1,244 research outputs found
A Finite Quantum Symmetry of M(3,C)
The 27-dimensional Hopf algebra A(F), defined by the exact sequence of
quantum groups A(SL(2,C))->A(SL_q(2))->A(F), q^3=1, is studied as a finite
quantum group symmetry of the matrix algebra M(3,C), describing the color
sector of Alain Connes' formulation of the Standard Model. The duality with the
Hopf algebra H,investigated in a recent work by Robert Coquereaux, is
established and used to define a representation of H on M(3,C) and two
commuting representations of H on A(F).Comment: Amslatex, 17 pages, only Reference [DHS] modifie
Cosmological creativity : an aesthetic world perspective
This article is based on the recognition of two significant and opposite directions in the history of aesthetics, especially regarding the topic âcreativityâ: the subjectivist, willing, modern paradigm embodied by the figure of Genius and, in contrast, a mythical, symbolical, and imaginative idea of cosmological creativity. The latter worldview will be deepened via an analysis of Martin Heideggerâs theory of Geviert (Fourfold). Heideggerâs conception will here be taken as a clear and fruitful example of how a more symbolic hermeneutics that aspires to overcome modern dualism can be conceived and in turn renew both aesthetics and hermeneutics. In this light, imagesâcorrectly understood as symbolsâacquire a âbridgingâ power: creativity becomes the switch from one level to another, and the artist plays with the world just as the world plays with the artist. This correspondence between artist and creation, subject and object, is therefore described not as a rational adequateness between two static elements, but as a constantly dynamic process in which the connection between microcosm and macrocosm is based on the rhythm of Being.peer-reviewe
Science vs. Profit in Research. Lessons from the Human Genome Project
This paper elaborates on the recent race to sequence the human genome. Starting from the debate on public vs. private research arising from the genome case, the paper shows that in some fundamental research areas, where knowledge externalities play an important role, market and non-market allocation mechanisms do coexist and should coexist in order to ensure socially desirable achievements. A game-theoretic model makes it possible to demonstrate the above results and to characterise some features of an optimal research policy.Science, technology, allocation mechanisms, intellectual property rights, welfare
Privatisation and Institutions: A Cross Country Analysis
Privatisation, i.e. the transfer of ownership and control of state-owned enterprises, is a worldwide phenomenon. Which political, economic and institutional factors are shaping this process? This paper addresses the issue presenting new evidence from a sample of 49 countries. From an empirical analysis of the period 1977-96, the decision to privatise and the choice of privatisation method appear to be influenced by the governing political majority and public sector budget constraints, while the success of privatisation in terms of revenues and stakes sold requires suitable institutions and developed capital markets.Keywords: Privatisation, politics, budget deficit, investor protection, enforcement of law, capital markets
Smartphone stylo. Connecting across cultures
Con la diffusione degli smartphone abilitati alle riprese video, lâauspicio fatto nel
1948 dal regista francese Alexandre Astruc di usare la cinepresa come una penna
stilografica (la camĂŠra stylo) cosĂŹ da creare film allo stesso modo in cui si scrivono
romanzi sembra finalmente avverarsi. Ă sottinteso, tuttavia, che per âscrivereâ con
una videocamera non basta premere il tasto ârecordâ: occorre impadronirsi di una
grammatica delle immagini in movimento per passare dalle riprese casuali allâarticolazione
di un messaggio condivisibile con un pubblico. Se poi a questi filmati si
aggiungono i sottotitoli (operazione oggigiorno eseguibile con una certa facilitĂ )
appare evidente come questo tipo di audiovisivo abbia la potenzialitĂ di ingaggiare
spettatori appartenenti a svariati contesti culturali.
Data questa premessa, durante lâultimo decennio ho incentrato la mia attivitĂ
didattica e scientifica presso lâUniversitĂ di Siena e la University of Rochester (USA)
sullâutilizzo dellâaudiovisivo come strumento per la comunicazione tra le culture
diverse. Il saggio che propongo illustra questa mia esperienza sia in Italia che
negli Stati Uniti, inquadrandola in un contesto piĂš ampio, dove si valuteranno le
possibilitĂ effettive di creare in ambito accademico micro-documentari finalizzati
alla comunicazione tra le culture.
La parte introduttiva del saggio affronterĂ lâevoluzione storica del cinema documentario
concentrandosi soprattutto sul cosiddetto observational documentary.
Successivamente, si analizzerĂ la proposta di Astruc inerente al camĂŠra stylo, e le
conseguenze che questâapproccio ebbe sulla Nouvelle Vague francese (in questo
senso si valuterĂ anche il ruolo svolto dai registi del neorealismo italiano, e di
Roberto Rossellini in particolare). DopodichĂŠ si esplorerĂ la vena autobiografica
nel documentario statunitense (Ross McElwee e Ralph Arlyck), cosĂŹ da ipotizzare
una sintesi tra documentario di osservazione e documentario autobiografico che
potrebbe risultare particolarmente adatta alla produzione di micro-documentari
per la comunicazione inter-culturale. Nellâintento di valutare questâipotesi verranno
esaminati alcuni micro- documentari prodotti sotto la mia guida durante lâultimo
decennio dagli studenti dellâUniversitĂ di Siena e dellâUniversity of Rochester,
documentari che hanno di per sĂŠ una forte caratterizzazione multiculturale in
quanto realizzati da studenti provenienti da svariati paesi, tra cui la Cina. Tra gli
argomenti affrontati dagli studenti figura anche lâesperienza di lockdown causato
dalla recente pandemia. Questa incresciosa circostanza ha ribadito lâimportanza di una comunicazione trans-culturale audiovisiva, e ci ha offerto una fondamentale
occasione di verifica dellâefficacia della stessaAfter conducting a seminar on cross-cultural communication at the University of
Siena in Arezzo for a group of students from the University of Wenzhou, China, it
became clear to me that in addition to the canon of traditional cinema, screening
short, student-made video documentaries regarding their personal realities was
an effective way of introducing the host culture to foreign visitors. This paper illustrates
how today it is possible to assist students in producing such documentaries
with relative ease. The essay is organized in three sections. It begins with a historical
overview of documentary cinemaâs dedication to the representation of the
real world. Particular attention is paid to Albert Mayslesâ and his contribution to
this goal and his role in Direct Cinema. It highlights how the use of compact and
more versatile filming equipment opened the way to an unobtrusive observation
of reality. Finally, we see how the development of digital video subsequently
helped Maysles better achieve his goal. In this initial section, the role of Alexandre
Astruc is also taken into consideration examining how his approach to non-fiction
cinema through a camĂŠra stylo looks towards the possibility of âwritingâ the
world, independently of traditional moviemaking. Amateur photography and
cinematography are also considered, as they, too, are key elements in the growth
of independent, auto-produced cinema. The following section of the paper
considers the importance of the transition from film to analogue video, and from
this to digital video illustrating how these transitions advanced the filmmaking
process to the point that today it is possible to use a smartphone and a personal
computer to create a movie. The final section is dedicated to specific examples
in my experience in teaching students how to create short documentaries, and
giving an outline of the âpre-productionâ, âproductionâ and âpost-productionâ phases
in filmmaking to use as a guideline in education
Espressione degli enzimi del sistema metabolizzante i farmaci nel tessuto cardiaco di suino: effetti del trattamento con beta-naftoflavone e rifampicina
Gli enzimi coinvolti nel sistema metabolizzante i farmaci svolgono importanti funzioni per gli organismi. Essi vengono classificati in base al tipo di reazione che sono in grado di catalizzare. Distinguiamo cosĂŹ enzimi di fase 1, capaci di svolgere reazioni di funzionalizzazione, come i citocromi P450 (CYP), enzimi di fase 2 che catalizzano reazioni di coniugazione come la glutatione-S-trasferasi ed enzimi antiossidanti fra cui la catalasi e la superossido dismutasi. Nei mammiferi, molti di questi enzimi possono venire indotti da xenobiotici tramite lâattivazione di specifici recettori quali lâAryl Hydrocarbons Receptor (AhR), il Costitutive Androstane Receptor (CAR) e il Pregnane X Receptor (PXR). La maggior parte delle conoscenze disponibili su questo processo di induzione riguardano il tessuto epatico. Gli idrocarburi policiclici, come il beta-naftoflavone (bNF), agiscono tramite AhR e regolano lâespressione dei P450 1A1, 1A2 e 1B1 di alcuni enzimi antiossidanti e di fase 2. Gli antibiotici, quali la rifampicina (RIF), tramite PXR e CAR regolano lâespressione dei CYP2B, dei CYP3A e della glutatione-S-tranferasi. Per quanto riguarda gli organi extraepatici sono disponibili limitate informazioni.
Lâobiettivo del presente lavoro di tesi è stato quello di caratterizzare lâespressione basale di alcuni enzimi coinvolti nel âdrug metabolismâ in tessuti cardiovascolari di suino, attraverso lo studio della trascrizione genica, dellâattivitĂ enzimatica e/o dei livelli proteici e di valutare gli effetti prodotti su essa da due composti esogeni, il beta-naftoflavone (bNF) e la rifampicina (RIF). In tutte le indagini, il tessuto epatico è stato preso come riferimento positivo. Nel sistema cardiovascolare le isoforme di citocromo P450, svolgono importanti funzioni fisiologiche; inoltre è sempre piĂš evidente una correlazione fra patologie cardiovascolari e deregolazione dellâespressione di questi enzimi. Il modello animale scelto per il nostro studio è stato il suino poichĂŠ tale specie è poco studiata dal punto di vista metabolico, nonostante sia stata proposta come nuovo modello sperimentale per gli studi di farmacologia e tossicologia. Sono stati selezionati 16 suini di 25-30 Kg provenenti da tre lotti diversi cosĂŹ distribuiti: 6 animali nel 1° lotto (3 controlli e 3 trattati con bNF 30 mg/Kg); 4 animali nel 2° (2 controlli e 2 trattati con bNF 30 mg/Kg) e 6 animali nel 3° (3 controlli e 3 trattati con RIF 40 mg/Kg). I trattamenti sono stati eseguiti i.p. per 4 giorni. Dagli animali del 1° e del 3° lotto sono stati prelevati il cuore e il fegato mentre da quelli del secondo sono stati prelevati porzioni corrispondenti ai quattro comparti cardiaci, alle arterie coronarie e al fegato. Nelle frazioni cardiache microsomiali, provenienti da animali del 1° e del 2°, sono state determinate le attivitĂ etossiresorufina O-deetilasi marcatrice principale del CYP1A1, metossiresorufina O-demetilasi marcatrice del CYP1A2 e 7-etossi 4-(trifluorometil)cumarina O-deetilasi marcatrice dei CYP 2B, 1A1/2. I risultati hanno mostrato, in seguito al trattamento con bNF, un aumento significativo di queste attivitĂ marcatrici sia nel cuore in toto sia nei comparti cardiaci. Questi risultati sono stati confermati anche a livello proteico mediante esperimenti di Western Blotting con anticorpi anti-CYP1A di ratto. Sui campioni provenenti dagli animali del 1° lotto sono stati eseguiti esperimenti di RT-PCR preliminari i quali hanno evidenziato la capacitĂ del bNF di determinare un aumento della trascrizione genica del CYP1A1 e del CYP1B1. Indagini di Real-Time PCR, condotte a livello dei comparti e delle arterie coronarie hanno evidenziato che il CYP1B1 è lâisoforma appartenente alla famiglia 1 maggiormente espressa nel tessuto cardiovascolare. Il trattamento con bNF ha evidenziato un aumento del trascritto di tutti i P450 a livello di tutti i comparti ma non del CYP1B1 nelle arterie coronarie. Lâisoforma maggiormente indotta dal bNF è risultata essere il CYP1A1. Nelle frazioni citosoliche ottenute dagli animali del 1° lotto sono state determinate le attivitĂ dei seguenti enzimi antiossidanti e detossificanti: superossido dismutasi, catalasi, glutatione perossidasi, glutatione reduttasi, DT-diaforasi e glutatione-S-tranferasi. Esse non hanno mostrato alcun aumento significativo in seguito al trattamento.
Nelle frazioni microsomiali provenienti da animali di controllo e pretrattati con RIF sono state eseguite le seguenti attivitĂ : 7-etossi-4(trifluorometil)cumarina O-deetilasi marcatrice del CYP2B e la benzilossichinolina debenzilasi dipendente dal CYP3A. I risultati hanno mostrato che il trattamento con RIF è in grado di indurre queste attivitĂ nel fegato ma non nel cuore. I risultati di attivitĂ per i CYP3A sono stati confermati mediante analisi immunologiche. Infine attraverso analisi di RT-PCR abbiamo rivelato la presenza dellâRNA messaggero delle isoforme dei CYP 2B22, 3A22, 3A39, 3A46 a livello cardiaco oltre che a livello epatico. Nel cuore lâespressione di geni che codificano queste isoforme non è modulata dal trattamento con RIF. Tale fenomeno potrebbe essere dovuto alla mancanza dei recettori nucleari CAR e PXR, dal momento che i loro trascritti non sono stati rilevati a livello cardiaco. Nelle frazioni citosoliche, sono state eseguite le attivitĂ antiossidanti e detossificanti giĂ considerate in precedenza. A livello cardiaco il trattamento con RIF ha influenzato la DT-diaforasi, la GST e la SOD, il cui meccanismo rimane ancora da chiarire.
I risultati ottenuti hanno evidenziato che, a livello cardiaco, solo il trattamento con bNF è risultato in grado di modulare lâespressione dei citocromi P450. Ciò può avere implicazioni importanti per lâomeostasi cardiovascolare, infatti possono essere alterate vie endogene importanti nelle quali sono coinvolti P450 della famiglia 1. Inoltre, vista la capacitĂ di queste isoforme di produrre ROS e di bioattivare gli idrocarburi policiclici a composti in grado di formare addotti con il DNA, si possono determinare dei disordini cardiovascolari dovuti ad unâeccessiva proliferazione cellulare quali ipertrofia e aterosclerosi
- âŚ