464 research outputs found

    Further data on the Hittite myths of the disappearing deity (addenda to AuOr 38/2, 2020, pp. 373-391)

    Get PDF
    The paper provides a brief edition and commentary of two fragmentary passages belonging to Hittite myths of the disappearing deity

    For an explanation of a peculiar Hittite list of body parts

    Get PDF
    In this paper, I discuss a peculiar list of body part found in a Hittite ritual text (KUB 7.1+), in which the hands occur at the end of the list, after the knees. Based on other lists found in Hittite texts, it is argued that the list of KUB 7.1+ ends with knees and hands, without the feet, because the child for whom the ritual was performed did not yet walk, but crawled

    Glossenkeil and Indentation on Hittite Tablets

    Get PDF
    In this paper, I will address the issue of the use of the Glossenkeil as a mark of indented line in Hittite texts, based on a complete collection of the occurrences of this practice found in the texts published so far. After outlining the main functions of the Glossenkeil in Hittite texts and establishing a typology of line indentations, I will argue that the Glossenkeil should not be properly regarded as a mark of indentation, but as a mark of the beginning of the line, which pointed out that indentation was merely accidental, and should not have been reproduced in future copies of the text. Furthermore, the case of some Hittite words unexpectedly marked by the Glossenkeil will be reconsidered based on the non-lexical functions of this sign. Finally, I will show how the analysis of this scribal practice can be useful for the identification of the hands of the scribes, and, based on it, I will suggest that two manuscripts of the funerary ritual, KUB 30.24+ and KUB 39.7+, were drafted by the same scribe

    Hittite (NINDA) kaz(za)mi(t)-

    Get PDF
    The Hittite noun kazmi- is generally considered to be a Hurrian or Luwian loanword, representing a kind of bread. Through the analysis of its occurrences, I will make some remarks about its meaning, morphology, etymology, and the function of the Sumerogram NINDA, which sometimes is found

    A GAM AG? NI in the Birth Ritual of Pittei (KBo 13.241+ rev. 22)

    Get PDF
    The paper deals with an unclear sequence of signs - allegedly A GAM AG? NI - occurring in the birth ritual of Pittei, suggesting a new reading and interpretation

    A Comparative Review of Environmental Policies and Laws Involving Hazardous Private Dams: \u27Appropriate\u27 Practice Models for Safe Catchments

    Full text link
    Generally, the world’s largest dams have been erected and managedby governments, while individual owners have been responsible for privatedams. Both kinds of dams have experienced technical failures thathave resulted in tragic losses of life as well as disastrous damage to propertyand environment, and this has generated serious concerns regardingdams’ safety worldwide. In Australia, despite the fact that attention hasbeen focused on the physical and technical integrity of medium- to largescaledams, the smaller private dams have been virtually ignored withregard to their serious potential and actual problems. Specifically, privatedams pose threats to downstream communities and environmentin larger catchments due to these dams having potential cumulativesafety dangers. This paper establishes the significance of this problem.The main issues and concerns surrounding the (lack of) implementationof private dam safety assurance and environmental protection laws havebeen identified and illustrated with Australian case studies. An internationalcomparative review of private dam safety assurance policies, laws,and management practices has been conducted in order to provide a basisfor addressing these issues. The practices analyzed comprise Australia(including New South Wales, Victoria, and Tasmania), the United States(including Michigan and Washington), Canada (including Alberta), theUnited Kingdom, South Africa, and Finland. The review/analysis hasidentified benchmarks for and elements of “best” and “minimum” practicethat can and do exist successfully to control the safety management ofprivate dams and minimize both individual and cumulative dam safetythreats within catchments. These elements have led to the developmentof models of “best” and “minimum” practice and guidelines for selecting“appropriate” practice suitable for varying jurisdictional circumstances;their application is illustrated with an Australian case study. The modelsand associated comparative guidance provided here enable appropriatelaw and policy arrangements for private dam safety assurance to bedetermined and/or checked for any jurisdiction worldwide

    Anatolian glosses in the Akkadian medical omina

    Get PDF
    The paper provides a thorough linguistic analysis of all the Anatolian glosses included in the manuscripts of the Akkadian medical omina found at Boğazköy/Hattuša. In particular, we will discuss their etymology, function in the texts, sociolinguistic value, and make some remarks on the purpose that manuscripts with glosses could have had

    KUB 37.122: A MESOPOTAMIAN LEXICAL LIST?

    Get PDF
    In this paper, we will offer an edition and commentary of the fragment KUB 37.122, usually referred to as a Samenliste, but generally not included among the lexical lists from the Hattusa archives. We will also discuss some peculiarities of the contents, the syllabary, and the graphemics of the text, and we will try to contextualize the text within the complex scenario of the Akkadian texts written, or copied, in the Hittite capital city

    Contacts of languages and peoples in the Hittite and Post-Hittite world

    Get PDF
    Ever since the early 2nd millennium BCE, Pre-Classical Anatolia has been a crossroads of languages and peoples. Indo-European peoples – Hittites, Luwians, Palaeans – and non-Indo-European ones – Hattians, but also Assyrians and Hurrians – coexisted with each other for extended periods of time during the Bronze Age, a cohabitation that left important traces in the languages they spoke and in the texts they wrote. By combining, in an interdisciplinary fashion, the complementary approaches of linguistics, history, and philology, this book offers a comprehensive, state-of-the-art study of linguistic and cultural contacts in a region that is often described as the bridge between the East and the West

    I suffissi verbali ittiti -anna/i- e -(e/i)šš(a)-: studio sincronico e diacronico con particolare riferimento alla categoria funzionale dell'aspetto verbale

    Get PDF
    Il presente lavoro mira a chiarire la funzione dei suffissi verbali ittiti -anna/i- e -(e/i)šš(a)-, spesso interpretati come suffissi azionali (durativi, iterativi o intensivi), ma che, in alcuni contesti, sembrano veicolare anche un significato aspettuale imperfettivo. Nel primo capitolo, dopo aver presentato il quadro teorico di riferimento per le categorie dell’aspetto e dell’Aktionsart, si illustrano dapprima le modalità di espressione di tali categorie in indoeuropeo e nelle lingue storiche e si discutono i problemi relativi alla loro ricostruzione e alla loro cronologia; si passa poi al sistema verbale ittita, che ha avuto un’importanza cruciale nell’elaborazione di modelli ricostruttivi per il sistema verbale indoeuropeo. È noto infatti che l’ittita ha un sistema verbale piuttosto semplice, specialmente se confrontato con quelli del vedico e del greco antico, e ciò ha portato diversi studiosi a ritenere che la situazione preistorica fosse simile a quella attestata dalla lingua indoeuropea di più antica documentazione. Tuttavia, studi recenti hanno mostrato, da una parte, che l’assenza di categorie nel sistema verbale ittita non riflette una situazione preistorica, ma si spiega meglio in termini di innovazione; dall’altra, che la “semplicità” del sistema verbale ittita non deve essere sovrastimata: alcune categorie morfologiche, che si riteneva fossero assenti in ittita, sono invece individuabili nel sistema, in particolare l’aspetto verbale, la cui espressione era affidata ad elementi suffissali. Nel secondo capitolo si presentano i paradigmi dei suffissi -anna/i- e -šša-, i temi verbali nei quali sono attestati, i problemi relativi alla loro etimologia e una panoramica delle precedenti ipotesi circa la loro funzione. Ad oggi, -anna/i- ricorre in una trentina temi, benché solo un ristretto numero di questi presenti costantemente il suffisso già in antico-ittita. A partire da testi medio-ittiti, si trovano anche verbi marcati dal doppio suffisso -anniške/a-, probabilmente a testimonianza del fatto che -anna/i- non era più percepito come pienamente funzionale all’espressione dell’imperfettività. L’etimologia del suffisso è dibattuta: alcuni studiosi lo riconducono ad un suffisso indoeuropeo in nasale, mentre altri ne sostengono la derivazione dal tema obliquo del sostantivo verbale in -atar-/-ann-. Le due proposte non si escludono necessariamente a vicenda; nella classe dei verbi in -anna/i-, infatti, sembrano confluire due tipi di formazioni, funzionalmente distinte: una a suffisso, verosimilmente di derivazione indoeuropea e con valore imperfettivo, l’altra denominale, che ha alla base i sostantivi in -atar-/-ann-. Questo secondo tipo non possiede però alcuna valenza aspettuale specifica, ma forma il tema imperfettivo mediante il produttivo suffisso -ške/a-. Per quanto riguarda -šša-, solamente quattro verbi ittiti risultano compatibili con tale suffisso, ma esso è molto produttivo in luvio. La sua etimologia non è chiara e non sembrano esserci elementi sufficienti per risolvere la questione, ma è probabile che ci sia una parentela con il suffisso fientivo ittita -ešš-. Quanto alla funzione, secondo una recente ipotesi di Daues, il suffisso -šš(a)- sarebbe legato alla categoria della transitività, indicando un minor grado di affectedness of the object. Tuttavia, ci sono diversi esempi contrari a questo assunto e sembra che l’ipotesi aspettuale riesca a rendere meglio conto dei dati. Nel terzo e nel quarto capitolo si presentano i dati raccolti attraverso lo spoglio sistematico dell’intero corpus dei testi ittiti. I passi contenenti le forme in -anna/i- e in -šša- sono stati suddivisi in quattro gruppi: 1) forme certamente imperfettive, che comprendono: (a) verbi che ricorrono con avverbiali distributivi (‘giorno per giorno’, ‘anno dopo anno’, ecc.), che hanno un chiaro valore abituale; (b) forme di presente accompagnate dagli avverbi kāša, kāšma e kāšatta, che indicano che l’azione si sta svolgendo nel momento stesso dell’enunciato (vale a dire che il verbo ha valore progressivo); (c) verbi che ricorrono in proposizioni temporali introdotte dalla congiunzione imperfettivizzante kuitman ‘mentre’; (d) altri contesti chiaramente imperfettivi; 2) forme che hanno la stessa valenza aspettuale di uno o più imperfettivi in -ške/a- con esse coordinati; 3) passi di incerta interpretazione; 4) forme marcate con valore apparentemente perfettivo. L’analisi mostra che solamente l’ipotesi aspettuale è in grado di rendere conto della distribuzione delle forme marcate e non marcate nella maggior parte dei contesti; per esempio, i verbi in -anna/i- e in -šša- ricorrono con gli avverbiali distributivi, che suggeriscono una lettura abituale, ma non con gli avverbiali iterativi «X volte», che impongono una visione perfettiva. Similmente, i suffissi marcano i presenti che ricorrono con l’avverbio kāša, con valore progressivo, mentre ciò non avviene nel caso dei preteriti, con i quali kāša veicola un significato perfettivo. I contesti dubbi ammettono sempre un’interpretazione imperfettiva, mentre le forme marcate con valore perfettivo sono assai scarse e possono essere spiegate in vario modo. Chiudono la tesi tre appendici: la prima raccoglie le forme non marcate che ricorrono con l’avverbiale «X volte», la seconda contiene i verbi in -anna/i- e in -šša- finora attestati in palaico e in luvio, la terza, infine, mostra che anche il raddoppiamento della radice verbale aveva, in alcuni casi, la funzione di esprimere l’aspetto imperfettivo
    corecore