1,054 research outputs found

    A semantic approach to reachability matrix computation

    Get PDF
    The Cyber Security is a crucial aspect of networks management. The Reachability Matrix computation is one of the main challenge in this field. This paper presents an intelligent solution in order to address the Reachability Matrix computational proble

    Nuovo sistema per le localizzazioni automatiche degli eventi sismici basato su tecnologie web: NewWBSM

    Get PDF
    Con il presente lavoro viene realizzata una nuova versione del sistema Web Based Seismological Monitoring NewWBSM), finalizzato alla pubblicazione in tempo reale dei risultati del processing dei segnali sismici ed alla visualizzazione, downloading e analisi dei dati via Internet. Tale sistema, oltre a fornire la localizzazione degli eventi sismici, fornisce anche tutti i parametri di qualità calcolati dal programma di localizzazione e consente di visualizzare le forme d'onda, i picking delle fasi ed i relativi residui, offrendo il quadro completo delle informazioni utili alla valutazione della corretta detezione dell'evento ed alla sua classificazione sulla base dell'analisi visiva della forma d'onda. In particolare NewWBSM sfrutta la tecnologia XML per la rappresentazione dei dati parametrici relativi alle localizzazioni ipocentrali e costituisce un data base degli eventi sismici localizzati, comprendente forme d'onda e parametri sintetici, che si aggiorna automaticamente ogni qual volta è localizzato un nuovo evento. NewWBSM rappresenta un sistema del tutto indipendente dalla piattaforma su cui opera, e, parametrizzando la parte di configurazione del sistema stesso, fa in modo che ogni modulo sia in grado di leggere, in fase di avvio, una serie di parametri da file di configurazione utili al corretto funzionamento. A tale scopo è stato utilizzato come data base MySQL, in grado di girare su una vasta gamma di piattaforme, sono state modificate tutte le procedure di interrogazione al nuovo data base, rendendo NewWBSM indipendente dalla piattaforma, e parametrizzate un certo numero di variabili in modo da rendere configurabile il sistema senza dover ricompilare il codice sorgente. NewWBSM è stato realizzato secondo una struttura a livelli logici. In particolare tre sono i livelli che rappresentano il sistema complessivamente: dati, intermedio e presentazione. Il primo è il livello che fornisce servizi non direttamente disponibili tramite il Server Web. Questi servizi sono generalmente forniti da applicazioni indipendenti dall'ambiente Web. Tipici esempi di applicazioni presenti a questo livello sono server dati (DBMS), server di mail e delle applicazioni in uso presso l’Osservatorio Vesuviano, quali: • Sistema Sismometrico Modulare Integrato (SISMI); • Earthworm. Il secondo è il livello servente, che offre servizi al livello presentazione e dati. In particolare si occupa di ricevere informazioni dal livello dati ed eventualmente inserirle nel data base, oppure accogliere le richieste da parte di un operatore per reperire l’informazione dal data base e renderla disponibile al livello presentazione. Questo è il livello che si occupa di dare una veste grafica a tutto il contenuto del data base

    Main Line Health Community Clinical Oncology Program

    Get PDF
    No abstract available

    Risk Assessment for Venous Thromboembolism in Chemotherapy-Treated Ambulatory Cancer Patients: A Machine Learning Approach

    Get PDF
    OBJECTIVE: To design a precision medicine approach aimed at exploiting significant patterns in data, in order to produce venous thromboembolism (VTE) risk predictors for cancer outpatients that might be of advantage over the currently recommended model (Khorana score). DESIGN: Multiple kernel learning (MKL) based on support vector machines and random optimization (RO) models were used to produce VTE risk predictors (referred to as machine learning [ML]-RO) yielding the best classification performance over a training (3-fold cross-validation) and testing set. RESULTS: Attributes of the patient data set ( n = 1179) were clustered into 9 groups according to clinical significance. Our analysis produced 6 ML-RO models in the training set, which yielded better likelihood ratios (LRs) than baseline models. Of interest, the most significant LRs were observed in 2 ML-RO approaches not including the Khorana score (ML-RO-2: positive likelihood ratio [+LR] = 1.68, negative likelihood ratio [-LR] = 0.24; ML-RO-3: +LR = 1.64, -LR = 0.37). The enhanced performance of ML-RO approaches over the Khorana score was further confirmed by the analysis of the areas under the Precision-Recall curve (AUCPR), and the approaches were superior in the ML-RO approaches (best performances: ML-RO-2: AUCPR = 0.212; ML-RO-3-K: AUCPR = 0.146) compared with the Khorana score (AUCPR = 0.096). Of interest, the best-fitting model was ML-RO-2, in which blood lipids and body mass index/performance status retained the strongest weights, with a weaker association with tumor site/stage and drugs. CONCLUSIONS: Although the monocentric validation of the presented predictors might represent a limitation, these results demonstrate that a model based on MKL and RO may represent a novel methodological approach to derive VTE risk classifiers. Moreover, this study highlights the advantages of optimizing the relative importance of groups of clinical attributes in the selection of VTE risk predictors

    Application of a Semantic Search Algorithm to Semi-Automatic GUI Generation

    Get PDF
    The Semantic Search research field aims to query metadata and to identify relevant subgraphs. While in traditional search engines queries are composed by lists of keywords connected through boolean operators, Semantic Search instead, requires the submission of semantic queries that are structured as a graph of concepts, entities and relations. Submission of this graph is however not trivial as while a list of keywords of interest can be provided by any user, the formulation of semantic queries is not easy as well. One of the main challenges of RDF Browsers lies in the implementation of interfaces that allow the common user to submit semantic queries by hiding their complexity. Furthermore a good semantic search algorithm is not enough to fullfil user needs, it is worthwhile to implement visualization methods which can support users in intuitively understanding why and how the results were retrieved. In this paper we present a novel solution to query RDF datasets and to browse the results of the queries in an appealing manner

    SISTEMI DI TELECONTROLLO SU RETE ETHERNET EGSM PER STAZIONI SISMICHE

    Get PDF
    La gestione e la manutenzione di sistemi di monitoraggio remoti richiede notevole dispendio di risorse umane. La complessità dei sistemi utilizzati necessita di metodi di protezione hardware e software (watchdog) atti a limitare interferenze esterne quali sovratensioni sulle linee di segnale e di alimentazione o blocchi indesiderati. Può talvolta accadere che per cause impreviste, quali ad esempio scariche atmosferiche a breve distanza, i sistemi elettronici si pongano in una condizione di blocco, pur senza subire danni strutturali significativi. Tale situazione è spesso risolvibile con una procedura di spegnimento e successivo riavvio dei sistemi. Si comprende come tale semplice procedura richieda l’impiego di risorse nel caso di apparecchiature poste a grande distanza o in siti difficilmente raggiungibili in avverse condizioni meteorologiche , come i sistemi di monitoraggio della Rete sismica di Stromboli e alcune installazioni della Rete Sismica Vesuvio. Per minimizzare la necessità di tali interventi di manutenzione è stato realizzato un sistema di controllo remoto, che consente operazioni di comando e verifica a distanza. È possibile controllare qualsiasi tipo di dispositivo tramite rete ethernet. In alternativa a tale supporto è stato sviluppato un telecontrollo che utilizza la rete cellulare GSM. Il primo sistema utilizza la rete ethernet e consente un reset completo dei sistemi ad esso collegati. Anche il secondo permette di resettare i sistemi ad esso collegati, ma differisce dal primo sia per l’utilizzo della rete GSM che per la funzione che consente il monitoraggio h24 dell’alimentazione. Non sempre è presente la rete ethernet o una sufficiente copertura del segnale GSM in corrispondenza dei siti presso i quali sono effettuate installazioni; per tale motivo sono stati sviluppati sistemi che sfruttano mezzi di trasmissione diversi. Di seguito saranno descritti: 1. Sistema di telecontrollo su rete ethernet. 2. Sistema di telecontrollo su rete GSM
    • …
    corecore