104 research outputs found

    Cigarette smoke alters IL-33 expression and release in airway epithelial cells

    Get PDF
    AbstractAirway epithelium is a regulator of innate immune responses to a variety of insults including cigarette smoke. Cigarette smoke alters the expression and the activation of Toll Like Receptor 4 (TLR4), an innate immunity receptor. IL-33, an alarmin, increases innate immunity Th2 responses. The aims of this study were to explore whether mini-bronchoalveolar lavage (mini-BAL) or sera from smokers have altered concentrations of IL-33 and whether cigarette smoke extracts (CSE) alter both intracellular expression (mRNA and protein) and release of IL-33 in bronchial epithelial cells. The role of TLR4 in the expression of IL-33 was also explored.Mini-BALs, but not sera, from smokers show reduced concentrations of IL-33. The expression of IL-33 was increased also in bronchial epithelium from smokers. 20% CSE reduced IL-33 release but increased the mRNA for IL-33 by real time PCR and the intracellular expression of IL-33 in bronchial epithelial cells as confirmed by flow cytometry, immunocytochemistry and western blot analysis. The effect of CSE on IL-33 expression was also observed in primary bronchial epithelial cells. IL-33 expression was mainly concentrated within the cytoplasm of the cells. LPS, an agonist of TLR4, reduced IL-33 expression, and an inhibitor of TLR4 increased the intracellular expression of IL-33. In conclusion, the release of IL-33 is tightly controlled and, in smokers, an altered activation of TLR4 may lead to an increased intracellular expression of IL-33 with a limited IL-33 release

    Cigarette smoke increases BLT2 receptor functions in bronchial epithelial cells: in vitro and ex vivo evidence

    Get PDF
    Leukotriene B4 (LTB4) is a neutrophil chemotactic molecule with important involvement in the inflammatory responses of chronic obstructive pulmonary disease (COPD). Airway epithelium is emerging as a regulator of innate immune responses to a variety of insults including cigarette smoke, the major risk factor for COPD. In this study we have explored whether cigarette smoke extracts (CSE) or soluble mediators present in distal lung fluid samples (mini-bronchoalveolar lavages) from smokers alter the expression of the LTB4 receptor 2 (BLT2) and peroxisome proliferator- activated receptor-a (PPAR-a) in bronchial epithelial cells. We also evaluated the effects of CSE on the expression of intercellular adhesion molecule 1 (ICAM-1) and on the binding of signal transducer and activator of transcription 1 (STAT-1) to ICAM-1 promoter as well as the adhesiveness of neutrophils to bronchial epithelial cells. CSE and minibronchoalveolar lavages from smokers increased BLT2 and ICAM-1 expression as well as the adhesiveness of neutrophils to bronchial epithelial cells and decreased PPAR-a expression. CSE induced the activation of STAT-1 and its binding to ICAM-1 promoter. These findings suggest that, in bronchial epithelial cells, CSE promote a prevalent induction of pro-inflammatory BLT2 receptors and activate mechanisms leading to increased neutrophil adhesion, a mechanism that contributes to airway neutrophilia and to tissue damage

    Il terremoto del 21 giugno 2013 in Lunigiana. Le attivitĂ  del coordinamento Sismiko

    Get PDF
    Il 21 giugno 2013 alle ore 10.33 UTC è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) [Amato e Mele, 2008; Delladio, 2011] dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) un terremoto di magnitudo (ML) 5.2 nel distretto sismico1 denominato “Alpi Apuane” tra i comuni di Minucciano in provincia di Lucca e Fivizzano e Casola in provincia di Massa e Carrara, zona conosciuta come “Lunigiana”. L’evento sismico, localizzato dai sismologi in turno presso la sala di sorveglianza sismica di Roma [Basili, 2011] con coordinate 44.153°N e 10.135° E e una profondità di circa 5 km è stato ben risentito in tutta la penisola centro-settentrionale ed è stato seguito in poche ore da numerosi eventi anche di ML ≥ 3.0 (16 nelle prime 72 ore). Storicamente l’area oggetto della sequenza sismica è stata interessata da numerosi terremoti di magnitudo superiore a 5.0 il più grande dei quali quello avvenuto nel 1920 nella zona della Garfagnana (fonte dati: Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani - CPTI11 [Rovida et al., 2011]), ad una distanza di circa 12 km dal mainshock odierno, interessata anch’essa da una piccola sequenza sismica a gennaio del 2013. In considerazione dell’entità dell’evento e seguendo le procedure definite per le situazioni di emergenza internamente all’INGV anche in accordo con l’Allegato A2 della Convenzione vigente 2012- 20203 fra l’ente e il Dipartimento di Protezione Civile (DPC), è stata attivata la Rete Sismica Mobile della sede INGV di Roma (Re.Mo. [Moretti et al., 2010]). Nell’arco di tempo di poco più un’ora dall’accadimento del mainshock è stata disposta l’installazione di una rete sismica temporanea costituita da sei stazioni a integrazione delle reti sismiche permanenti già presenti in area epicentrale (RSN e Regional Seismic network of North-Western Italy – RSNI [Ferretti et al., 2008; 2010; Eva et al., 2010; Pasta et al., 2011]). Nel contempo sono stati consultati tramite e-mail i referenti delle unità di rete sismica mobile delle altre sedi INGV che nell’ambito del coordinamento “Sismiko” [Moretti et al., 2012] negli ultimi due anni hanno dato la propria disponibilità, in termini di personale e strumentazione, ad intervenire in caso di emergenza sismica; sono stati inoltre contattati i colleghi del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita, dell’Università degli Studi di Genova (DISTAV) i più vicini all’area epicentrale e gestori della RSNI che hanno comunicato loro stessi l’intenzione di installare due stazioni temporanee, una in real-time e una in configurazione stand-alone. In questo lavoro viene descritta l’attività compiuta dalla Rete Sismica Mobile INGV, la tempistica dell’intervento effettuato in sinergia con i colleghi dell’Università di Genova, i dettagli circa l'installazione e la gestione delle stazioni sismiche temporanee nel primo mese di attività e una valutazione del dataset acquisito

    Notulae to the Italian native vascular flora: 2

    Get PDF
    In this contribution new data concerning the Italian distribution of native vascular flora are presented. It includes new records, exclusions, and confirmations to the Italian administrative regions for taxa in the genera Arctostaphylos, Artemisia, Buglossoides, Convolvulus, Crocus, Damasonium, Epipogium, Ficaria, Filago, Genista, Heptaptera, Heracleum, Heteropogon, Hieracium, Myosotis, Ononis, Papaver, Pilosella, Polygonum, Pulmonaria, Scorzonera, Silene, Trifolium, Vicia and Viola

    Earthquake rupture forecasts for the mps19 seismic hazard model of Italy

    Get PDF
    In recent years, new approaches for developing earthquake rupture forecasts (ERFs) have been proposed to be used as an input for probabilistic seismic hazard assessment (PSHA). Zone-based approaches with seismicity rates derived from earthquake catalogs are commonly used in many countries as the standard for national seismic hazard models. In Italy, a single zone-based ERF is currently the basis for the official seismic hazard model. In this contribution, we present eleven new ERFs, including five zone-based, two smoothed seismicity-based, two fault-based, and two geodetic-based, used for a new PSH model in Italy. The ERFs were tested against observed seismicity and were subject to an elicitation procedure by a panel of PSHA experts to verify the scientific robustness and consistency of the forecasts with respect to the observations. Tests and elicitation were finalized to weight the ERFs. The results show a good response to the new inputs to observed seismicity in the last few centuries. The entire approach was a first attempt to build a community-based set of ERFs for an Italian PSHA model. The project involved a large number of seismic hazard practitioners, with their knowledge and experience, and the development of different models to capture and explore a large range of epistemic uncertainties in building ERFs, and represents an important step forward for the new national seismic hazard model

    Il terremoto del 21 giugno 2013 in Lunigiana. Le attivitĂ  del coordinamento Sismiko

    Get PDF
    Il 21 giugno 2013 alle ore 10.33 UTC è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) [Amato e Mele, 2008; Delladio, 2011] dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) un terremoto di magnitudo (ML) 5.2 nel distretto sismico1 denominato “Alpi Apuane” tra i comuni di Minucciano in provincia di Lucca e Fivizzano e Casola in provincia di Massa e Carrara, zona conosciuta come “Lunigiana”. L’evento sismico, localizzato dai sismologi in turno presso la sala di sorveglianza sismica di Roma [Basili, 2011] con coordinate 44.153°N e 10.135° E e una profondità di circa 5 km è stato ben risentito in tutta la penisola centro-settentrionale ed è stato seguito in poche ore da numerosi eventi anche di ML ≥ 3.0 (16 nelle prime 72 ore). Storicamente l’area oggetto della sequenza sismica è stata interessata da numerosi terremoti di magnitudo superiore a 5.0 il più grande dei quali quello avvenuto nel 1920 nella zona della Garfagnana (fonte dati: Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani - CPTI11 [Rovida et al., 2011]), ad una distanza di circa 12 km dal mainshock odierno, interessata anch’essa da una piccola sequenza sismica a gennaio del 2013. In considerazione dell’entità dell’evento e seguendo le procedure definite per le situazioni di emergenza internamente all’INGV anche in accordo con l’Allegato A2 della Convenzione vigente 2012- 20203 fra l’ente e il Dipartimento di Protezione Civile (DPC), è stata attivata la Rete Sismica Mobile della sede INGV di Roma (Re.Mo. [Moretti et al., 2010]). Nell’arco di tempo di poco più un’ora dall’accadimento del mainshock è stata disposta l’installazione di una rete sismica temporanea costituita da sei stazioni a integrazione delle reti sismiche permanenti già presenti in area epicentrale (RSN e Regional Seismic network of North-Western Italy – RSNI [Ferretti et al., 2008; 2010; Eva et al., 2010; Pasta et al., 2011]). Nel contempo sono stati consultati tramite e-mail i referenti delle unità di rete sismica mobile delle altre sedi INGV che nell’ambito del coordinamento “Sismiko” [Moretti et al., 2012] negli ultimi due anni hanno dato la propria disponibilità, in termini di personale e strumentazione, ad intervenire in caso di emergenza sismica; sono stati inoltre contattati i colleghi del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita, dell’Università degli Studi di Genova (DISTAV) i più vicini all’area epicentrale e gestori della RSNI che hanno comunicato loro stessi l’intenzione di installare due stazioni temporanee, una in real-time e una in configurazione stand-alone. In questo lavoro viene descritta l’attività compiuta dalla Rete Sismica Mobile INGV, la tempistica dell’intervento effettuato in sinergia con i colleghi dell’Università di Genova, i dettagli circa l'installazione e la gestione delle stazioni sismiche temporanee nel primo mese di attività e una valutazione del dataset acquisito.Published1-345T. Sorveglianza sismica e operatività post-terremotoN/A or not JCRope
    • …
    corecore