52 research outputs found

    Commercial digital audio recorders: a new life for portable Lennartz PCM 5800 seismic stations

    Get PDF
    In the last two decades the use of mobile digital seismic stations has become more and more widespread both for active and passive seismological studies. Many industries have designed and realized seismic stations suitable for portable use and characterized by small dimension and low power consumptions. The modern portable seismic instruments are generally provided with 24 bit AD converter, GPS time code and acquisition on high capacity hard disk and/or continuous data stream for telemetry. These data loggers are generally equipped with high sensibility broad-band seismometers. The PCM 5800 Digital Seismological System has been produced by LENNARTZ ELECTRONIC GmbH (Tubingen, D) since the middle Eighties. It became the first digital seismic equipment for many european and worldwide seismological institutions and laboratories, in many of which it is still in operation. This instrumentation, however, suffers of a weak point which is the acquisition based on a UHER magnetic tape recorder (13cm wheels) with low capacity (about 8 MB; 90 minutes of continuous recording at 4.75 cm/sec speed). This UHER recorder has high maintenance costs and it often needs expensive repairs. We propose to replace the UHER recorders with an easy and cheap solution based on commercial digital recorders with removable media in order to continue to use the high number of instruments (Encoder and Decoder) still held by the seismological community, without any modification to the existing hardware and software

    10th September 2005: a bolide airblast in the Gulf of Naples (Southern Italy).

    Get PDF
    On 10th September 2005 at 17:11 local time (15:11 GMT) a loud boom was heard on the Ischia island. A clear seismic signal was also recorded by the seismic monitoring network of the Neapolitan volcanic areas (Ischia, Campi Flegrei and Mt. Vesuvius) and on a regional station (Mt. Massico). On the base of the seismic recordings and on acoustic phenomena reports, we relate this event to the airblast of a bolide at about 15 Km SW of Ischia at an elevation of about 11.5 Km. The location has been obtained through probabilistic non-linear traveltime inversion in a realistic atmospheric model including wind eff ect. We will show, using statistical estimators, how the traveltime pattern is due to both atmospheric winds and bolide trajectory. Using the same reasoning we discard a human origin (supersonic jet or sea-air missile). In addition, we propose also a new algorithm for a fast acoustic traveltime computation for a moving source

    Stazioni sismiche obsolete: il recupero del Sistema Lennartz PCM 5800

    Get PDF
    The modern digital seismic stations are provided with 24 bit A/D converters, high capacity recording systems and broad-band seismometers. Nevertheless, few tens year old seismic stations can be still able to give an useful contribution to seismic monitoring. Some out-of-date seismic stations, such as the Lennartz PCM 5800, are characterized by the data acquisition in trigger mode on magnetic tape, allowing a continuous recording time of about 90 minutes. We have checked the possibility to substitute the Uher tape recorder of the Lennartz PCM 5800 stations with modern digital recorder, in order to give a new life to these stations. Several type of digital recorders have been tried. According to the results of our trials, the Hi-MiniDisc (Hi-MD) recorder is resulted the most useful one. This apparatus records on 1GB magneto-optical disks with a continuous recording time up to about 8 hours. This time allows to record about 500 trigger windows of about 50-60 seconds on one disk, about 5 time the old magnetic tape. According with these results, the Lennartz PCM 5800 digital seismic stations can be useful during seismic experiments or as a support of the Permanent Seismic Networks at local and regional scale

    Multiparametric data analysis for seismic sources identification in the Campania re-gion: merge of seismological, structural and gravimetric data.

    Get PDF
    The Campania region is one of the Italian most active areas from a geodynamic point of view since it is characterized by occurrence of intense and widely spread seismic activity. The seismicity of the area is concentrated mainly along the Southern Apennines chain, as well as beneath the Campanian volcanic areas (Vesuvio, Campi Flegrei, Ischia) and is also originated by seismic sources buried in the Campanian Plain and offshore the Thyrrenian sea. The aim of this paper is an attempt to better constrain the main active, outcropping and buried fault systems of the Campanian area through the correlation between seismicity, tectonic structures (from geological data and image analysis) and gravimetric data. The main seismogenetic sources of the Campanian Apennines, responsible for the destructive historical events of 1456, 1688, 1694, 1702, 1732, 1930, 1962 and 1980 (Io = X-XI MCS), activated mainly along NW–SE faults (CPTI, 2004; DISS, 2010) with hypocenters concentrated within the upper 20 km of the crust. The available focal mechanisms of the larger events show normal solutions consistent with NE–SW extension (Pondrelli et al., 2007). The Plio-Pleistocene Campanian Plain is a structural depression located between the eastern side of the Tyrrhenian Sea and the Southern Apennines chain. The stress field acting in the Campanian Plain is strongly debated. Structural observations on the faults of the Plain suggest prevalent normal motion for the NW–SE and the NE–SW trending faults, and minor oblique motion, consistent with deformation style of the Southern Apennines. The Plain is characterized by seismicity of energy lower than the seismic activity of the Southern Apennines chain mainly occurring along its margins. Minor seismicity spreads out inside the Plain. In this paper, seismic, geologic and gravimetric data have been analysed in GIS environment. In particular, the seismological data used in this study are relative both to the historical and recent seismic activity, collected by the following Catalogues: CPTI04 Catalogue of Parametric Italian Earthquakes, 2004 (217 b.C to 2002); CSI Catalogue of Instrumental Italian Earthquakes (1981-2002); CNT Seismic Bulletin of Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (2003-2008); Data Base of Seismic Laboratory of Osservatorio Vesuviano (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) (2000-2009); SisCam Catalogue (Seismotectonic Information System of the Campanian Region) (1980-2000). Seismic data have been merged in a new seismic database. Moreover, new precise locations of a set of seismic events relative to the Campanian Plain have been processed. Some clusters of epicentres have been identified confirming the existence of active buried fault systems inside the Plain. The Geological Dataset has been implemented by merging all outcropping and buried faults extracted from the available geological and geophysical papers and maps (Bigi et al., 1983; Ambrosetti et al. 1986; Bonardi et al.,1988; Orsi et al. 1996; Milia A. e Torrente M.M.,1999; Cinque et al. 2000; Bruno et al. 2003). A multiscale analysis of the gravity and magnetic fields of the Southern Italy has been performed by Fedi et al, 2005. Multiscale Derivative Analysis (MDA) provided an almost complete representation of the structural framework of Southern Italy at three different scales. Most of the known geological elements of the Apennine system are clearly shown at intermediate and short scales, together with several trends indicating the location of buried structures. The main results of the combined analysis of seismic epicentres, faults and gravity data, indicate a strong correlation between seismicity and MDA lineaments from gravity data. Moreover, tectonic structures without correlated seismic activity and spread seismicity, apparently not linked with already known faults (buried faults?) have been identified

    STUDIO DELLA STRUTTURA CROSTALE NELLE AREE VULCANICHE DEL VESUVIO E DEI CAMPI FLEGREI

    Get PDF
    Alla fine degli anni '80 furono effettuate numerose indagini DSS e WARR nell'area campana con l'obiettivo di investigarne la struttura crostale, in particolare quella dell'area vulcanica costiera, impostata nella zona di transizione tra il bacino tirrenico e la catena appenninica. Le geometrie punto di scoppio - punti di registrazione, lineari e a offset costante, furono scelte per ottenere informazioni sulla distribuzione delle velocitĂ  sismiche e sulla geometria delle principali discontinuitĂ  crostali. In questo lavoro presentiamo i risultati della modellazione dinamica (gaussian-bean dynamic ray-tracing) dei profili PP (Tirreno-Campi Flegrei), PV (Tirreno-Vesuvio), PB (Capri-Penisola Sorrentina) e V3 (Penisola Sorrentina-Vesuvio)e del profilo a offset costante Fan C-B

    Il Sito Web accessibile dell’Osservatorio Vesuviano

    Get PDF
    Il sito web dell’Osservatorio Vesuviano (OV) nasce nel 1997. Lo scopo era quello di fornire informazioni sullo stato di attività dei vulcani della Campania, per i quali l’Osservatorio Vesuviano gestisce le reti strumentali di monitoraggio, nonché di far conoscere le attività scientifiche e i dati prodotti dall’ente. Nel 2002 il sito ha subito una sostanziale riorganizzazione, a seguito di una ristrutturazione dell’Osservatorio Vesuviano, che insieme ad altri istituzioni scientifiche affini era confluito, all’inizio del 2001, nell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) diventandone la Sezione di Napoli. La nuova versione ha tenuto conto della più complessa articolazione delle attività dell’Osservatorio Vesuviano, che negli anni aveva visto aumentare il numero dei propri ricercatori e tecnici e aveva ulteriormente differenziato e specializzato le proprie attività. Inoltre la nuova strutturazione come sezione dell’INGV consentiva un’organizzazione in Unità Funzionali e Servizi. In occasione della realizzazione della seconda versione del sito è stata effettuata un’analisi sistematica dell’utenza basata prevalentemente sulla posta elettronica ricevuta all’indirizzo dedicato alle richieste di informazioni da parte del pubblico. Questo ha consentito di individuare diverse tipologie di utenza. In funzione delle crescenti richieste di informazioni è stato inoltre organizzato un gruppo per curare il servizio “info”, basato su richieste di informazione via mail, che ha dato modo di meglio delineare gli argomenti di maggior interesse da parte dei visitatori (Giudicepietro et al., 2006). Questa attività ha fatto nascere anche una sezione dedicata alle domande frequenti che, soprattutto nei periodi di maggior attenzione per le tematiche del rischio vulcanico, è risultata un utile supporto alla richiesta di informazioni da parte del pubblico. Negli ultimi anni in Italia, come in molti altri paesi del mondo, si è sviluppata una normativa in materia di web che ha dettato le linee guida per lo sviluppo dei siti delle Pubbliche Amministrazioni (Circolare Funzione Pubblica 13 marzo 2001, n. 3/2001 “Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti web delle pubbliche amministrazioni”) nonché ha richiamato l’attenzione sull’accessibilità. La normativa italiana relativa all’accessibilità ha lo scopo principale di garantire la fruizione delle informazioni diffuse sul web e dei relativi servizi informatici anche alle persone disabili in ottemperanza al principio di uguaglianza ai sensi dell'articolo 3 della Costituzione. In particolare la Legge del 9 gennaio 2004 n. 4 (pubblicata in G.U. 13 del 17.01.2004) definisce l’accessibilità delle fonti di informazione e servizi informatici come “la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari”. Le tecnologie assistive sono definite nella stessa legge come “gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici”. Un esempio di tecnologia 4 assistiva può essere uno screen reader, ovvero un lettore di schermo, strumento utilizzato dai non vedenti per usare il computer. In attuazione della legge del 9 gennaio 2004 n. 4, il Decreto Ministeriale dell'8 luglio 2005 "Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici", definisce 22 requisiti per l’accessibilità che i siti delle Pubbliche Amministrazioni devono soddisfare. La seconda versione del sito dell’Osservatorio Vesuviano non era conforme ai requisiti richiesti da questo decreto, pertanto si è resa necessaria una nuova ristrutturazione del sito che consentisse l’adeguamento alla normativa vigente (www.w3.org, www.governo.it, www.pubbliaccesso.it, www.cnipa.gov.it)

    Clues on the origin of post-2000 earthquakes at Campi Flegrei caldera (Italy)

    Get PDF
    Acknowledgements We thank the INGV-OV staff involved in the management and maintenance of the seismic and GPS networks and Francesca Di Luccio for the data of the best located earthquakes. We acknowledge Valerio Acocella and an anonymous reviewer for the helpful comments that improved the clarity of the manuscript.This study has benefited from funding provided by INGV (project COHESO) by the Italian Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile (DPC), INGV-DPC Research Agreement 2012–2014, Progetto V2 “Precursori di eruzioni”. This paper does not necessarily represent DPC official opinion and policies. EdP has been partly supported by Spanish Project Ephestos, CGL2011-29499-C02-01 and KNOWAVES, TEC2015-68752. We wish to acknowledge the former contribution of Lorenzo Casertano, Oliveri del Castillo and Maria Teresa Quagliariello, who, in an early paper published on Nature in 1976, first discussed the importance of fluids in the dynamics of Campi Flegrei Caldera.Peer reviewedPublisher PD

    Il sito web dell'Osservatorio Vesuviano

    Get PDF
    L'Osservatorio Vesuviano ha di recente realizzato una radicale ristrutturazione del proprio sito Web, attivo dalla seconda metà del 1997, al fine di adeguarlo alla sua nuova configurazione giuridica. Infatti, dal 10 gennaio 2001 è entrato a far parte dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), un ente nazionale di nuova formazione in cui sono confluiti i maggiori enti ed istituzioni di ricerca operanti nel campo della geofisica e della vulcanologia in Italia. Con la nascita dell'INGV si è posta un'esigenza di coordinamento tra i siti web di dette istituzioni, che si configurano attualmente come sezioni del nuovo ente nazionale. Inoltre, è sorta la necessità di creare delle pagine comuni, relative all'ente nella sua totalità, che introducessero i visitatori alle pagine delle singole sezioni ed eventualmente a specifici tematismi riguardanti le attività dell'ente. A tal fine, è stato istituito un gruppo di Coordinamento Nazionale per il Web che comprende personale afferente alle diverse sezioni. Parallelamente sono stati istituiti gruppi di lavoro locali per la ristrutturazione dei siti delle sezioni. Nell'ambito di questa riorganizzazione, presso l'Osservatorio Vesuviano, con Decreto Direttoriale N. 6, del 30 gennaio 2002, è stato istituito un gruppo di lavoro con il compito di curare la progettazione e lo sviluppo del nuovo sito web della sezione. Nello svolgimento di questa attività il gruppo di lavoro si è posto come obbiettivi prioritari l'usabilità e l'accessibilità del sito, in ottemperanza alle indicazioni espresse dalla piÚ recente normativa apparsa in materia. Per perseguire a pieno questi obbiettivi e garantire la massima fruibilità delle informazioni è stata prevista, fin dalla fase progettuale, la realizzazione del sito anche in versione inglese, che attualmente è in allestimento. Il nuovo sito web dell'Osservatorio Vesuviano è stato messo in linea il 22 maggio 2002 ed è visitabile all'indirizzo http://www.ov.ingv.it. Nel seguito del presente rapporto sono introdotte sinteticamente le finalità istituzionali e le principali attività dell'Osservatorio Vesuviano e sono descritte le fasi di progettazione e sviluppo del sito, con particolare dettaglio sulla strutturazione dei contenuti, definita nell'ambito delle linee dettate dal decreto di istituzione del gruppo di lavoro, e sulle scelte tecnologiche adottate

    The Recent Seismicity of Campi Flegrei Caldera (Italy)

    Get PDF
    Campi Flegrei caldera is located in a very densely populated area. Half of the city of Naples lies within the caldera rims with about 350000 people living on this active volcano. For this reason the surveillance of this volcano requires advanced monitoring techniques in order to forecast even minor eruptions. The area was interested in the period 1982-84 by an unrest crisis with more than 16000 earthquakes and about 2m of ground uplift...INGV;Sezione di Napoli,Osservatorio VesuvianoPublishedTenerife, Canary Islands, Spain1.4. TTC - Sorveglianza sismologica delle aree vulcaniche attiveope

    Il sistema di monitoraggio sismico dell’Osservatorio Vesuviano – INGV

    Get PDF
    Obiettivo principale del monitoraggio dei vulcani attivi è individuare e misurare fenomeni che possono essere indotti dal movimento del magma in profondità. Dal punto di vista sismologico questi fenomeni possono essere sciami sismici, eventi a bassa frequenza, microtremore vulcanico ed eventi very long period (VLP). Attraverso la misura, l'analisi e la corretta interpretazione di questi fenomeni è possibile capire in anticipo se un vulcano sta evolvendo verso una ripresa dell'attività eruttiva. L'Osservatorio Vesuviano - INGV ha tra i suoi compiti istituzionali il monitoraggio del Vesuvio, dei Campi Flegrei e di Ischia che sono, come è noto, vulcani a alto rischio a causa del loro stile eruttivo prevalentemente esplosivo e della presenza nelle loro prossimità di vaste aree urbanizzate. Per effettuare il monitoraggio sismologico di dette aree l'Osservatorio Vesuviano ha sviluppato e mantiene una rete che trasmette i dati in continuo al centro di sorveglianza. La configurazione attuale della rete comprende 28 stazioni analogiche a corto periodo (1Hz) e 4 stazioni digitali a larga banda.PublishedRoma1.4. TTC - Sorveglianza sismologica delle aree vulcaniche attiveope
    • …
    corecore