29 research outputs found

    From the Body to the Inhabited Space (video)

    No full text
    Co-produzione di film corto presentato al congresso SEAM, Sydney 2009 e allegato al testo A. COMO, Dal corpo allo spazio abitato / From the Body to the Inhabited Space, Aracne Editrice, Roma 2010, isbn 978-88-548-3283-1

    Evolutionary trends and drivers manufacturing strategy: a longitudinal research in a global sample

    No full text
    Dottorato di ricerca in ingegneria gestionale.11. ciclo. Tutore E. Bartezzaghi. Coordinatore R. FilippiniConsiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7, Rome; Biblioteca Nazionale Centrale - P.za Cavalleggeri, 1, Florence / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal

    Strategie di introduzione di innovazioni a base tecnologica

    No full text
    Dottorato di ricerca in ingegneria gestionale. 12. ciclo. A.a. 1998-99. Coordinatore E. Bartezzaghi. Tutore U. Bertele'Consiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7, Rome; Biblioteca Nazionale Centrale - P.za Cavalleggeri, 1, Florence / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal

    Intranet, Extranet, Internet: configurazioni e impatti organizzativi

    No full text
    Dottorato di ricerca in ingegneria gestionale. 12. ciclo. A.a. 1998-99. Coordinatore E. Bartezzaghi. Tutore G. AzzoneConsiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7, Rome; Biblioteca Nazionale Centrale - P.za Cavalleggeri, 1, Florence / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal

    Metodi numerici per l'ottimizzazione strutturale

    No full text
    Dottorato di ricerca in sistemi avanzati di produzione. 12. ciclo. A.a. 1999-2000. Relatori G. Monno e C. PappalettereConsiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7, Rome; Biblioteca Nazionale Centrale - P.za Cavalleggeri, 1, Florence / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal

    L’anfora di Empoli nel contesto della villa tardoantica di Aiano Torraccia di Chiusi

    No full text
    Dal 2005 una missione belgo-italiana guidata dall’Université catholique de Louvain, nell’ambito del progetto internazionale “VII Regio. La Valdelsa in età romana e nella tarda Antichità”, ha in concessione lo scavo di una realtà insediativa complessa: una villa longinqua impiantata tra la fine del III e gli inizi del IV sec. d.C., con caratteri architettonici e decorativi monumentali. Le vicende del sito hanno evidenziato diverse fasi di vita: alla fine del IV sec. d.C. la villa è sottoposta a consistenti restauri e, forse, ridimensionamenti; mentre verso fine del V sec. d.C., abbandonata, subisce le prime spoliazioni strutturali. Tra il VI ed il VII secolo, infine, profondamente degradata, è occupata da uno o più nuclei di artigiani di cultura alloctona, che vi installano impianti produttivi per la lavorazione del ferro, del vetro, dell’oro e probabilmente anche del bronzo, utilizzando prevalentemente, come materie prime, le parti architettoniche e decorative della villa. Tra gli impianti si evidenzia anche una fornace (non ancora scavata) per la produzione di vasellame. Nell’ambito dei contenitori da trasporto lo scavo ha restituito anche un esemplare, ancorché frammentario, di anfora di Empoli del tipo in uso tra IV e V secolo: l’analisi stratigrafico e contestuale del reperto ha permesso di ricavare ulteriori informazioni, in particolare, sulla rete dei commerci entro cui era inserita la villa

    La cultura del progetto e lo sviluppo dell’architettura italiana nel Meridione dal 1950 al 1980.

    No full text
    A partire da alcune opere significative dell’architettura meridionale, assunte come “casi” di studio, se ne ricerca il rapporto di congruenza con le determinanti fisico-spaziali, socio-economiche e, più in generale, culturali del Mezzogiorno, allo scopo di delineare eventuali, possibili, corrette operatività

    Progettazione di lavorazioni termiche di componenti per cambi automobilistici

    No full text
    Dottorato di ricerca in sistemi avanzati di produzione. 12. ciclo. Coordinatore A. Trentadue. Tutore L. M. GalantucciConsiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7, Rome; Biblioteca Nazionale Centrale - P.za Cavalleggeri, 1, Florence / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal

    Studio della formatura di lamiere mediante tecnologia laser con approccio FEM e reti neurali

    No full text
    Dottorato di ricerca in ingegneria dei sistemi avanzati di produzione. 12. ciclo. Coordinatore A. Trentadue. Docente guida A. D. LudovicoConsiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7, Rome; Biblioteca Nazionale Centrale - P.za Cavalleggeri, 1, Florence / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal

    Strategia e politica dell'industrializzazione edilizia in Egitto: stato attuale e attivita' edilizia e progettuale nell'Egitto contemporaneo: esempi di realta' italiana ed europea

    No full text
    Dottorato di ricerca in innovazione tecnica e progetto nell'architettura. 5. ciclo. A.a. 1990-93. Tutori E. Arlati e C. BaldiConsiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7, Rome; Biblioteca Nazionale Centrale - P.za Cavalleggeri, 1, Florence / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal
    corecore