29 research outputs found

    Understanding Factors Associated With Psychomotor Subtypes of Delirium in Older Inpatients With Dementia

    Get PDF

    Demenze a rapida progressione: dai dilemmi clinici alle questioni etiche e giuridiche

    No full text
    Si analizza la situazione della donazione di cervello da cadavere a scopo di ricerca nel contesto italiano, con particolare riferimento alle problematiche di tipo medico legale ed etiche

    La comunicazione e la riconfigurazione del rapporto medico-paziente

    No full text
    Pensare che il medico goda di una qualsivoglia forma di primato nei confronti del malato è un modo di vedere questo antico rapporto con uno sguardo che oggi appare anacronistico e profondamente sbagliato. Il modo di intendere la dimensione umana della medicina, nel corso de- gli ultimi decenni, è infatti molto cambiato. Se la medicina antica, o per meglio dire “ippocratica”, relega il malato in una posizione di totale sudditanza, così come la medicina medievale e rinascimentale, già nel se- colo dei Lumi i filosofi della medicina cominciano a pensare che, in fin dei conti, l’arte medica non sia un monologo, bensì un dialogo. L’etimologia stessa di questa parola ci può fornire utili indicazioni. Dialogo deriva in prima battuta dal latino dialogus, che a sua volta deri- va dal greco dialogos, composto dalla preposizione dia, significante fra, e dal sostantivo logos, derivante dal verbo lego, e inteso come “discorso, conversazione”

    L'amministratore di sostegno: analisi della casistica del Tribunale di Pavia

    No full text
    L’articolo propone un’analisi della situazione presente, con riferimento alla figura dell’Amministratore di Sostegno, attraverso la raccolta e successiva elaborazione dei dati rilevati presso il Tribunale di Pavia nel periodo 2010-2017, al fine di avere una visione più chiara di quanto e come si sia evoluto l’utilizzo di questa figura e soprattutto di come si sia modificata la popolazione di riferimento

    Ruolo e funzioni del medico nell'Antica Roma

    No full text
    Un tema al centro della ricerca contemporanea è quello dell'allocazione delle risorse. Tutti i sistemi sanitari contemporanei sono oggi messi in discussione dalla necessità ad esempio di stabilire le priorità di spesa. L'articolo esamina brevemente la figura del medico nell'Antica Roma, con particolare riferimento all'allocazione delle risorse e ad una forma iniziale di copertura sanitaria.In particolare ,attraverso l'analisi di un testo di Plinio, si evince che già all'epoca dell'Antica Roma si fosse ipotizzata una forma di erogazione di prestazioni sanitarie per i soggetti ritenuti all'epoca più utili , cioè i militari
    corecore