207 research outputs found

    La proteccĂłin de los bienes culturales de la Iglesia catĂłlica: la experiencia italiana

    Get PDF
    The article reconstructs the evolution of the protection of the historical-artistic heritage of the Catholic Church in Italy as a revealing index of ways of understanding the relationship between temporal dimension and spiritual dimension

    Religione e sanitĂ . Per una realizzazione laica del diritto alla salute

    Get PDF
    Il tema del rapporto fra religione e sanità è un tema classico della letteratura giuridica e non giuridica. Perché? Perché questo tema pone in relazione due dimensioni essenziali della vita della persona, alle quali, non a caso, corrispondono due diritti fondamentali: il diritto di libertà religiosa e il diritto alla salute (cfr. artt. 19 e 32 Cost.). Ma non solo. La definizione e i modi di realizzazione del diritto di libertà religiosa e del diritto alla salute, e le interazioni fra tali diritti sono, storicamente, due indicatori diretti ed immediati del livello di laicità dello Stato

    Sull’equità canonica quale oggetto di una pretesa giuridicamente esigibile

    Get PDF
    L'articolo verifica, attraverso dati teorici e dogmatici, la possibilitĂ  di configurare l'equitĂ  canonica come un diritto

    L’ora di religione tra diritti fondamentali ed esigenze organizzative. Annotazioni a trent’anni dall’Accordo di Villa Madama

    Get PDF
    contributo sottoèposto a valutazioneSOMMARIO: 1. Introduzione - 2. Un’ipotesi di violazione dell’art. 9, n. 2, legge n. 121 del 1985 - 3. Il diritto di scelta quale cardine del sistema d’istruzione religiosa delineato dall’Accordo del 1984 e il problema della sua effettività - 4. Il quadro normativo d'immediato riferimento - 5. Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 9, nn. 2 e 3, legge n. 121 del 1985: il risultato dell’esercizio del diritto di scelta è sempre revocabile - 6. Lo stemperamento del principio d’autodeterminazione nelle disposizioni attuative dell’Accordo - 7. La richiesta di esonero quale forma di obiezione di coscienza. Il valore della cultura religiosa e i suoi riflessi sull’oggetto del diritto di scelta - 8. Una ragionevole definizione del diritto di scelta - 9. Osservazioni conclusive.Abstract: The paper analyzes the contents and the various possible applications and interpretations of the right to choose whether or not to take religious teachings in Italian public school system

    SanitĂ , religione, immigrazione. Appunti per una realizzazione equa e sostenibile del diritto alla salute

    Get PDF
    Il contributo, sottoposto a valutazione, è supportato dal progetto di ricerca - finanziato dall’Università degli Studi di Roma “la Sapienza” -, “Una riconsiderazione dei sistemi di Welfare in termini di spesa sociale netta: implicazioni economiche e riflessi giuridici per l’Italia nel contesto europeo” al quale l’Autrice ha partecipato quale componente dell’unità di ricerca.SOMMARIO. 1. Considerazioni introduttive- 2. Incidenza delle categorie religiose e culturali sulla performance dei servizi sanitari: a) barriere comunicative e inefficacia delle prestazioni erogate - 3. (segue): b) un possibile esito: l’incremento della “medicina difensiva” - 4. (segue): c) consenso informato, distanza culturale e responsabilità medica -5. (segue): d) diritto all’autodeterminazione terapeutica, cure non convenzionali e trattamenti sanitari culturalmente qualificati - 6. Per un’attuazione differenziata del diritto alla salute.ABSTRACT: The paper analyzes the impact of religious and cultural factor in the therapeutic relationship and the performance of health services, highlighting the need for management policies of religious and cultural diversity to achieve strategies and approaches to fair and efficient health care

    Osservazioni sul principio di legalità come idea e come metodo nell’esperienza giuridica della Chiesa

    Get PDF
    Contributo sottoposto a valutazioneSOMMARIO: 1. Introduzione - 2. – La struttura essenziale del concetto di legalità e la sua realizzazione radicale nel diritto della Chiesa. - 3. L’idea di legalità come “regola che sta prima” nel ius commune e la sua coesistenza con un approccio empirico, essenzialmente giurisprudenziale e dottrinale, di costruzione del diritto. Il principio di legalità come metodo di produzione del diritto nel pensiero giuridico moderno- 4. Il legame storico-concettuale fra il principio di legalità e i Codici moderni - 5. Il Codex iuris canonici del 1917 e il principio di legalità come metodo di costruzione del ius ecclesiae in funzione della certezza del diritto - 6. (segue)Ulteriori riflessi della prima codificazione canonica sul principio di legalità.

    Sull’equità canonica quale oggetto di una pretesa giuridicamente esigibile

    Get PDF
    SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive- 2. La formulazione dogmatica del diritto all’equità - 3. La qualificazione del diritto all’equità - 4. La necessaria distinzione fra l’equità quale virtù umana, che opera nei rapporti fra privati, e l’equità quale dovere giuridico ex officio - 5. Il diritto all’equità quale diritto all’esercizio di una virtù istituzionalizzata - 6. Alle radici del diritto all’equità.ABSTRACT: The article verifies, through dogmatic and theoretical data, the possibility of configuring canonical equity as a right

    L’ora di religione tra diritti fondamentali ed esigenze organizzative. Annotazioni a trent’anni dall’Accordo di Villa Madama

    Get PDF
    contributo sottoèposto a valutazioneSOMMARIO: 1. Introduzione - 2. Un’ipotesi di violazione dell’art. 9, n. 2, legge n. 121 del 1985 - 3. Il diritto di scelta quale cardine del sistema d’istruzione religiosa delineato dall’Accordo del 1984 e il problema della sua effettività - 4. Il quadro normativo d'immediato riferimento - 5. Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 9, nn. 2 e 3, legge n. 121 del 1985: il risultato dell’esercizio del diritto di scelta è sempre revocabile - 6. Lo stemperamento del principio d’autodeterminazione nelle disposizioni attuative dell’Accordo - 7. La richiesta di esonero quale forma di obiezione di coscienza. Il valore della cultura religiosa e i suoi riflessi sull’oggetto del diritto di scelta - 8. Una ragionevole definizione del diritto di scelta - 9. Osservazioni conclusive.Abstract: The paper analyzes the contents and the various possible applications and interpretations of the right to choose whether or not to take religious teachings in Italian public school system

    In tema di responsabilità professionale dell’avvocato rotale

    Get PDF
    Contributo sottoposto a valutazioneSOMMARIO: 1. Rilievo della pronuncia in esame - 2. La vicenda che ha condotto all’appello - 3. L’attività dell’avvocato rotale quale prestazione d’opera intellettuale - 4. L’esistenza di un’apposita normativa canonica quale indice dell’appartenenza della materia alla sfera di competenza esclusiva della Chiesa. Rilievi critici - 5. La peculiare natura dell’attività processuale dell’avvocato rotale quale elemento che esclude un sindacato del giudice statale. Rilievi critici - 6. (segue) Elementi funzionali all’esercizio della giurisdizione statale: il contenuto dell’incarico, la ragionevole probabilità, l’obbligo di informazione - 7. Considerazioni conclusive

    Sul principio di legalità nell’ordinamento canonico: profili funzionali

    Get PDF
    Il contributo è destinato alla pubblicazione negli Studi in onore di Gaetano Lo Castro.SOMMARIO: 1. Riflessioni introduttive. La crisi del principio di legalità: a) come dato oggettivo negli ordinamenti secolari - 2. (segue): b) come ipotesi ricostruttiva per l’ordinamento canonico. Il disagio strutturale della legalità dello Stato di diritto nell’esperienza giuridica ecclesiale e il declino della lex canonica come formula di comando. Ragioni di un’analisi della legalità canonica in prospettiva funzionale - 3. La costruzione dell’ordine giuridico canonico intorno alla struttura essenziale dell’idea di legalità. In particolare: lo “stare prima” del ius divinum quale causa efficiente delle funzioni della legalità canonica e della sua configurabilità come principio - 4. Gli enunciati del principio di legalità nel diritto positivo della Chiesa. Principali significati e funzioni di tali enunciati: a) la legalità canonica quale criterio organizzativo e procedurale, finalizzato a ricondurre al diritto l’esercizio del potere di governo. La compatibilità di tale criterio con gli aspetti di flessibilità e discrezionalità del sistema ecclesiale. Il conflitto fra questi aspetti e le ragioni storiche e teoriche della legalità come principio - 5. (segue): b) la legalità canonica come supremazia della legge. Significati di tale supremazia. In particolare: il principio di legalità come strumento per far sì che l’unità della Chiesa si rifletta nell’unità e coerenza del suo ordinamento - 6. L’affermazione del principio di legalità in funzione di un nuovo soggetto, il christifidelis, e dei suoi diritti. La parziale messa in ombra del volto garantista della legalità - 7. La funzione legittimante della legalità canonica - 8. Osservazioni conclusive
    • …
    corecore