432 research outputs found

    Le insostenibili indeterminatezze della responsabilità professionale sanitaria : il punto su valutazione, assicurabilità e risarcimento

    Get PDF
    Il convegno nazionale si pone l\u2019obiettivo di approfondire lo studio dei problemi medico-legali e giuridici, anche sotto l\u2019aspetto assicurativo, attinenti al bene salute della persona e alle responsabilit\ue0 conseguenti alla lesione di tale bene.Si discute sullo stato dell'arte e della valutazione della responsabilit\ue0 professionale sanitaria in Italia, a fronte dei cambiamenti correlati alla legge n. 24 dell'8 marzo 2017 (mole del contenzioso medico legale, che ha causato un aumento sostanziale del costo delle assicurazioni per professionisti e strutture sanitarie, e il fenomeno della medicina difensiva.) e alla legge n. 219 del 22 dicembre 2017 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento)

    La visione medico legale dell'efficacia clinica

    Get PDF
    L\u2019isteroscopia \ue8 una metodica diagnostica e terapeutica al servizio del ginecologo. Si \ue8 affermata negli ultimi anni grazie ad una sofisticata evoluzione tecnologica, che ne ha permesso l\u2019utilizzo sia in regime ambulatoriale che in ricovero. Grazie a questa tecnica si sono fatti usi diagnostici della cavit\ue0 endometriale, e usi terapeutici, sia nel campo della sterilit\ue0 che della prevenzione oncologica, che della patologia benigna endocavitaria, che della patologia malformativa uterina. Confrontiamo la virtualit\ue0 speculativa (soggettivit\ue0, fattibilit\ue0, evidenza) con la realt\ue0 clinica (risultati, costi, ripetibilit\ue0) dell\u2019isteroscopia, valutandone l\u2019efficacia

    Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida : l'obbligo di comunicazione all'esercente la professione sanitaria del giudizio basato sulla sua responsabilità : il riscontro diagnostico

    Get PDF
    Con l'entrata in vigore il primo aprile 2017 della Legge 8 marzo 2017 n. 24, inerente alle Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonch\ue9 in materia di responsabilit\ue0 professionale degli esercenti le professioni sanitarie, si chiarisce come l\u2019articolo 4 introduca la nuova lettera 2-bis in seno all\u2019articolo 37. I familiari o gli altri aventi titolo del deceduto possono concordare con il direttore sanitario o sociosanitario l'esecuzione del riscontro diagnostico, sia nel caso di decesso ospedaliero che in altro luogo, e possono disporre la presenza di un medico di loro fiducia

    La novità del doppio binario

    Get PDF
    Al centro del dibattito, la responsabilit\ue0 medico-legale sanitaria in ambito civile e penale, con ampio spazio dedicato al tema della rivalsa dell\u2019ente sanitario e alle possibili forme di assicurazione del medico in ambito di responsabilit\ue0 professional

    DNA e tecnologia: due strumenti per combattere il crimine

    Get PDF
    L\u2019evoluzione delle tecnologie ha condotto ad un incremento delle prospettive applicative genetico forensi sia per le applicazioni penali sia per quelle in ambito civilistico. In una fase di grande interesse non devono essere in alcun modo dimenticati i presupposti medico legali che sottendono tutta l\u2019attivit\ue0 giudiziaria e che sono indirizzati dal concetto di prova. Su questi temi, che denotano le peculiarit\ue0 nella ricerca di evidenze nei settori applicativi giuridici, devono implementarsi gli sforzi scientifici e gli indirizzi etici disciplinari

    Linee-guida, raccomandazioni e buone pratiche cliniche: terminologia e processi per la messa a punto

    Get PDF
    La legge 24/2017 (Legge Gelli-Bianco) ha introdotto alcune novit\ue0 in tema di responsabilit\ue0 sanitaria con importanti ripercussioni per l\u2019attivit\ue0 consulenziale e peritale dell\u2019odontologo forense. Ulteriormente, sono stati approfonditi i criteri minimi ed irrinunciabili affinch\ue8 una procedura possa essere definita \u201cConsensus Conference\u201d o condurre a una formazione di \u201cLinea guida\u201d che abbia rilievo ai fini applicativi medico-legali

    Il danno differenziale

    Get PDF
    Il dibattito sul danno differenziale attiene in primo luogo gli aspetti valutativi medico legali. Nell\u2019ambito della Responsabilit\ue0 Civile si pone il tema di individuare presupposti omogenei, ripetibili e condivisi che, allo stato, non sembrano vedere prevalenza. Un punto di sicuro riferimento, anche in relazione alle pronunce della giurisprudenza di legittimit\ue0, si profila considerando la sua applicabilit\ue0 solo nel caso di preesistenze determinate da fattori lesivi o comunque devianti rispetto alla naturale condizione individuale sia essa fisiologica sia essa patologica

    Il progetto e la realizzazione del documento SIMLA sulla sofferenza psico–fisica

    Get PDF
    Nel ruolo della Societ\ue0 Scientifica nazionale di medicina legale \ue8 incluso il compito di enunciare i principi che, frutto della ricerca e dell\u2019evoluzione dottrinaria, costituiscono un condiviso punto di convergenza sui temi di pertinenza medica. Da questo assunto ha preso l\u2019avvio il lavoro della commissione istituita dalla Societ\ue0 sul tema della valutazione della sofferenza psico fisica nell\u2019ambito della componente non patrimoniale del danno a persona. Il lavoro ha condotto ad un documento unitario nel quale vengono precisamente delineati i termini di tale componente di specifica pertinenza e competenza medico legale ed i principi applicativi nella quantificazione

    Quali problematiche propongono le linee guida in termini di scelta, interpretazione e applicazione

    Get PDF
    Vengono discusse le linee guida inerenti allo screening e alla terapia della cardiopatia ischemica nel paziente diabetico da applicare nell\u2019attivit\ue0 quotidiana sanitaria. Il documento si \ue8 reso necessario per tentare di uniformare i comportamenti dei vari specialisti che si trovano a gestire le problematiche del paziente diabetico e del rischio cardiovascolare correlato e perch\ue9 le dimensioni del problema richiedono non solo un approccio di tipo preventivo della cardiopatia ischemica, attraverso un controllo dei fattori di rischio coronarico il pi\uf9 stretto possibile, ma anche una sua diagnosi precoce, onde evitare l\u2019insorgenza di eventi acuti con le relative conseguenze a breve e a lungo termine

    Linee guida per la medicina legale: l'ora delle scelte

    Get PDF
    Sono stati ampiamente trattati i temi inerenti alle linee guida, agli aspetti clinici e valutativi medico-legali, nonch\ue9 della mediazione e conciliazione in ambito medico-legale e della responsabilit\ue0 medica
    • …
    corecore