4 research outputs found

    Il paradosso dell’autonomia. Traiettorie di intellettuali nel PSI tra anni Cinquanta e Sessanta

    No full text
    La diffusa convinzione della sostanziale inesistenza di una politica culturale socialista autonoma e rilevante ha mantenuto a lungo inesplorato il carattere specifico del rapporto tra intellettuali e PSI nel secondo dopoguerra, se si esclude qualche cenno in alcune delle poche sintesi di storia del partito nell’Italia repubblicana (cfr. Degl’Innocenti 1993; Mattera 2004; Scroccu 2011), pochissime ricerche di lungo periodo sulla cultura socialista e una serie, nutrita in verità, di saggi dedic..

    Giovanni Pirelli, intellettuale e militante anticolonialista

    Get PDF
    L’articolo analizza la traiettoria intellettuale e politica di Giovanni Pirelli (1918-1973) alla luce del suo impegno di intellettuale e militante anticolonialista. Dal soutien alla lotta di liberazione algerina alla fine degli anni Cinquanta – in una Milano fortemente coinvolta nella solidarietà al FLN – alla radicalizzazione terzomondista della seconda metà degli anni Sessanta, Pirelli ha infatti rappresentato un importante punto di riferimento per il composito ed eterogeneo arcipelago della cosiddetta “nuova sinistra”. Grazie alla disponibilità del suo prezioso archivio personale, negli ultimi anni la storiografia sull’anticolonialismo ha saputo infatti finalmente restituire l’impegno di Pirelli alla sua dimensione internazionale, ricostruendone il ruolo cruciale nella diffusione del pensiero di Frantz Fanon in Europa e la funzione catalizzatrice di (contro)informazione e sostegno ai movimenti di liberazione anticoloniale, africani e non solo.The article analyzes the intellectual and political trajectory of Giovanni Pirelli (1918-1973) in light of his commitment as an anti-colonialist intellectual and militant. From his soutien to the Algerian liberation struggle in the late 1950s – in a Milan strongly involved in solidarity with the Algerian FLN – to the Third Worldist radicalization of the second half of the 1960s, Pirelli represented an important point of reference for the composite and heterogeneous archipelago of the so-called “New Left”. Thanks to the availability of his precious personal archive, in recent years the historiography on anticolonialism has finally been able to restore Pirelli’s commitment to its international dimension, reconstructing its crucial role in the dissemination of Frantz Fanon’s thought in Europe and its catalyzing function of (counter)information and support for anticolonial liberation movements

    Aspettando il Sessantotto

    No full text
    Nei contributi qui presentati, vengono analizzati alcuni momenti e figure della vita e del dibattito politico in Italia, nel dodicennio che precede l’esplosione del 1968. Sono evidenziati – nella continuità delle diverse culture politiche – gli elementi di discontinuità, le incrinature, i dissensi, le eterodossie, le polemiche: tutto ciò che in qualche modo, può essere considerato un dato “preparatorio” del sommovimento di fine decennio
    corecore