165 research outputs found

    Apocalypses and the Sage. Different Endings of the World in Seneca

    Get PDF
    This paper deals with apocalypse, intended as a revelation or prediction related to the end of the world, in Seneca’s prose work. The descriptions and readings of this event appear to be quite different from each other. My analysis will follow two main directions. Firstly, I will show the human side of the question, focussing on the condition of the sage facing the universal ruin in the context of the macroscopic narrative structure of most passages, and on the differences between the Epicurean and the Stoic view on this point. Secondly, I will turn to the descriptions of the end of the world which we can find in the Naturales Quaestiones. I will argue that Seneca’s choice of flood or conflagration as representations for the apocalypse are not haphazard, but may be motivated by a subtle political narrative, and thus linked to the Stoic struggle for taking part in the governing of the state. In particular, the end of book three represents a flood which probably alludes to Tiber’s floods.Keywords: Seneca; Final flood; ekpyrosis; End of the world; Fire of Rome; Tiber’s flood.Este artículo trata del apocalipsis, entendido como una revelación o predicción relacionada con el fin del mundo, en las obras en prosa de Séneca. Las descripciones y lecturas de este evento parecen ser bastante diferentes entre sí. Mi análisis seguirá dos direcciones principales. En primer lugar, mostraré el lado humano de la cuestión, centrándome en la condición del sabio frente a la ruina universal en el contexto de la estructura narrativa macroscópica de la mayoría de los pasajes, y en las diferencias entre el punto de vista epicúreo y el estoico en este punto. En segundo lugar, me referiré a las descripciones del fin del mundo que podemos encontrar en las Naturales Quaestiones. Argumentaré que la elección de Séneca de las representaciones de inundación o conflagración para el apocalipsis no es fortuita, sino que puede estar motivada por una sutil narrativa política y, por lo tanto, vinculada a la lucha estoica por tomar parte en el gobierno del Estado. En particular, el final del tercer libro representa una inundación que probablemente alude a las inundaciones del Tíber

    La verità è finzione. Un percorso verso la felicità. Fra Lucrezio e Seneca

    Get PDF
    Both Seneca and Lucretius considers the pursuing of truth as a way to obtain happiness. You have to fight against appearances to discover the truth of things and human beings, and of yourself. But then, you have to put on a mask on again, and play the role that Fate gave to you. This is the only way we have to be authentically ourselves

    Omnia peccata paria. Intorno a un paradosso stoico, fra Cicerone, Orazio e Petronio

    Get PDF
    Il paradosso stoico ‘tutti le colpe si equivalgono’ era uno dei più difficili da dimostrare. Nella letteratura latina, se ne occupano Cicerone, Orazio e Seneca. Cicerone ci offre sia una presentazione ironicamente sprezzante (Pro Murena, De finibus) che una difesa sofistica (Paradoxa Stoicorum) di esso; qualcosa di analogo troviamo in Orazio: nelle Satire, critica il paradosso, focalizzandosi sulle sue assurde conseguenze giuridiche; ma nell’Epistola I 16 lo difende, considerando l’intenzione morale di chi si macchia di una colpa, intenzione che è in ogni caso colpevole. Infine, in un passo del Satyricon, Encolpio sembra riprendere la critica ciceroniana della Pro Murena, con l’equivalenza fra parricidio e uccisione di un pennuto. Dunque, possiamo dire che il senso commune, riflesso in particolare nella Pro Murena e in Petronio, guardava alle conseguenze del paradosso, che erano insensate e improponibili in uno stato di diritto; d’altra parte, i filosofi si concentravano sulle intenzioni morali, e da questo punto di vista riuscivano a dare alla sua dimostrazione una qualche credibilità. Ma ciò poteva avvenire solo in testi appartenenti ad un genere letterario tecnico specifico (i Paradoxa Stoicorum) o destinati a lettori eruditi (le Epistulae di Orazio).Analysis of the rereadings of the Stoic paradox 'every fault is the same' in Latin literature: Cicero and Horace offers different interpretations of it in different contexts; Petronius mocks it, Their texts show how there was a common ground of mocking motives against this and similar paradoxes, which could be defended only in reasonings inserted in philosophically specialistic literary genres

    Seneca al bivio. Il paradigma di Eracle nelle lettere 66 e 115

    Get PDF
    In un famoso aneddoto attribuito a Prodico di Ceo, il giovane Eracle si trova a dover scegliere fra Virtù e Vizio, entrambe personificate come donne molto belle, la prima sobria e seria, la seconda sfacciata ed ricercata, che additano due vie, la prima ardua e difficoltosa, la seconda agevole. Seneca riprende questo modello in due lettere, 66 e 115, ma rappresenta la Virtù come esteriormente brutta, individuandone la bellezza nella sola interiorità, e preludendo così alle rappresentazioni della tradizione cristiana.In a famous story attributed to Prodicus the sophist, Heracles has to chooes between two beautiful girls, Virtue and Vice, both charming, the first sober and serious, the second made up and provoking. The show Heracles two roads, the first hard, the second soft. Seneca alludes to this story in epist. 66 and 115, but represents Virtue as an ugly girl, because her beauty is only psychological

    Seneca, De constantia sapientis - La fermezza del saggio

    Get PDF
    Introduzione, testo, traduzione e commento del dialogo De constantia sapientis di Seneca, con attenzione agli aspetti letterario-filosofici e stilistico-linguistici. Il testo, nonostante la dipendenza dai principi della filosofia stoica, che insegnavano a evitare categoricamente le passioni, si presenta radicato nella realtà culturale romana, come dimostrano sia i numerosi esempi tratti dalla quotidianità della vita di corte, sia i frequenti riferimenti alla giurisprudenza. I contenuti, come pure alcuni tratti stilistici, consentono di circoscrivere la data di composizione, tuttora incerta, ad un periodo antecedente alla morte dell'imperatore Claudio.The text offers an introduction, translation and commentary of Seneca's De constantia sapientis. The commentary is focussed on literary and philosophical aspects, but also on stylistic and linguistic features. This dialogue, despite its dependance on Stoic principles, such as the necessity of avoiding any passion (in this case, anger), is rooted in the Roman conteporary culture, and this is evident both in the exempla, derived from the daily life of Roman nobles at the imperial court, and in the references to Roman laws. Some elements and some stylistic peculiarities suggest to site the writing of this work in the years before the death of the emperor Claudius

    Avere la morte fra le mani. Nota a Sen., Epist., 51, 9

    Get PDF
    Proposta di variazione della punteggiatura in un periodo della lettera 51, 9 di Seneca. Il punto fermo, anziché il punto interrogativo stampato da tutti gli editori, sottolinea la vittoria dell'uomo sulla sorte in punto di morte, con allusione alla morte volontaria. ('Io la sopporterò, quando avrò la morte fra le mani').I propose to put a full stop instead of a question mark at the end of a sentence in Sen. epist. 51, 9. In this way it will be clear that in his last moments a man obtain a success against fortune (especially if he commits suicide): 'I will bear it, when I have death at hands.

    Abilitazione scientifica nazionale per la I fascia, settore concorsuale 10/D3: Lingua e letteratura latina

    No full text
    riconoscimento che l'attività scientifica da me condotta, con particolare attenzione agli ultimi 10 anni, è meritevole del ruolo di Professore Ordinario, in particolare per le aperture internazionali e la quantità e qualità dei prodotti

    cronaca del Convegno Internazionale Quid novi? La modernité chez les Anciens, Paris-Rouen, 21-23 gennaio 2010

    No full text
    cronaca di un convegno internazionale sulla novità nel mondo antico, intesa in ogni senso, dall'innovazione tecnologica alla riforma politica, educativa o religiosa.Chronicle of an international conference on innovations in the ancient world, understood in every sense, from technological innovation to reform political, educational or religious

    rec. a G. Giardina (ed.), Lucio Anneo Seneca. Tragedie III: Pseudo-Seneca, Ercole [Eteo], Pisa-Roma 2012

    No full text
    recensione ad una recente edizione critica dell'Ercole Eteo. L'edizione è supportata da un accurato studio dei manoscritti, ma gravata da un numero eccessivo di interventi del curatore, giustificati da criteri stilistici e non da problemi di trasmissione del testo.Review of Giardina's edition of Seneca's Hercules Oetaeus. This edition shows an excess of conjectures by the editor, which are not requested by textual problems but due to stylistic prejudices

    Il cavallo saggio e lo stolto Enea (Sen. epist. 95.67-71; 56.12-14)

    No full text
    Analisi di due citazioni virgiliane nelle Epistulae di Seneca. Nella prima il modello del saggio viene paragonato ad un cavallo da guerra; nella seconda il pio Enea viene definito stultus. Nel primo caso il filosofo intende sottolineare la durezza e la violenza della via verso la saggezza; nel secondo mette l'accento sulla dipendenza dagli affetti come causa di passioni che impediscono la serenità, come il timor per i propri cari.Analysis of two quotations from Virgil in the Epistulae of Seneca. In the first text of, the sage is compared to a war-horse, in the second the pious Aeneas is defined 'stultus'. In the first case the philosopher wishes to emphasize the harshness and violence the way to wisdom, in the second he stresses the philosophical problem of the love for our family, which implies sufferance and fear, and so leads us to passions
    • …
    corecore