6 research outputs found

    La casa del liberto P. Confuleius Sabbio a Capua e i suoi mosaici

    No full text
    Mario Pagano et Jacques Rougetet, La casa del liberto P. Confuleius Sabbio a Capua e i suoi mosaici, p. 753-765. A breve distanza dal foro dell'antica Capua, lungo la via Appia, furono rinvenuti e scavati due ambienti a volta pavimentati con cocciopesto articolato da una decorazione a mosaico con tessere bianche e nere, e pareti di primo stile solo dipinto. I mosaici di signino costituiscono uno dei più importanti complessi del génère finora noti. Una iscrizione pavimentale ricorda che si tratta della domus di un sagarius, il liberto P. Confuleius Sabbio, e menziona l'architetto al quale fu dato l'incarico di realizzare la costruzione. Il monumento è ben databile fra l'età sillana e quella cesariana e costituisce un notevole documento per la storia sociale della Capua dell'epoca.Pagano Mario, Rougetet Jacques. La casa del liberto P. Confuleius Sabbio a Capua e i suoi mosaici. In: Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité, tome 99, n°2. 1987. pp. 753-765

    Il battistero della basilica costantiniana di Capua (cosidetto Catabulum)

    No full text
    Mario Pagano et Jacques Rougetet, Il battistero della basilica costantiniana di Capua (cosiddetto Catabulum,), p. 987-1016. Lo studio e il rilievo dettagliati di un interessante edificio capuano in opera listata mista detto Catabulum, finora considerato una sala di un edificio termale, costituito da una base quadrata, corpo ottagono con finestre e cupola a padiglione, hanno permesso di identificare con certezza in esso il battistero della basilica donata da Costantino a Capua. Di tale basilica si esaminano la storia, particolarmente ricca nell'alto Medioevo, e i notevoli resti archeologici. Il battistero, la cui costruzione va posta molto probabilmente in epoca costantiniana o comunque nella prima metà del IV secolo, anche se non si può escludere del tutto una datazione posteriore, è un edificio assai importante per la storia dell'architettura tardo-antica in Italia.Pagano Mario, Rougetet Jacques. Il battistero della basilica costantiniana di Capua (cosidetto Catabulum). In: Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité, tome 96, n°2. 1984. pp. 987-1016

    Lavorare con te - Voix croisées

    No full text
    Écrire un livret pour un chœur est un exercice passé de mode depuis les Tragiques et les Comiques grecs. Et pourtant c’est de cela qu’il s’agit : les travaux principalement consacrés à l’artisanat en Italie Méridionale qui sont publiés dans cet ouvrage constituent la partie visible de la production scientifique du Centre Jean Bérard et des amis qui ont voulu s’associer à notre entreprise d’hommages affectueux à Maria Francesca Buonaiuto. Les textes ont été écrits par des solistes, mais souven..
    corecore