94 research outputs found

    IL FONDO PATRIMONIALE, STRUMENTO DI ARTICOLAZIONE DEL PATRIMONIO FAMILIARE: ALCUNI TRATTI PATOLOGICI RILEVANTI SUL PIANO TRIBUTARIO

    Get PDF
    Il presente contributo ha come oggetto la disamina dell’istituto del fondo patrimoniale che oltre a rappresentare una fattispecie particolarmente indagata in ambito civilistico a causa delle numerose questioni strutturali e funzionali che esso pone, ha sollecitato, anche sul piano fiscale, l’attenzione della dottrina e soprattutto della giurisprudenza per via dei diversi effetti che esso genera sulla riscossione coattiva dei crediti tributari derivanti dalla separazione patrimoniale determinata dal vincolo di destinazione assegnato ai beni immessi nel fondo stesso. La riflessione resa in tale contesto è stata mossa da talune recenti pronunce dei giudici di legittimità, concernenti le imposte sul reddito, sia relativamente alla opponibilità o meno del fondo patrimoniale all’Amministrazione finanziaria, sia sotto l’aspetto della configurabilità della sottrazione fraudolenta dei beni al pagamento delle imposte di cui all’art. 11 del D. Lgs. 10 marzo 2000, n. 74. L’analisi di tali problematiche non ha potuto non prescindere da una necessaria considerazione della dimensione civilistica del fondo patrimoniale attinente alla struttura del fondo medesimo e alle nozioni ad esso collegate che, configurandosi come funzionale rispetto al percorso ricostruttivo rilevante sul piano tributario, ha permesso di tratteggiarne con maggiore consapevolezza il raggio di operatività e le intuibili implicazioni di carattere fiscale

    IRAP: una questione aperta

    Get PDF
    La Tesi: “Irap: una questione aperta”, ha affrontato le problematiche concernenti l’imposta in questione, tentando di apportare un qualche contributo allo studio dei suoi profili giuridici meno indagati, cioè quelli relativi ai rapporti con il sistema tributario in generale e con quello della finanza regionale, soprattutto alla luce della Riforma del Titolo V della Costituzione che è andata ad inserirsi in un processo di teso a riconoscere in maniera, sempre più marcata, l’autonomia delle Regioni. Sono stati trattati poi, in particolare, trattati i profili di maggiore criticità dell’imposta sotto il profilo costituzionale. In tale quadro di riferimento, liddove si è inserita l’annunciata graduale eliminazione dell’Irap e nell’ambito di un più organico disegno di riforma del sistema tributario, è sembrato utile compiere uno studio di questa imposta che ne affrontasse sì, l’esame da un punto teorico, ma anche che cercasse di indagarne la coerenza sistematica rispetto all’intera materia dell’ “autonomia tributaria” delle Regioni, ben potendo, Il tributo in questione, assumere il ruolo di interessante esperienza giuridica nell’ambito degli strumenti utilizzabili dal legislatore anche in vista di una sua trasformazione in un altro tributo regionale. L’Irap, nell’attuale panorama dei tributi locali, sicuramente costituisce il tributo regionale più rilevante, ove – beninteso in termini relativi e anche in considerazione del fatto che si tratta di un’imposta pensata e voluta dallo Stato e non dalle Regioni – è ben lungi ancora dal rappresentare un autentico tributo regionale proprio, così come è stato puntualizzato anche dalla Corte Costituzionale, esprimente, quindi, quel grado di autonomia che il nuovo assetto costituzionale ha inteso riconoscere agli enti territoriali. Nell’ultima parte del lavoro si è evidenziata la sfida giocatasi sul terreno della Riforma del Titolo V della Costituzione, tra le forze esprimenti intenti centralistici e forze propugnatrici di un disegno più autonomista. Si sono poi, esaminati gli aspetti più controversi del rapporto dell’Irap con la normativa europea. Si è concluso con una riflessione tesa alla comprensione delle tendenze in atto cercando anche di considerare tutte le vicende analizzate come un utile esperimento da valutare in vista della introduzione di nuove e significative forme di tributi, anche regionali

    AMBIENTE, ENERGIA E TERRITORIO: PROFILI FISCALI COMPARATI

    Get PDF
    Il federalismo fiscale nel nostro Paese è in profonda crisi in quanto non attuato. Ancorchè la Costituzione italiana dedichi un intero Titolo del proprio Testo al federalismo, in questi ultimi tempi, la sua realizzazione è rimasta disattesa. Solo pochi timidi esempi di imposte regionali caratterizzano il nostro ordinamento come l'IRESA

    Debita riduzione dell'imponibile tra potere discrezionale interno, principio di neutralitĂ  dell'IVA e principio di proporzionalitĂ 

    No full text
    Riduzione del prezzo dopo il momento in cui una operazione è stata effettuata. Normativa nazionale che subordina la riduzione della base imponibile al possesso, da parte del fornitore di beni o di servizi, della conferma di ricevimento di una fattura rettificata rimessa dal destinatario di beni o di servizi. Principio di neutralità dell'Iva, Principio di proporzionalità
    • …
    corecore