46 research outputs found

    I cento anni di Piero Fiorelli

    Get PDF
    Piero Fiorelli, insigne storico del diritto e della lingua, professore di storia del diritto italiano all’Università di Firenze e accademico della Crusca, è stato il primo direttore dell’Istituto per la documentazione giuridica (Idg) di Firenze, costituito nel maggio 1968 e confluito, dopo aver assunto dal 2002 il nome di Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica (Ittig), nell’attuale Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari. A lui si deve l’intensa attività di preparazione, di organizzazione e di direzione che ha portato l’Istituto a muovere i primi passi e ha accompagnato l’iniziale sviluppo di linee di ricerca che sarebbero state consolidate nei successivi anni, ormai più di cinquanta, di vita dell’Idg/Ittig/Igsg. Questo compleanno, particolarmente significativo per l’Istituto, coincide con altri due anniversari: i cento anni dalla nascita del Consiglio nazionale delle ricerche, costituito con regio decreto del 18 novembre 1923, e i sessanta anni dalla legge n. 283 del 1963 con cui le discipline umanistiche sono entrate nel raggio d’azione del CNR. Questo intreccio di celebrazioni ha indotto la Rivista dell'Istituto a scegliere, per rendere omaggio al professor Fiorelli, di pubblicare due suoi testi che testimoniano l’attenzione da lui dedicata all’Istituto e il ruolo che egli ha rivestito nel CNR, in anni cruciali della sua storia. Il primo testo è la prima relazione presentata dal professor Fiorelli quale direttore dell’Idg, a due anni e mezzo dalla fondazione dell’Istituto, già pubblicata nella rivista del CNR “La ricerca scientifica”, nel numero di gennaio-febbraio 1972, che testimonia l’impegno profuso nei primi anni di vita dell’Idg e il rigore metodologico con cui è stato organizzato il lavoro per la redazione del Vocabolario giuridico. Il secondo è la trascrizione del discorso tenuto il 18 maggio 2018, in occasione dei festeggiamenti per i cinquant’anni dell’Idg/Ittig

    AttivitĂ  del giudice di pace in ambito penale: una ricerca presso il Tribunale di Bologna

    No full text
    Riassunto Il presente contributo intende approfondire, da un lato, gli aspetti teorici riguardanti le competenze penali del giudice di pace, entrate in vigore grazie all'approvazione del Decreto legislativo n. 274 del 2000. In particolare, fra le numerose novità introdotte si possono citare quelle relative alla snellezza procedurale, alla risposta giudiziaria offerta alla persona offesa dal reato in tempi rapidi attraverso due istituti che rientrano nella cosiddette definizioni alternative al procedimento (l'istituto della particolare tenuità del fatto e l'estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie), alle sanzioni con una funzione rieducativa e non meramente affittiva (il lavoro di pubblica utilità e la permanenza domiciliare), infine alla possibilità di riconciliazione fra le parti e ad una rinnovata importanza riconosciuta alla vittima. Dall'altro lato, è stata compiuta un'analisi dei dati raccolti negli archivi del Tribunale del Giudice di Pace di Bologna riferiti a tutti i provvedimenti definiti con decreto di archiviazione o con sentenza passata in giudicato in ambito penale conseguenti all'entrata in vigore del già citato Decreto legislativo. Résumé Cet article analyse la réforme de la justice de paix aux termes du décret législatif n° 274 du 28 août 2000. Cette loi a introduit plusieurs nouveautés dans le système de justice italien. En particulier, se sont mises en place des mesures aidant à une justice plus rapide (par example, grâce à la possibilité de déclarer l'extinction de l'infraction à la suite d'une conduite réparatrice), des sanctions qui visent à resocialiser et pas seulement à punir (le travail d'intérêt général et la détention domiciliaire), et des mesures permettant de privilégier la réconciliation des parties. Enfin, les données d'une recherche réalisée sur une série de dossiers pénaux jugées et classées par les juges de paix du Tribunal de Bologne sont présentées. Abstract This article analyses the reform of the Justice of the Peace, provided for by the legislative decree n. 274/2000. This law introduces some changes in the Italian justice system: a faster proceeding than in other Courts, the institutions of the immediate claim and the low degree of seriousness of the crime, two new types of punishments (community service and house imprisonment), the reconciliation between the victim and the offender and, for the first time, the victim has achieved a greater importance and a central role. Moreover, some documents that belong to the Tribunal of Justice of Peace in Bologna have been studied. The data discussed in the article are referred to dismissed cases and sentences which became final in 2002 to 2006

    Globalization, the Information Society and New Crimes : the Challenge for the XXI Century

    No full text
    Riassunto Il presente articolo esamina in modo approfondito l'attuale fenomeno della globalizzazione e le sue tendenze evolutive nonché il suo impatto, positivo o negativo, che rappresenta la pietra angolare della corrente riorganizzazione dell'economia mondiale. Verranno altresì analizzati la natura e le conseguenze della globalizzazione dei servizi commerciali e finanziari, le operazioni e l'impatto delle multinazionali e la gerarchia dei paesi basata sulla loro importanza relativa nell'economia mondiale e le relative conseguenze. Successivamente, nel testo viene effettuata la distinzione tra globalizzazione reale e virtuale, il suo impatto sulla crescita economica, le sue dinamiche inclusive ed esclusive e le conseguenze per gli attori economici, sia individuali che a livello di imprese. L'articolo affronta poi la tematica della società dell'informazione, fenomeno che accompagna e facilita considerevolmente la globalizzazione grazie ai progressi drastici e significativi intervenuti nelle comunicazioni e nei trasporti. Viene anche esaminato l'aspetto dell'utilizzo di Internet e delle apparecchiature elettroniche per la sorveglianza di massa, per la rccolta di informazioni personali e dell'erosione sistematica della vita privata -Internet come "Panopticon". Infine, l'articolo analizza la vulnerabilità della società dell'informazione globale nei confronti della criminalità, in particolare di quella economica e dei furti di identità, ironicamente facilitati proprio dal carattere globale e intrconnesso della società dell'informazione stessa. Anche il miglioramento generale delle condizioni finanziarie della maggior parte delle persone nel mondo, creando più ricchezza e benessere economico, ha delle conseguenze negative, talvolta criminose, e delle ripercussioni soprattutto sulle popolazioni autoctone o vulnerabili, sulla fauna e sulla flora. La maggior parte degli esempi relativi a queste tendenze criminose riguardano la tratta delle persone, il commercio illegale di specie minacciate, di organi umani e di prodotti animali, di antichità, di opere d'arte e le diverse tipologie di contraffazione. In conclusione, esiste uno stretto e chiaro rapporto tra la globalizzazione, la società dell'informazione, il comportamento criminale e la capacità di una società di proteggersi efficacemente contro la pirateria e la violazione di leggi e trattati che governano numerosi ambiti della vita privata, le attività economiche e la proprietà intellettuale. Résumé Ce document examine en profondeur le phénomène actuel de la mondialisation et de ses tendances, son impact, positif ou négatif qui est la pierre angulaire de la restructuration actuelle de l'économie mondiale; la nature et les conséquences de la mondialisation des services commerciaux et financiers; les opérations et l'impact des multinationales; et la hiérarchie des pays en fonction de leur importance relative dans l'économie mondiale et ses conséquences. Le document distingue ensuite entre la mondialisation réelle et virtuelle et son impact sur la croissance économique; ses dynamiques inclusives et exclusives et leurs conséquences pour les acteurs économiques, soit particuliers que entreprises. Le document aborde ensuite la société de l'information, un phénomène qui accompagne et facilite considérablement la mondialisation grâce à des améliorations drastiques et significatives dans les communications et les transports. L'Internet et les appareils électroniques utilisés pour la surveillance massive, la collecte de renseignements personnels, et l'érosion systématique de la vie privée -l'Internet comme « Panopticon » -sont également examinés. Enfin, l'article analyse la vulnérabilité de la société de l'information globale à la criminalité, en particulier économique et aux crimes de vol d'identité, ironiquement facilitée notamment par son caractère global et interconnecté. Même l'amélioration globale des conditions financières de la plupart des personnes dans le monde, créant plus de richesse et de bien-être économique, a des conséquences négatives, et parfois criminelles, des répercussions impactant en particulier les populations autochtones ou vulnérables, la faune et la flore. La plupart des exemples de ces tendances criminelles sont la traite des personnes, des espèces menacées, des organes et produits des animaux, des antiquités, des oeuvres artistiques et les différents types de contrefaçon. En conclusion il ya un lien clair et étroit qui existe entre la mondialisation, la société de l'information, le comportement criminel et la capacité d'une société à se protéger efficacement contre le piratage et les violations des lois et des traités gouvernant plusieurs domaines de la vie privée et aussi bien les activités d'affaires que la propriété intellectuelle. • Professore ordinario, American University and Washington College of Law, Washington, D.C. Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza -Vol. VI -N. 2 -Maggio-Agosto 2012 52 Abstract This paper examines in depth the current phenomenon of globalization and its trends; its impact, positive or negative which is the cornerstone of the current restructuring of the global economy; the nature and consequences of the globalization of trade and financial services; the operations and impact of the multinationals; and the hierarchy of countries based on their relative importance in the global economy, and its consequences. The paper then distinguishes between real and virtual globalization and its impact on economic growth; its inclusive and exclusive dynamics and their consequences for individual and corporate economic actors. The paper then addresses the information society, a phenomenon that accompanies and significantly facilitates globalization through drastic and significant improvements in communications and transport. The Internet and electronic devices used for massive surveillance, the collection of personal information, and the systematic erosion of privacy -the Internet as Panopticon -are also examined. Finally, the paper analyzes the vulnerability of the global information society to crime, especially economic and identity theft crimes, ironically facilitated especially by its global and inter-connected nature. Even the global improvement in the financial conditions of most people worldwide, creating more wealth and economic well being, has negative, and at times criminal, repercussions, impacting especially indigenous or vulnerable populations, fauna and flora. Most illustrative examples of these criminal trends are trafficking in people, endangered species, animal organs and products, antiquities, art and various types of counterfeiting. In conclusion there is a clear and close connection between globalization, the information society, criminal behavior and a society's ability to effectively protect itself from piracy and the violations of a country's laws and treaties

    articolo nezhurbida 2007-03

    No full text
    • Riassunto L'articolo si basa sull'analisi dei dati statistici forniti dalle agenzie del controllo sociale (forze dell'ordine e magistratura) e da altri organi istituzionali ucraini. Le analisi effettuate forniscono molte informazioni sulla situazione attuale delle vittime del crimine in Ucraina e aiutano a delinearne le caratteristiche principali (livello, tasso, struttura, dinamiche, ecc.). Résumé L'article se concentre sur l'analyse des données statystiques fournies par les institutions de contrôle sociale (forces de police et magistrature) et par d'autres organes institutionnels ukrainiens. Les analyses effectuées attirent l'attention sur la situation actuelle des victimes du crime en Ukraine et aident à délinéer leur principales caractéristiques (niveau, taux, structure, dynamiques, etc). Abstract The article is based on the analysis of statistical data provided by law-enforcement, judicial and other bodies of Ukraine. The given analysis allows us to give an accurate quantity of a current status of crime victimization in Ukraine, to characterize its basic features (level, rate, structure, dynamics, and etc.). • Serhiy Nezhurbida is Ph.D. (Law Sciences), assistant professor of the Department of Criminal Law and Criminalistics of Law Faculty of Chernivtsi National University (Ukraine), advocate, member of scientific-methodic counsel of Chernivtsi Office of Public Prosecutor, member of the European Society of Criminology

    Rivista Internazionale di Diritto ed Etica dello Sport 1 (2014) 1-2

    No full text
    Con soddisfazione presentiamo qui il primo numero della Rivista Internazionale di Dritto ed Etica dello Sport, RIDES (in inglese: International Journal of Sports Law and Ethics, IJSLE; in spagnolo: Revista Internacional de Derecho y Ética del Deporte, RIDED).Si tratta di una rivista elettronica che accetta contributi in lingua spagnola, italiana ed inglese, ed utilizza il sistema di pubblicazione OJS. La rivista viene ospitata sulla piattaforma delle pubblicazioni della Fondazione Urbe et Ius di Buenos Aires, Argentina, che sarà partner dell’Università di Roma “Foro Italico”, Italia, in questo progetto scientifico

    Riforma & didattica. Tra formazione e ricerca”

    No full text
    Bimestrale di cultura pedagogica e progettazione didattica per la scuola e l'extra-scuola diretta da F. Frabboni, F. Pinto Minerv

    L'ISPEZIONE CORPORALE E L'ACCERTAMENTO RADIOGRAFICO COATTIVO. CONSIDERAZIONI ETICHE E MEDICO-LEGALI

    No full text
    corecore