308 research outputs found

    When multidisciplinary surgical trans-orbital approaches should be considered to reach the skull base

    Get PDF
    SUMMARY The transorbital approaches are a group of surgical procedures performed passing through the orbital spaces and aimed to reach deeper areas. This kind of surgery has been proved to be safe and effective in the management of selected lesions of the anterior, middle and infratemporal fossa. The aim of the present study is to perform a review of the literature, in order to draw the reader’s attention on the main features of this kind of surgery, focusing on the anatomical background and the surgical setting; we will also summary the current indications and contraindications to this approach and find out the related complications and the possible alternatives. Even if we consider the transorbital approach as a promising route to the skull base, we underline that there is no better approach over another and the choice must always consider several elements. Furthermore, as for every skull base procedure, a multidisciplinary management is strongly advisable

    Extra-ocular muscle cells from patients with Graves' ophthalmopathy secrete α (CXCL10) and β (CCL2) chemokines under the influence of cytokines that are modulated by PPARγ

    Get PDF
    To our knowledge, no study has evaluated the involvement of T helper (Th)1- and Th2-chemokines in extra-ocular muscle (EOM) myopathy in "patients with thyroid-associated ophthalmopathy" (TAO-p). We tested the effects of interferon (IFN)γ and tumor necrosis factor (TNF)α stimulation, and of increasing concentrations of peroxisome proliferator-activated receptor (PPAR)γ agonists (pioglitazone or rosiglitazone; 0.1μM-20μM), on Th1-chemokine [C-X-C motif ligand (CXCL)10] and Th2-chemokine [C-C motif ligand (CCL)2] secretion in primary EOM cultures from TAO-p vs. control myoblasts. Moreover, we evaluated serum CXCL10 and CCL2 in active TAO-p with prevalent EOM involvement (EOM-p) vs. those with prevalent orbital fat expansion (OF-p). Serum CXCL10 was higher in OF-p and EOM-p vs. controls, while serum CCL2 was not significantly different in controls, or in OF-p and EOM-p. We showed the expression of PPARγ in EOM cells. In primary EOM cultures from TAO-p: a) CXCL10 was undetectable in the supernatant, IFNγ dose-dependently induced it, whereas TNFα did not; b) EOM produced basally low amounts of CCL2, TNFα dose-dependently induced it, whereas IFNγ did not; c) the combination of TNFα and IFNγ had a significant synergistic effect on CXCL10 and CCL2 secretion; and d) PPARγ agonists have an inhibitory role on the modulation of CXCL10, while they stimulate CCL2 secretion. EOM participates in the self-perpetuation of inflammation by releasing both Th1 (CXCL10) and Th2 (CCL2) chemokines under the influence of cytokines, in TAO. PPARγ agonist activation plays an inhibitory role on CXCL10, but stimulates the release of CCL2

    Enalapril reduces proliferation and hyaluronic acid release in orbital fibroblasts

    Get PDF
    BACKGROUND: Orbital fibroblast proliferation and hyaluronic acid (HA) release are responsible for some of the clinical features of Graves' ophthalmopathy (GO). Thus, inhibition of these processes may be a possible therapeutic approach to this syndrome. Enalapril, a widely used antihypertensive drug, was found to have some inhibitory actions on fibroblast proliferation in cheloid scars in vivo, based on which we investigated its effects in primary cultures of orbital fibroblasts from GO patients and control subjects. METHODS: Primary cultures of GO and control fibroblasts were treated with enalapril or with a control compound (lisinopril). Cell proliferation assays, lactate dehydrogenase release assays (as a measure of cell necrosis), apoptosis assays, and measurement of HA in the cell media were performed. RESULTS: Enalapril significantly reduced cell proliferation in both GO and control fibroblasts. Because enalapril did not affect cell necrosis and apoptosis, we concluded that its effects on proliferation reflected an inhibition of cell growth and/or a delay in cell cycle. Enalapril significantly reduced HA concentrations in the media from both GO and control fibroblasts. CONCLUSIONS: Enalapril has antiproliferative and HA suppressing actions in both GO and control fibroblasts. Clinical studies are needed to investigate whether enalapril has any effects in vivo in patients with GO

    Complicanze chirurgiche in pazienti sottoposti a decompressione orbitaria per oftalmopatia di Graves

    Get PDF
    L'obiettivo di questo studio è analizzare le complicanze della decompressione orbitaria in pazienti affetti da oftalmopatia Basedowiana. Abbiamo analizzato 946 pazienti sottoposti a decompressione orbitaria per orbitopatia di Graves e le complicanze intra- e post-operatorie con un follow-up minimo di 6 mesi. Abbiamo eseguito inoltre un'estesa revisione della letteratura per comparare i risultati. Nel nostro studio le più frequenti complicanze sono state: atrofia della regione temporale (100%) nei pazienti sottoposti a decompressione con approccio coronale; ipoestesia permanente di V2 (13%) e V1 (8%) in pazienti sottoposti a decompressione con approccio transpalpebrale superiore. Un solo paziente ha avuto una lesione totale monolaterale di V2. Le complicanze più gravi sono state la riduzione dell'acuità visiva, che si è verificata in 5 pazienti, e la perdita di liquido cerebrospinale con complicanze cerebrali, verificatesi in 2 pazienti, entrambi operati con approccio endonasale non endoscopico. 3 pazienti hanno avuto un'emorragia intraoperatoria mentre 3 pazienti un'emorragia postoperatoria che ha richiesto un secondo intervento chirurgico. L'incidenza delle sinusiti/mucoceli sintomatici è stata dello 0,75%. In conclusione abbiamo evidenziato come la decompressione orbitaria eseguita con tecnica endoscopica endonasale e con accessi transpalpebrali sia una procedura chirurgica con una bassa incidenza di complicanze. La conoscenza delle cause delle possibili complicanze nei differenti approcci chirurgici può sicuramente aiutare a ridurre la loro incidenza

    Qual è l’effetto della radioterapia sulla funzionalità deglutitoria nei pazienti con tumore del rinofaringe e orofaringe? Risultati a breve termine di uno studio prospettico

    Get PDF
    In questo lavoro vengono riportati i risultati a breve termine di uno studio prospettico, finalizzato alla valutazione strumentale della funzionalità deglutitoria in pazienti affetti da tumore del rinofaringe e orofaringe sottoposti a trattamento radio o radiochemioterapico con tecnica ad intensità modulata (IMRT). L’ IMRT è stata finalizzata, oltre che al miglioramento della conformazione della dose radiante al volume tumorale, alla riduzione della stessa alle strutture responsabili della deglutizione (SWOARs). I criteri dello studio hanno previsto in tutti i pazienti la valutazione strumentale della deglutizione con Videofluoroscopia (VFS), Fibroscopia Endoscopica della deglutizione (FEES) e Scintigrafia Orofaringea (OPES) prima dell’inizio del trattamento e ad 1 mese dal termine dello stesso. Ogni esame è stato eseguito rispettivamente in seguito all’assunzione di un bolo liquido (L) e semiliquido (SL) e per ognuno sono stati calcolati i seguenti valori strumentali: presenza o meno di caduta pre-deglutitoria, presenza o meno di aspirazione, tempo di transito faringeo (PTT) ed indice di ritenzione ipofaringeo (HPRI). Dal Gennaio 2012 al Giugno 2013, un totale di 20 pazienti ha terminato il trattamento ed ha eseguito la valutazione strumentale a 1 mese dal termine della radioterapia. Il confronto tra i valori dell’HPRI prima e dopo il trattamento radiante ha mostrato un peggioramento significativo sia alla FEES-L (p = 0,021) e SL (p = 0,02) che alla VFS-L (p = 0,008) che SL (p = 0,005). Inoltre è stata riscontrata una significativa correlazione tra i valori dell’HPRI basale ed a 1 mese alla FEES-L e SL (p = 0,005) così come alla VFS-L e SL (p 0,2). Solo in pochi pazienti è stata riscontrata la comparsa di caduta pre-deglutitoria ( 1 paziente con tumore della base linguale alla FEES-L e SL) e la presenza di aspirazione (1 paziente con tumore del rinofaringe alla OPES-L e FEES-SL). Nel complesso i risultati iniziali del nostro studio mostrano che l’ IMRT, finalizzata al risparmio delle SWOARs, determina soltanto un significativo incremento della ritenzione di bolo a livello del distretto ipofaringeo. Un follow-up più lungo sarà necessario per valutare se tale incremento sia associato o meno ad un maggior rischio di sviluppare fenomeni di aspirazione tardivi
    • …
    corecore