, recent reports have highlighted both positive and negative changes in the retail environment. One of the most fundamental changes within the retail environment is the decline in the small independent retail sector, especially food stores (Bennison et al., 2010). The decline of the specialist independent grocery retail sector is a cause of concern to policy-makers and consumers alike given its significant role in the local economy in terms of functionality, community spirit and sentimentality (Smith and Sparks, 1997; Smith and Sparks, 2000; Broadbridge and Calderwood, 2002; Byrom et al., 2003). Moreover, the significance of this sector is underpinned by the fundamental role it plays for various groups of consumers who depend on independent retailers to provide a local service, supply fresh, high quality ingredients and products. In view of the vital role independent retailers play, many consumers hold this type of firm in high esteem because of their long- standing reputation within communities (Shenkar and Yuchtman-Yaar, 1997). After identifying a gap in the literature, this study adopts a Resource Based View to gain an understanding of the specialist independent grocery retail (SIGR) sector. The overall aim of this research is to: Identify the resource bundle utilised by specialist independent grocery retailers. A qualitative case study approach was deemed most appropriate to gam insight into this unexplored area of study (Hill et al., 2002; Saunders et al., 2009). The unit of analysis within this case study research was first the specialist independent grocery retailing sector and secondly, the owner manager of each chosen firm. An Internet search of award winning specialist independent grocery retailers highlighted approximately 50 such firms in Northern Ireland. From this sample, a total of 30 firms agreed to participate in the study, including an even mix of family and non family owned retailers. Interviews were recorded, then transcribed and analysed using thematic analysis and coding techniques aided by the use of NVivo. The main findings of this thesis include the categories of resources which make up the resource bundle utilised by the firms in this study, namely, physical capital resources, human capital resources, owner manager capital resources and additional assets including reputation, brand and customer loyalty. These assets were found to be critical to the overall success of the firm in a difficult trading environment. This categorisation of resources and capabilities unique to SIGRs denotes a new contribution to the retail literature, which to date has focused in the main upon large retail organisations. The findings are first presented from the perspective of the 'retail story' which explains the resources available to SJGRs and secondly, a virtuous cycle which explains how the SIGRs managed their resources and translated both tangible and intangible aspects of their businesses into significant value adding assets. Lastly, from analysis of the findings, this study has made an important contribution to the family firm literature by finding that the resource termed 'familiness' is not unique to family firms and is in fact available to non family SIGRs also This study addresses previous calls for the categorisation of resources for a whole firm, and highlights the importance of the RBV perspective in understanding how firms can exploit these resources to gain competitive advantage within the industry. It is argued that if these firms can achieve sustained competitive advantage from building and exploiting these assets so too can other firms in the sector. In view of the gap in the literature, this thesis also provides important evidence and theoretical understanding into a neglected area of study, namely the retailing SME and strategy literature. As there is a lack of theoretical frameworks with the retail literature, this study has demonstrated that by drawing upon other theories outside the domain, theory can be successfully applied to yield greater understanding of the retail sector.EThOS - Electronic Theses Online ServiceGBUnited Kingdo

    Museo Civico Archeologico “Biagio Greco”. Dieci anni di ricerche archeologiche a Mondragone e nel suo territorio (1997-2007).

    No full text
    La genesi di questo volume è senz’altro da ricercare nella ormai pluriennale attività di ricerca svolta nel territorio del Comune di Mondragone, finalizzata a ricostruire, attraverso un’attenta analisi del patrimonio storico, letterario, archeologico e artistico, i molteplici aspetti culturali e le vicende dell'insediamento e dell'occupazione territoriale, nonché le modalità di sfruttamento dei suoli dall'età Preistorica all'età Medievale. Il sistema del Monte Petrino, su cui è ubicata la Rocca medievale, e della antica via Appia costituisce di fatto una sorta di contenitore della storia umana grazie alla presenza di numerosi siti archeologici che vanno dalla preistoria all’età rinascimentale e modern
    corecore