75 research outputs found

    Análisis de la vulnerabilidad socioambiental ante la ocurrencia de inundación en el área de influencia del centro poblado de yanag, del distrito de Pillco Marca, Huánuco 2020-2021

    Get PDF
    El distrito de Pillco Marca se encuentra expuesto a fenómenos naturales como la inundaciones que se podría originar por precipitaciones afectando la vida, la salud y la propiedad privada, por ello se elaboró la tesis titulada “Análisis de la vulnerabilidad socioambiental ante la ocurrencia de inundación en el área de influencia del centro poblado de Yanag, del distrito de Pillco Marca, Huánuco 2020 - 2021”, tuvo por objetivo analizar la vulnerabilidad socioambiental ante la ocurrencia de inundación en el área de influencia del centro poblado de Yanag, del distrito de Pillco Marca, Huánuco 2020 - 2021; para ello empleo la metodología fue de tipo aplicada de enfoque mixto porque combino el enfoque cuantitativo y cualitativo, de alcance correlacional. Resultados: analizó los cuatro niveles de vulnerabilidad socioambiental con los rangos: muy alta (0.312 ≤ V ≤ 0.497), alta (0.154 ≤ V < 0.312), media (0.083 ≤ V < 0.154) y baja (0.040 ≤ V < 0.083), la vulnerabilidad socioambiental en las viviendas encontrándose que el 45.21 % tiene vulnerabilidad media, 28.77 % vulnerabilidad alta, 24.66 % vulnerabilidad muy alta y el 1.37 % tienen vulnerabilidad baja. Se concluyó que existe correlación entre la vulnerabilidad socioambiental y la ocurrencia de inundación en el área de influencia del centro poblado de Yanag, del distrito de Pillco Marca, Huánuco 2020 - 2021, así también mediante la prueba de Tukey obtuvo un valor mayor para la vulnerabilidad socioambiental media

    Expression of metallothionein in renal tubules of rats exposed to acute and endurance exercise.

    Get PDF
    The induction of exercise-induced apoptosis in not actively involved in exercise organs, such as kidney could be a result of oxidative stress. Metallothionein (MT) exerts a protective effect in the cell against oxidative stress and apoptosis. We have previously demonstrated an increased incidence of apoptosis in distal tubular cells and collecting ducts in rat kidney after acute exercise. The present study was designed to test the hypothesis that MT may play a protective role in rat renal tubules against exercise-induced apoptosis after the acute exercise and regular training. Male Wistar rats were divided into control, acute exercised and 8-wk regularly trained groups. The kidneys were removed after a rest period of 6 h and 96 h. The ultrastructure of renal tubular cells was examined by electron microscopy. Apoptosis was detected in paraffin sections by the TUNEL technique. Expression of MT was examined by immunohistochemistry. The level of lipid peroxidation (thiobarbituric acid reactive substances - TBARS) was assayed in renal tissue homogenates. After acute exercise, the occurrence of apoptosis was restricted to distal tubules and collecting ducts of rat kidney, whereas the proximal tubules remained unaffected. The 8-wk training did not result in increased apoptosis in tubular cell. MT expression was confined exclusively to proximal tubules in all groups. However, it was significantly increased in acutely exercised animals, as compared to control and trained rats. After the 8-wk training, MT expression remained unaltered as compared to the control group. TBARS levels were significantly increased after acute exercise, while after regular training they remained unchanged. A significant correlation between TBARS level and MT expression was demonstrated. The findings could suggest a protective role of MT against oxidative stress and apoptosis in proximal tubular cells

    FES Training in Aging: interim results show statistically significant improvements in mobility and muscle fiber size

    Get PDF
    Aging is a multifactorial process that is characterized by decline in muscle mass and performance. Several factors, including reduced exercise, poor nutrition and modified hormonal metabolism, are responsible for changes in the rates of protein synthesis and degradation that drive skeletal muscle mass reduction with a consequent decline of force generation and mobility functional performances. Seniors with normal life style were enrolled: two groups in Vienna (n=32) and two groups in Bratislava: (n=19). All subjects were healthy and declared not to have any specific physical/disease problems. The two Vienna groups of seniors exercised for 10 weeks with two different types of training (leg press at the hospital or home-based functional electrical stimulation, h-b FES). Demografic data (age, height and weight) were recorded before and after the training period and before and after the training period the patients were submitted to mobility functional analyses and muscle biopsies. The mobility functional analyses were: 1. gait speed (10m test fastest speed, in m/s); 2. time which the subject needed to rise from a chair for five times (5x Chair-Rise, in s); 3. Timed &ndash;Up-Go- Test, in s; 4. Stair-Test, in s; 5. isometric measurement of quadriceps force (Torque/kg, in Nm/kg); and 6. Dynamic Balance in mm. Preliminary analyses of muscle biopsies from quadriceps in some of the Vienna and Bratislava patients present morphometric results consistent with their functional behaviors. The statistically significant improvements in functional testings here reported demonstrates the effectiveness of h-b FES, and strongly support h-b FES, as a safe home-based method to improve contractility and performances of ageing muscles

    Principi di Patologia Generale

    No full text
    La Patologia Generale tratta tutti gli aspetti delle malattie, ma dedica particolare attenzione alle cause, ai meccanismi, all'evoluzione ed al significato di quelle condizioni biologiche a-normali, vale a dire rare, che sono le malattie. Premessa indispensabile è infatti comprendere che le interazioni degli agenti patologici con gli organismi producono risposte, generalmente fisiologiche, che solo raramente evolvono in malattia. D’altra parte, paradossalmente, sono talora i circuiti omeostatici a realizzare i deficit funzionali e le lesioni cellulari. Gli effetti tessutali dei processi etiopatogenetici possono essere compresi al microscopio su esempi semplici di patologia cellulare, con un’analisi ragionata meglio se sviluppata individualmente dagli studenti. I meccanismi fisiopatologici possono invece essere illustrati discutendo casi paradigmatici offerti dalla casistica clinica. Le Scienze della Salute sono in così rapido sviluppo che, per chi si accinge ad illustrare i Principi della Patologia Generale, le maggiori difficoltà sono rappresentate dalla non eludibile necessità di selezionare gli argomenti e di decidere il livello d’approfondimento nel trattarli. I criteri di selezione utilizzati sono: 1. la valorizzazione dei risultati delle scienze sperimentali; 2. l'interpretazione dei processi generali di Patologia fino al livello molecolare, senza tuttavia ignorare il valore, non solo didattico, di discutere i quadri di patologia clinica ed anatomica a livello di cellula e tessuto; 3. l'uso privilegiato di criteri anatomo-funzionali nella classificazione ed interpretazione dei processi di Fisiopatologia Generale. Pertanto i capitoli dedicati alla Fisiopatologia Generale non includono una descrizione analitica di tutti gli organi ed apparati. Ad esempio, il sistema ormonale e quelli digestivo ed emuntorio sono discussi nell’ambito di funzioni generali come il controllo idrico e ionico. Abbiamo così voluto dare agli studenti alcune occasioni di ragionamento induttivo e deduttivo del metodo sperimentale, in modo da farli riflettere su principi e problemi di anatomia, biochimica, fisiologia e pertanto patologia. Solo ben dotati di tali strumenti sarà loro possibile, una solida padronanza delle future conoscenze specialistiche. La materia è organizzata in sezioni che superano la proliferazione disciplinare dei curricula accademici italiani. E’ preliminarmente dedicato spazio all'elencazione delle Cause Interne ed Esterne di Patologia (Etiologia) chiarendo di volta in volta i meccanismi (Patogenesi), con cui la lesione prima è indotta ed eventualmente evolve in quadri clinici conclamati. E’ sempre sottolineato il fatto che le malattie sono, salvo poche eccezioni, dei processi patologici complessi. E’ dedicato ampio spazio anche ai meccanismi della loro eventuale guarigione. Prima della trattazione delle Cause Biologiche sono stati introdotti alcuni capitoli di Patologia Cellulare, che permettono di distinguere processi monocausali molecolari da quelli di più complessa natura, quali le neoplasie benigne e maligne. Seguono alcune sezioni dedicate ai meccanismi di risposta alle lesioni (Infiammazione) od anche solo agli agenti chimici o biologici potenzialmente lesivi (Immunologia). Si pone l’accento sin d'ora sul fatto che questi meccanismi di risposta sono essenziali sia nella prevenzione o riparazione di lesioni indotte da cause esterne, sia nell'induzione o nell'amplificazione di lesioni da agenti chimici o biologici, che non sono direttamente lesivi (Immunopatologia). I capitoli classicamente trattati nei manuali di Fisiopatologia Generale sono introdotti da una discussione della nomenclatura complessa e contraddittoria, che ancora domina le specialità mediche e chirurgiche. I successivi capitoli sono quindi organizzati secondo criteri anatomo-funzionali, iniziando con la descrizione delle cause, delle sedi di lesione principale, dei meccanismi di compenso e delle conseguenze funzionali delle anomalie di assorbimento e smaltimento (Fisiopatologia respiratoria) e della distribuzione ed utilizzazione (Fisiopatologia della Circolazione e del Sangue) dell'ossigeno. La fisiopatologia generale del controllo idrico e ionico consente di esemplificare fondamentali circuiti omeostatici di regolazione dell’increzione ormonale e delle funzioni emuntorie. Il manuale si conclude con una sintesi delle innumerevoli funzioni regolatrici del sistema nervoso (Fisiopatologia Generale del Sistema Nervoso) per introdurre gli studenti alla complessità delle attività cerebrali superiori, che fanno di una macchina costituita da 50 miliardi di cellule una Persona. Contiene Atlante per le Esercitazioni di Patologia Generale su C
    corecore