63 research outputs found

    Tecniche d'inversione per la stima dell'emissione di anidridesolforosa dell'Etna dalle immagini telerilevate dal MIVIS nell'infrarosso termico

    Get PDF
    Nell'ambito del Progetto Europeo Mitigation of Volcanic Risk by Remote Sensing (MVRRS) è stata effettuata una carnpagna di misure neii'area etnea (SICILIA '97) e diversi gruppi di ricerca hanno effettuato misure a terra contemporaneamente ai voli dell'hfkred and Visible Imaging Spectrometer (MIVIS). Nella presente memoria vengono descritte una soluzione analitica dell'equazione del trasferimento radiativo ed un algoritmo, basato sulla tecnica Split-Wmdow, per la determinazione del contenuto colonnare di SO2 nel plume dell'Etna. Entrambe queste procedure derivano da una precedente soluzione numerica dell'equazione di trasferimento radiativo, soluzione ottenuta utilizzando le simulazioni dei termini atmosferici effettuate con il modello di trasferimento radiativo MODTRAN 3.5. I contenuti colonnari di SO2, valutati con le metodologie descritte nel presente lavoro, hanno poi permesso, assieme alla misura della velocità orizzontale del vento all'altezza del plume, di stimare il flusso di SO2 emesso dall’Etna. I flussi medi ottenuti da ogni singola immagine MMS sono stati confrontati con le simultanee misure COSPEC effettuate da terra e da un aereo ultraleggero che volava al di sotto del plume. I valori ottenuti: circa 45 kg/s il 12 giugno 1997 e circa 30 kg/s il 16 giugno risultano in ottimo accordo con le misure COSPEC citate

    Analisi spettrale di dati MIVIS: un caso di studio sull'isola di Vulcano

    Get PDF
    Si descrive un caso di studio mirato alla valutazione delle potenzialità del MIVIS in applicazioni di caratterizzazione della superficie. I1 data-set è costituito dai canali del Visibile e Infrarosso riflesso di un'immagine del cono vulcanico della Fossa (isola di Vulcano), trasformata in riflettanze superficiali. Lo studio comprende: una valutazione della qualità dei dati, l'applicazione di tecniche di classificazione spettrale, il confronto degli spettri MIVIS di alcune unità classificate con spettri misurati in laboratorio. I risultati mostrano come sia stato possibile individuare diversi tipi di depositi e alterazioni ed estrarre informazioni chimico-mineralogiche basandosi sull'identificazione delle bande di assorbimento, seppure con alcune limitazioni

    CORREZIONI ATMOSFERICHE DEI DATI MIVIS

    Get PDF
    Non disponibil

    Simulazione di immagini ASTER da immagini MIVIS per la stima del flusso di SO2 dall'Etna

    Get PDF
    Lo scopo di questo lavoro \ue8 la verifica della possibilit\ue0 di determinare il flusso di SO2 emesso dal17Etna da immagi-ni simulate ASTER nel TIR. L'ASTER \ue8 uno degli strumenti montati a bordo di Terra, il primo satellite del progetto EOS lanciato il 18 dicembre del 1999, le cui immagini non sono ancora disponibili. La simulazione delle immagini ASTER \ue8 stata eseguita utilizzando le immagini MIVIS acquisite durante la campagna di misura "Sicily '97". Le mappe di contenuto colonnare di SO2, mostrate in questo lavoro, sono state ottenute utilizzando un algoritmo basato sulla tecnica Split- Window e precedentemente applicato alle immagini MIVIS. I risultati sono in ottimo accordo con quelli ottenuti direttamente dalle procedure d'inversione delle immagini MIVIS e alle misure COSPEC effettuate durante la campagna di misura

    Correzioni atmosferiche di dati MIVIS

    Get PDF
    In questa presentazione sono brevemente illustrate le procedure di correzione atmosferica utilizzate nell'elaborazione dei dati MIVIS acquisiti sull'Etna e sull'isola di Vulcano nel 1994 e nel 1997. I metodi utilizzati sono basati su modelli di trasferimento radiativo e differiscono a seconda della regione spettrale considerata. In particolare, nella regione spettrale 0.4 + 2.5 um la procedura sviluppata fa un uso combinato dei modelli di trasferimento radiativo 6S e MODTRAN, mentre per i canali nell'infrarosso termico \ue8 usato esclusivamente il MODTRAN. Nel primo caso le correzioni atmosferiche sono state utilizzate per la valutazione della riflettanza superficiale, nel secondo caso per la mappatura termica e per valutazione del flusso di SO2 emesso dall\u2019Etna

    Local Field Potential Modeling Predicts Dense Activation in Cerebellar Granule Cells Clusters under LTP and LTD Control

    Get PDF
    Local field-potentials (LFPs) are generated by neuronal ensembles and contain information about the activity of single neurons. Here, the LFPs of the cerebellar granular layer and their changes during long-term synaptic plasticity (LTP and LTD) were recorded in response to punctate facial stimulation in the rat in vivo. The LFP comprised a trigeminal (T) and a cortical (C) wave. T and C, which derived from independent granule cell clusters, co-varied during LTP and LTD. To extract information about the underlying cellular activities, the LFP was reconstructed using a repetitive convolution (ReConv) of the extracellular potential generated by a detailed multicompartmental model of the granule cell. The mossy fiber input patterns were determined using a Blind Source Separation (BSS) algorithm. The major component of the LFP was generated by the granule cell spike Na+ current, which caused a powerful sink in the axon initial segment with the source located in the soma and dendrites. Reproducing the LFP changes observed during LTP and LTD required modifications in both release probability and intrinsic excitability at the mossy fiber-granule cells relay. Synaptic plasticity and Golgi cell feed-forward inhibition proved critical for controlling the percentage of active granule cells, which was 11% in standard conditions but ranged from 3% during LTD to 21% during LTP and raised over 50% when inhibition was reduced. The emerging picture is that of independent (but neighboring) trigeminal and cortical channels, in which synaptic plasticity and feed-forward inhibition effectively regulate the number of discharging granule cells and emitted spikes generating “dense” activity clusters in the cerebellar granular layer

    Understanding Factors Associated With Psychomotor Subtypes of Delirium in Older Inpatients With Dementia

    Get PDF
    • …
    corecore