65 research outputs found

    Wine Lees as Source of Antioxidant Molecules: Green Extraction Procedure and Biological Activity

    Get PDF
    An ultrasound-assisted extraction method, employing ethanol and water as solvents at low temperature (30 °C) and reduced time (15 min), was proposed to extract bioactive molecules from different cultivars (Magliocco Canino, Magliocco Rosato, Gaglioppo, and Nocera Rosso) of wine lees. All the extract yields were evaluated and their contents of phenolic acids, flavonoids, and total polyphenols were determined by means of colorimetric assays and high-performance liquid chromatography coupled with diode-array detection (HPLC-DAD) and Fourier transform infrared (FTIR) techniques. Radical scavenging assays were performed and the Magliocco Canino extracted with a hydroalcoholic mixture returned the best results both against ABTS (0.451 mg mL−1) and DPPH (0.395 mg mL−1) radicals. The chemometric algorithms principal component analysis (PCA) and partial least square regression (PLS) were used to process the data obtained from all qualitative–quantitative sample determinations with the aim of highlighting data patterns and finding possible correlations between composition and antioxidant features of the different wine lees cultivars and the extraction procedures. Wine lees from Magliocco Canino and Magliocco Rosato were found to be the best vegetable matrices in terms of metabolite content and antioxidant properties. The components extracted with alcoholic or hydroalcoholic solvents, specifically (−)-epigallocatechin gallate, chlorogenic acid, and trans-caftaric acid, were found to be correlated with the antioxidant capacity of the extracts. Multivariate data processing was able to identify the compounds related to the antioxidant features. Two PLS models were optimized by using their concentration levels to predict the IC50 values of the extracts in terms of DPPH and ABTS with high values of correlation coefficient R2, 0.932 and 0.824, respectively, and a prediction error lower than 0.07. Finally, cellular (SH-SY5Y cells) antioxidant assays were performed on the best extract (the hydroalcoholic extract of Magliocco Canino cv) to confirm its biological performance against radical species. All these recorded data strongly outline the aptness of valorizing wine lees as a valuable source of antioxidants

    Sangiovese cv Pomace seeds extract-fortified Kefir exerts anti-inflammatory activity in an in vitro model of intestinal epithelium using Caco-2 cells

    Get PDF
    Inflammatory bowel disease and food allergies are a growing topic in the field of nutrition science. Polyphenols, which are the most important secondary metabolites of plants, demonstrated to modulate the expression and/or production of numerous proteins, but also to regulate the intestinal ecosystem. In this context, our aim was the investigation of protective effects against the gastrointestinal mucosa of fortified milk kefir obtained by adding seeds extract from Sangiovese cv. Pomace. Methods: An ultrasound-assisted method was used to obtain the extracts. All the extracts were assayed for the antioxidant activity. The best extract was used as an additive of fermented milk kefir to obtain a fortified final product. Kefir samples were analyzed by NMR spectroscopy. The efficiency of the barrier functions was evaluated by measuring trans-epithelial electric resistance (TEER) using a voltmeter. Results: the enriched kefir (Ksgn) possesses higher antioxidant performances compared to the unfortified sample (Kwht). Kwht and Ksgn did not alter Caco-2 TEER in basal condition

    Antioxidant Activity of a Mediterranean Food Product: “Fig Syrup”

    Get PDF
    In this work, the efficacy of fig syrup, a Mediterranean fig derivative, as a nutraceutical supplement, was demonstrated. Fig syrup is a fruit concentrate used as a common ingredient in the preparation of typical foods, and particularly in cakes. In vitro assays were performed to determine the amount of nutraceutical ingredients, such as phenolic compounds (3.92 mg equivalent of gallic acid per g) and flavonoids (0.35 mg equivalent of catechin per g), while HPLC analyses provided specific information about the composition of antioxidants in the syrup. Furthermore, total antioxidant activity, scavenging properties against DPPH and peroxyl radicals, and the anticholinesterase activity, clearly showed the efficacy of the syrup in preventing damage induced by free radicals and, thus, the applicability of this food derivative as a nutraceutical supplement

    Serum Albumin Is Inversely Associated With Portal Vein Thrombosis in Cirrhosis

    Get PDF
    We analyzed whether serum albumin is independently associated with portal vein thrombosis (PVT) in liver cirrhosis (LC) and if a biologic plausibility exists. This study was divided into three parts. In part 1 (retrospective analysis), 753 consecutive patients with LC with ultrasound-detected PVT were retrospectively analyzed. In part 2, 112 patients with LC and 56 matched controls were entered in the cross-sectional study. In part 3, 5 patients with cirrhosis were entered in the in vivo study and 4 healthy subjects (HSs) were entered in the in vitro study to explore if albumin may affect platelet activation by modulating oxidative stress. In the 753 patients with LC, the prevalence of PVT was 16.7%; logistic analysis showed that only age (odds ratio [OR], 1.024; P = 0.012) and serum albumin (OR, -0.422; P = 0.0001) significantly predicted patients with PVT. Analyzing the 112 patients with LC and controls, soluble clusters of differentiation (CD)40-ligand (P = 0.0238), soluble Nox2-derived peptide (sNox2-dp; P < 0.0001), and urinary excretion of isoprostanes (P = 0.0078) were higher in patients with LC. In LC, albumin was correlated with sCD4OL (Spearman's rank correlation coefficient [r(s)], -0.33; P < 0.001), sNox2-dp (r(s), -0.57; P < 0.0001), and urinary excretion of isoprostanes (r(s), -0.48; P < 0.0001) levels. The in vivo study showed a progressive decrease in platelet aggregation, sNox2-dp, and urinary 8-iso prostaglandin F2 alpha-III formation 2 hours and 3 days after albumin infusion. Finally, platelet aggregation, sNox2-dp, and isoprostane formation significantly decreased in platelets from HSs incubated with scalar concentrations of albumin. Conclusion: Low serum albumin in LC is associated with PVT, suggesting that albumin could be a modulator of the hemostatic system through interference with mechanisms regulating platelet activation

    Analisi di bilancio e diagnosi strategica del patrimonio intangibile nel settore farmaceutico Italiano. Il caso A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite Srl.

    No full text
    Il principale obiettivo di questa ricerca è quello di stabilire in che modo le analisi di bilancio forniscano un valido supporto al processo di diagnosi strategica all’interno del settore farmaceutico italiano. Nella prima parte del lavoro è stato fornito un quadro generale del settore, valutando le caratteristiche principali che lo definiscono. Allo stesso tempo si è definita una base teorico-descrittiva della metodologia utilizzata durante l’indagine. Nella seconda parte, invece, è stato analizzato un cluster di aziende a capitale italiano e l’evoluzione delle performance economico-finanziarie nel corso del periodo che va dal 2004 al 2009, in modo tale da fornirne una esauriente panoramica. Successivamente si è proceduto ad una comparazione tra la Leader del settore e la sua diretta concorrente facendo una contemporanea valutazione del capitale intangibile e delle opportunità di sviluppo future

    Impatto dell'atmosfera sugli edifici: valutazione dei meccanismi predittivi per la stima dei costi connessi al danno

    No full text
    E’ noto che l’inquinamento atmosferico produce un danno ai materiali, con particolare riferimento ai materiali da costruzione, specie se antichi. In realtà, il danno agli edifici storici risulta piuttosto complesso da analizzare per la presenza di numerosi fattori che concorrono al fenomeno. Infatti è possibile considerare aspetti di origine naturale come il sole, la pioggia, i cicli di gelo/disgelo come pure aspetti antropici di inquinamento atmosferico; essendo il danno di norma connesso a cause concomitanti ciò rende difficoltoso valutare l’incidenza di ciascun fattore sul danno finale, anche se è generalmente accettato che l’inquinamento prodotto dall’uomo riveste un ruolo prioritario. In particolare sono considerati particolarmente rilevanti la corrosione e l’erosione da parte di piogge acide (specialmente derivanti da SO2) e la deposizione di particelle (specialmente fuliggine). Al fine di intervenire in modo razionale riguardo il controllo dell’inquinamento, risulta quindi necessario conoscere i costi derivanti dal danno apportato agli edifici dall’inquinamento dell’aria. Idealmente si potrebbe operare calcolando le concentrazioni di inquinanti derivanti da ciascuna fonte di inquinamento, applicando modelli di trasporto atmosferico, combinando i risoltati a funzioni di dose/risposta per quantificare il danno fisico in relazione alla concentrazione degli inquinanti. Sfortunatamente, sebbene diversi studi dettagliati abbiano identificato gli effetti fisico chimici dell’inquinamento atmosferico sugli edifici, la quantificazione dei costi del danno resta ancora problematica a causa dell’insufficiente conoscenza dei dati relativi all’edificio come pure dell’interazione attività antropica/edificio. Ciò nonostante, diversi metodi sono stati proposti per la valutazione predittiva dei costi derivanti dal danno atmosferico sugli edifici. Generalmente è possibile individuare due grandi categorie di approcci metodologici: 1) Il semplice approccio meccanico: si applicano funzioni dose/risposta per stimare il danno ai materiali dovuto all’attacco degli inquinanti atmosferici, espresso in termini di perdita di spessore o peso. I materiali vengono riparati o sostituiti quando viene raggiunto un livello critico di danno; 2) Approccio del ciclo di mantenimento: il danno derivante dall’attacco atmosferico è valutato attraverso la stima dell’effetto di deposizioni acide sul ciclo di mantenimento dei componenti che costituiscono gli edifici. Tuttavia nessuno dei due approcci considera adeguatamente il fatto che l’attacco atmosferico non è l’unico fattore che contribuisce alla necessità di riparare e sostituire i materiali poiché molti altri meccanismi di danno possono intervenire. L’oggetto del presente lavoro riguarda la valutazione critica dei metodi più diffusi per il calcolo dei costi riferiti all’attacco atmosferico agli edifici, mostrando come il contributo di altri meccanismi di danno possa condurre a stime di costo sensibilmente diverse

    L'agroalimentare nello scenario socioeconomico attuale

    No full text
    Nel settore agro-alimentare gli ultimi anni hanno significato molto in termini di riequilibrio dei ruoli e delle posizioni. In particolare, la forte competizione del mercato ha fatto segnare la cancellazione di numerose imprese di minori dimensioni, la rilevante perdita di potere contrattuale da parte del settore agricolo e l’evidente diminuzione occupazionale imputabile a soluzioni tecnologiche ed organizzative sostitutive. Parlare di agro-alimentare oggigiorno vuol dire trattare di un microcosmo particolarmente complesso. Discutere di agricoltura, alimenti e consumi delle economie cosiddette “evolute” (dove le molteplici forme degli usi sempre più spesso travalicano la necessità per farsi edonismo) impone una premessa relativa agli ultimi tempi, particolarmente intensi per fatti e circostanze. Nel nostro Paese, tradizionalmente descritto quale esportatore di consuetudini culturali e produttive di assoluta rilevanza, si è assistito ad una sostanziale ascesa della ricerca e della innovazione, proprio in quel settore primario, l’agricoltura appunto, che è base fondante dell’alimentare tutto. Parallelamente, le biotecnologie innovative e l’idea di rendere le piante sempre più rispondenti alle mutate esigenze di consumo caratterizzano il dibattito etico e produttivo odierno. Le dinamiche socio-economiche hanno accompagnato un tale cambiamento: meno addetti alle campagne, produttività cresciute esponenzialmente, nuovi obiettivi fatti di qualità e selezione delle superfici. Ed in città consumatori sempre più attenti ai cibi ed alle bevande, divisi tra cultori del rapporto qualità/prezzo, idealisti del gusto e distratti fruitori di circostanza. Cittadini inclini a riscoprire nel fine settimana il benessere agreste, disposti a spendere per trovare scampoli di tipicità agro-alimentare ed eno-gastronomica. Forte interesse, perciò, per le produzioni certificate a DOP ed IGP e per i vini a DOC e DOCG: un mix di oltre quattromila esemplari
    corecore