133 research outputs found

    BOLLES+WILSON: progetti per la cittĂ . Handmade by-products

    Get PDF
    Il saggio analizza alcuni progetti urbani dello studio Bolles+Wilson individuandone le radici figurative nella tradizione dell'Espressionismo tedesco. Il saggio critico era l'esito di una mostra tenuta al Foro Boario di Modena nel 2006 nell'ambito del Festival dell'Architettura 3 che esponeva schizzi originali dei progetti di Bolles+Wilso

    Editoriale. Il progetto intelligente per la cittĂ  intelligente

    Get PDF
    A few weeks later than expected, due to the large number of scholars taking part and the rigorous revision of the contributions, two of a series of themed issues following the FAM 2015 International Call For Papers have now been published.The Call was divided into three general sections on different themes (City, Theory, and Education) within which the same number of editors (Enrico Prandi, Lamberto Amistadi, and Giuseppina Scavuzzo) created specific sub-themes, (respectively “Smart design for a Smart city”, “Dispositio and Architectural Composition” and “Building and/is Building Ourselves. The complex relationship between architecture and education”) turning them into orientation papers, subsequently coordinating the peer review phase to finally select the articles to appear in a magazine issue (in some cases more than one), with an introductory essay.The Call attracted a hundred or so international contributions of which 35 dealt with the “City” theme, 31 “Theory” and 29 “Education”.Of the 35 on the “City”, 10 were accepted by revisors with a fully positive assessment; 8 with instructions from the revisors to refine/alter some parts (which the authors did); 10 contributions were rejected and the authors encouraged to revise and re-submit them in the light of some guidelines for improvement from the revisors; 5 were rejected outright and the authors urged to submit them elsewhere to more suitable journals; 2 were non-compliant, knowingly outside the topic or of poor quality.The subdivisions of the other sections were not much different as proof of the quality and competence of the participating scholars whom we consider the magazine's main audience.Con qualche settimana di ritardo rispetto alla programmazione, dovuto al grande numero di studiosi partecipanti ed al rigoroso processo di revisione dei contributi, sono usciti due di una serie di numeri tematici scaturiti dalla FAM 2015 International Call For Papers.La Call era suddivisa in tre sezioni tematiche generali (Città, Teoria, Educazione) all’interno delle quali altrettanti curatori (Enrico Prandi, Lamberto Amistadi, Giuseppina Scavuzzo) hanno ideato uno specifico sottotema, (rispettivamente “Il progetto intelligente per la città intelligente / Smart design for a Smart city”, “Dispositio e composizione in architettura” e “Costruire e/è costruirsi. Il complesso rapporto tra architettura e educazione”) articolandolo in un documento di indirizzo, successivamente coordinato la fase della peer review ed infine effettuato la selezione degli articoli accompagnando il numero della rivista (in alcuni casi più di uno) con un saggio introduttivo.La call ha richiamato un centinaio di contributi internazionali dei quali 35 per la linea tematica “Città”, 31 per la linea tematica “Teoria” e 29 per la linea tematica “Educazione”.Dei 35 della tematica “Città”, 10 sono stati accettati dai revisori con giudizio pienamente positivo; 8 sono stati accettati con indicazioni da parte dei revisori di perfezionarne/modificarne alcune parti (che gli autori hanno eseguito); 10 contributi sono stati respinti e gli autori incoraggiati ad una revisione e una riproposta, sulla base di alcune linee migliorative che i revisori hanno predisposto; 5 sono stati respinti e gli autori incoraggiati a presentarli in altre sedi ad esso più confacenti; 2 sono risultati non conformi, deliberatamente out of topics o di qualità non sufficiente.Non molto diverse sono state le suddivisioni delle altre sezioni a conferma della qualità e della preparazione degli studiosi partecipanti che noi consideriamo il pubblico principale della rivista

    Editoriale: Dove sta andando la ricerca nei dottorati di progettazione architettonica in Italia?

    Get PDF
    Tra ottobre e novembre del 2014 si sono svolti in Italia, a Parma e Venezia, due importanti incontri sui dottorati di ricerca della progettazione architettonica. Uno, il primo, – svoltosi nell’ambito delle manifestazioni del decennale del Festival dell’Architettura 2004-2014 e più circoscritto alla Composizione architettonica e urbana e al suo insegnamento d’eccellenza –, ha visto alternare alle presentazioni delle ricerche (che compongono il numero 30 di FAmagazine) momenti di dibattito sui corsi di dottorato in progettazione/composizione architettonica. L’altro, il secondo, più sistematico nel voler affrontare il problema generale della massima formazione accademica nei diversi settori dell’architettura, della pianificazione urbanistica e del design, si è svolto all’IUAV di Venezia in un convegno di due giorni denso di spunti operativi

    Smart design for a Smart city / Il progetto intelligente per la cittĂ  intelligente

    Get PDF

    Sulla misconoscenza degli architetti (e delle loro architetture)

    Get PDF
    Il saggio si pone come postfazione ragionata al numero 47/2019 della rivista. Intende riflettere sull’azione culturale insita nell’operazione di scoperta (o riscoperta) di alcune figure campione dell’architettura del Novecento internazionale utilizzando il paradigma della dimenticanza o misconoscenza. L’intento non è quello di farne necessariamente dei protagonisti assoluti ma di recuperare Maestri che hanno operato nel solco di un contestualismo o regionalismo in antagonismo al Moderno ufficiale. Per questo possono essere definiti come appartenenti ad un Altro moderno così come definito da Luciano Semerani. L’articolo riflette inoltre sul ruolo della critica di architettura nel progetto del moderno e contemporaneo

    Progetto e/è ricerca. Sulla valutazione del progetto come prodotto di ricerca scientifica

    Get PDF
    Recensione del testo: Autore: Roberta AmiranteTitolo: Il progetto come prodotto di ricercaSottotitolo: Un'ipotesiLingua del testo: italianoEditore: LetteraVentidue, SiracusaCaratteristiche: formato 12x16,5 cm, 128 pagine, brossura, b/n ISBN: 9788862422833Anno: Giugno 2018 
    • …
    corecore