31 research outputs found
Socio-emotional development within the family system: trends and outcomes from birth to the preschool age
Recently a growing interest has been devoted to the study of the development of early triadic interactive competencies and to the definition and validation of triadic observational paradigms (Nadel, & Tremblay-Leveau, 1999; Tremblay-Leveau, 1999). Among these, the theoretical and methodological framework provided by Fivaz-Depeursinge and Corboz-Warnery (1999) in the study of the quality of family interactions seems to give the chance for a new view on these issues by moving the focus of the research towards the triadic (mother-father-child) interactive system as the main object of investigation. Family interactions is thus considered as a primary developmental context for child socio-emotional development as well as a privileged unit of observation of parenting skills. Taking a theoretical and methodological triadic and systemic approach to the study of mother-father-child interactive competences during infancy and the preschool age draws interest to the role of individual, dyadic and contextual-relational factors that might influence their developmental trajectories. In this perspective the aims of the research were: a) to analyze the development of triadic interactions within the family system from infant’s first months of life to the preschool age; b) to investigate the relationship between individual characteristics of parents and the child (gender, parents’ affective-relational history and mothers’ postnatal depressive symptoms), contextual sources of stress and support (the quality of the marital and coparental relationship, the degree of father involvement) and the development of socio-emotional competencies expressed during triadic mother-father-child interactions and children’s outcomes at the preschool age.
31 non-referred primiparous families participated in the study and were recruited at child-birth classes. All the families have been seen during pregnancy, at the 4th , 9th , 12th and at the preschool age. Measures included: self-report (Dyadic Adjustment Scale, Questionnaire on Father Involvement, Edinburgh Postnatal Depression Scale) and parents’ report (Symptom Checklist modified) questionnaires, interviews (Adult Attachment Interview) and observational procedures (Prenatal and Postnatal Lausanne Trilogue Play).
Results showed a partial stability of the quality of family triadic interactions from pregnancy to the child’s preschool age: indeed only the overall quality of triadic interactions assessed at the baby's 9th month of life correlates significantly with that assessed at the child's preschool age. Moreover, a significant increase in the quality of mother-father-child interactions during this period was observed. Triadic interactive competences at the preschool age were predicted by the degree of father involvement at the infant’s 4 months and mothers’ inferred experiences of involvement and preoccupation for their parents’ well-being during childhood, both exerting a positive effect on the later quality of mother-father-child interactions. Finally fathers’ perception of marital adjustment was found significantly associated to children’s sleeping difficulties, mothers’ and fathers’ marital adjustment and father involvement were found significantly and negatively related to children’s regulation problems whereas mothers’ experiences of neglect during childhood were positively associated with children’s outcomes in this area. Moreover, marital adjustment reported by mother at the infant’s 4 and 12 months and mothers’ experiences of neglect during childhood were found predictive of children’s behavioural problems at the preschool age.
Summarizing these data, different pathways of family interactive and socio-emotional skills can be observed from baby's birth to the child's preschool age: while during the first year of infant's life, the overall and specific dimensions of the quality of triadic interactions show no stability and, at the same time a significant discontinuity between the 4th and the 9th month, the succeeding period presents an higher stability and continuity in the family triadic competences. These results seem to stress the importance of early interactions, in this case within the mother-father-child triad, in shaping later interactions and relationships as well as the possibility to look at the first year of the baby's life as a developmental window for the family interactive system, during which family triads can significantly improve their interactive competences. Strong cross-sectional and longitudinal association have been also revealed between the overall quality of triadic competencies and the degree of father involvement: these observations seem to provide a first evidence of the close relationship between the two constructs during early childhood and their mutual interdependence in fostering a relational context functional to the well-being and the development of the child. Moreover, mothers’ early experiences of involvement and preoccupation for their parents well-being seem to foster later quality of family interactions. On the other hand, children’s psycho-functional outcomes at the preschool age seem to be predicted mainly by marital adjustment, father involvement and mothers’ experiences of neglect: the first two, predicting more favourable outcomes for children, the latter exerting a negative influence on children’s regulation and behavioural problems.Recentemente si è assistito ad un interesse crescente verso lo studio dello sviluppo delle competenze interattive precoci manifestate dal bambino in contesti interattivi che prevedevano la compresenza di due partner interattivi che ha portato alla definizione e validazione di paradigmi osservativi triadici (Nadel, Tremblay-Leveau, 1999; Tremblay-Leveau, 1999). Tra questi, la cornice teorica e metodologica proposta da Fivaz-Depeursinge and Corboz-Warnery (1999) per lo studio della qualità delle interazioni familiari sembra poter fornire una nuova prospettiva spostando il focus della ricerca verso il sistema interattivo triadico costituito dalla triade madre-padre-bambino, considerate come oggetto di indagine privilegiato. Le interazioni familiari sono quindi considerate come un contesto evolutivo primario per lo sviluppo socio-emotivo del bambino e un’unità di osservazione privilegiata delle competenze genitoriali. L’assunzione di una prospettiva teorica e metodologica di tipo triadico-sistemico nello studio delle competenze interattive del sistema madre-padre-bambino nel corso dell’infanzia e dell’età prescolare promuove l’interesse verso il ruolo di fattori individuali, relazionali e contestuali che ne possono influenzare le traiettorie evolutive.
In questa prospettiva gli obiettivi dello studio sono stati di: a) analizzare lo sviluppo delle interazioni triadiche familiari nel periodo che va dai primi mesi di vita del bambino all’età prescolare; b) di analizzare la relazione tra caratteristiche individuali dei genitori (in particolare la storia affettivo-relazionale e la presenza nelle madri di sintomatologia depressiva nel periodo postnatale) e del bambino (il genere), e fonti di stress o supporto per il sistema famiglia (la qualità della relazione coniugale e cogenitoriale e il coinvolgimento paterno nella cura del bambino) sullo sviluppo delle competenze interattive triadiche e gli esiti psicofunzionali del bambino in età prescolare.
Alla ricerca hanno partecipato 31 famiglie appartenenti ad una popolazione non clinica, reclutati presso i corsi di preparazione al parto. Lo studio ha previsto un disegno longitudinale in 5 tappe per cui tutte le famiglie sono state incontrate al 7° mese di gravidanza, al 4°, 9° e 12° mese di vita del bambino e durante l’età prescolare (3-4 anni del bambino). Gli strumenti utilizzati includono: questionari self-report (Dyadic Adjustment Scale, Questionario sul Coinvolgimento Paterno, Edinburgh Postnatal Depression Scale) e parents’ report (Symptom Checklist adattata), interviste (Adult Attachment Interview) e procedure osservative (Lausanne Trilogue Play Prenatale e Postnatale).
I risultati hanno evidenziato: a) una parziale stabilità delle competenze interattive triadiche familiari dalla gravidanza all’età prescolare: infatti solo la qualità globale delle interazioni triadiche al 9° mese del bambino è risultata correlare significativamente e positivamente con quella valutata in età prescolare. Inoltre si è rilevato un incremento significativo della qualità delle interazioni madre-padre-bambino tra il 4° e il 9° mese e una progressiva stabilizzazione tra il 9° mese e l’età prescolare che coinvolge la maggior parte delle sottostanti competenze considerate nel sistema di codifica del LTP. b) I fattori risultati predittivi delle competenze interattive triadiche osservate in età prescolare sono il coinvolgimento paterno al 4° mese del bambino e le esperienze di coinvolgimento e preoccupazione per il benessere dei propri genitori nell’infanzia riportato dalle madri: entrambi questi fattori sono risultati associati in modo positivo alla successiva qualità delle interazioni madre-padre-bambino. c) Per quanto riguarda gli esiti psicofunzionali del bambino in età prescolare, la qualità della relazione di coppia percepita dai padri è risultata negativamente associata alla difficoltà dei bambini nell’addormentamento; anche per quanto riguarda le difficoltà nella regolazione, si sono rilevate associazioni significative negative con l’adattamento coniugale percepito dai genitori nel tempo e il coinvolgimento paterno al 9° mese e positive con le esperienze di neglect nella relazione con i genitori nell’infanzia riportati dalle madri. Infine, l’adattamento coniugale riportato dalle madri al 4° e 12° mese del bambino e le esperienze di neglect nella relazione con i genitori nell’infanzia riportati dalle madri sono risultati predittivi dei problemi comportamentali dei bambini nella tappa prescolare. In sintesi quindi si sono rilevati percorsi evolutivi differenti delle competenze socio-emotive ed interattive familiari nel periodo che va dai primi mesi di vita del bambino all’età prescolare: in particolare, mentre nel primo anno di vita del bambino la qualità complessiva delle interazioni familiari e le sue sottostanti e specifiche competenze sembrano caratterizzate da instabilità e da una significativa discontinuità tra il 4° e il 9° mese, il periodo successivo, dal 9° mese all’età prescolare presenta invece una maggiore stabilità e continuità di tali competenze. In linea con le ricerche condotte secondo paradigmi diadici, questi risultati sembrano sottolineare l’importanza delle interazioni precoci, in questo caso quelle co-costruite dalla triade madre-padre-bambino, nel formare le interazioni e relazioni successive e parallelamente, sembrano evidenziare la possibilità di guardare al primo anno del bambino come una finestra evolutiva per il sistema interattivo familiare, durante il quale la triade familiare può migliorare ed aumentare le proprie competenze interattive secondo un percorso non deterministico. Le significative associazioni trasversali e longitudinali tra il coinvolgimento paterno e le competenze interattive triadiche sembrano confermare la stretta relazione tra questi due aspetti durante la prima infanzia e la loro reciproca interdipendenza nel promuovere un contesto relazionale funzionale al benessere e allo sviluppo del bambino. Inoltre le precoci esperienze di coinvolgimento e preoccupazione per il benessere delle figure di attaccamento riportate dalle madri sono risultate a loro volta favorire la qualità degli scambi interattivi triadici osservati all’età prescolare del bambino. Viceversa, non si sono rilevate associazioni significative tra la qualità delle interazioni familiari e gli esiti psicofunzionali del bambino, che sembrano essere influenzati principalmente dall’adattamento coniugale, dal coinvolgimento paterno e dalle esperienze materne di neglect: i primi due sembrano predire esiti evolutivi più favorevoli mentre il terzo aspetto sembra esercitare un effetto negativo in particolare sulle difficoltà di regolazione e i problemi comportamentali del bambino in età prescolare
Competenze triadiche in et\ue0 prescolare : una prospettiva multifattoriale.
Introduzione: Negli ultimi decenni l\u2019interesse di studiosi e ricercatori appartenenti ad ambiti disciplinari diversi ha trovato un punto di convergenza nel riconoscimento della presenza di una serie di predisposizioni innate o molto precoci del bambino all\u2019interazione sociale e della centralit\ue0 degli scambi interattivi e affettivi che il bambino fin dalla nascita e nel corso dei primi anni di vita esperisce con i caregiver per il successivo sviluppo e adattamento (cfr. Beebe, Lachmann, 2002; Lavelli, 2007). L\u2019approccio teorico e metodologico di Fivaz-Depeursinge e Corboz-Warnery (1999) allo studio delle interazioni madre-padre-bambino costituisce uno degli approcci pi\uf9 innovativi e originali in questa prospettiva: il modello proposto vede infatti il contesto interattivo costituito dalla triade madre-padre-bambino come una matrice relazionale primaria per lo sviluppo affettivo-relazionale del piccolo e di conseguenza l\u2019oggetto di indagine privilegiato per la comprensione delle traiettorie evolutive funzionali e a rischio. Se alcuni studi si sono gi\ue0 occupati di analizzare in contesti culturali diversi la stabilit\ue0 e il cambiamento delle competenze interattive familiari nel corso dei primi anni di vita del bambino, viceversa, scarsamente indagato in letteratura \ue8 il ruolo contemporaneo di fattori individuali (caratteristiche dei genitori e del bambino) e relazionali-contestuali (qualit\ue0 della relazione coniugale, coinvolgimento paterno) nell\u2019influenzare le traiettorie evolutive di tali competenze nei primi anni di vita del bambino.
Obiettivi e metodi: Il presente lavoro si \ue8 quindi proposto di : a) analizzare stabilit\ue0 e cambiamento delle competenze interattive triadiche nel periodo che va dal 4\ub0 mese di vita del bambino al 4\ub0 anno; b) analizzare il ruolo di alcune caratteristiche individuali dei genitori (storia affettivo-relazionale, presenza di sintomi depressivi nelle madri nel periodo postnatale) e del bambino (genere) e di potenziali fonti contestuali di stress e supporto per il sistema famiglia (qualit\ue0 della relazione coniugale e cogenitoriale, grado di coinvolgimento paterno nella cura del bambino) nell\u2019influenzare la qualit\ue0 delle interazioni madre-padre-bambino valutate in et\ue0 prescolare.
Alla ricerca hanno partecipato 31 famiglie appartenenti ad una popolazione non clinica: le coppie sono state reclutate ai corsi di preparazione alla nascita ed erano tutte in attesa del primo figlio. La ricerca ha previsto un disegno longitudinale secondo un approccio multi-metodo: tutte le famiglie sono state incontrate al 7\ub0 mese di gravidanza, al 4\ub0, 9\ub0 e 12\ub0 mese postnatale e al 4\ub0 anno del bambino. Sono stati utilizzati questionari self-report (Dyadic Adjustment Scale, DAS, Spanier, 1976; Questionario sul Coinvolgimento Paterno, Frascarolo, 1994; Edinburgh Postnatal Depression Scale, EPDS, Cox et al., 1987), un\u2019intervista (Adult Attachment Interview, AAI, George, Kaplan, Main, 1985) e procedure osservative (Lausanne Trilogue Play Pre- e Post-natale, LTP, Fivaz-Depeursinge, Corboz-Warnery, 1999).
I risultati ottenuti hanno evidenziato una generale instabilit\ue0 e viceversa un significativo incremento delle competenze interattive triadiche tra il 4\ub0 e il 9\ub0 mese del bambino ed una successiva continuit\ue0 tra il 9\ub0 mese e l\u2019et\ue0 prescolare. Inoltre le competenze interattive manifestate dal sistema famiglia al 4\ub0 anno del bambino sono risultate associate in modo significativo e positivo a: a) le esperienze infantili di coinvolgimento e preoccupazione riportate dalle madri in riferimento alle figure genitoriali e valutate al 7\ub0 mese di gravidanza con l\u2019AAI; b) il grado di coinvolgimento paterno nella cura del bambino nelle diverse fasi di valutazione (4\ub0, 9\ub0, 12\ub0 mese ed et\ue0 prescolare).
Conclusioni: i risultati ottenuti sembrano confermare la centralit\ue0 del primo anno di vita quale periodo di sperimentazione, acquisizione e consolidamento delle competenze interattive da parte del sistema madre-padre-bambino: questa fase sembra costituire infatti un periodo caratterizzato da una relativa flessibilit\ue0 e da un potenziale di cambiamento e miglioramento della capacit\ue0 di coordinazione e co-costruzione dello scambio interattivo triadico. L\u2019approfondimento delle traiettorie evolutive delle competenze sottostanti la qualit\ue0 generale delle interazioni osservabili tra il 4\ub0 e il 9\ub0 mese consente inoltre di individuare le aree maggiormente modificabili e di conseguenza, gli aspetti maggiormente aperti al cambiamento e quindi ad un eventuale intervento. I dati ottenuti sembrano inoltre confermare la stretta relazione tra la qualit\ue0 delle interazioni familiari e il grado di coinvolgimento del padre nella cura del bambino nel duplice ruolo di supporto e di partner attivo nel corso degli scambi quotidiani che hanno luogo nel contesto familiare e la mutua interdipendenza tra questi due aspetti nel favorire la costruzione di un contesto relazionale funzionale al benessere e allo sviluppo del bambino e dell\u2019intera famiglia
Patologie del bambino o delle relazioni? Possibilit\ue0 diagnostiche e prospettive di intervento della valutazione delle competenze triadiche familiari.
Introduzione
La prospettiva interattivo-relazionale costituisce un approccio alla comprensione della psicopatologia dello sviluppo che sposta la lettura del disagio psichico definendolo in termini di espressione di un fallimento dell\u2019ambiente globale delle cure nel contesto di appartenenza del bambino (Sameroff, Emde, 1989). Tale visione risulta centrale nella costruzione di un processo diagnostico che vede come paziente, non pi\uf9 il singolo soggetto (portatore della sintomatologia), ma il sistema interattivo che insieme le persone stanno costruendo. In questa prospettiva, clinici e ricercatori stanno lavorando all\u2019individuazione e all\u2019applicazione di strumenti di osservazione e valutazione delle interazioni in grado di consentire l\u2019individuazione di indicatori relazionali di rischio e/o di psicopatologia e da programmare possibili interventi con il bambino e con la famiglia modulati in base alle caratteristiche specifiche delle dinamiche interattive presenti (Fava Vizziello, Stern, 1992).
Metodo
Il lavoro consiste nell\u2019applicazione ad un gruppo di 20 famiglie, in consultazione clinica presso un Servizio per la Genitorialit\ue0, del Lausanne Triadic Play (LTP; Fivaz-Depeursinge, Corboz-Warnery, 1999) con l\u2019obiettivo di indagare le potenzialit\ue0 di questo strumento nell\u2019iter diagnostico sia per la definizione del bilancio clinico del bambino e della famiglia, sia per l\u2019individuazione delle prospettive di presa in carico terapeutica. Il gruppo \ue8 composto da: 10 famiglie con bambini di et\ue0 tra 0 e 5 anni; 10 famiglie con bambini in seconda infanzia. L\u2019 LTP \ue8 un metodo osservativo che coinvolge madre-padre e bambino in un gioco suddiviso in 4 episodi e viene codificata con uno schema composto da 10 variabili osservative derivato da quello di Fivaz-Depeursinge et al., (2002) e modificato per gruppi clinici da Simonelli, Bighin, De Palo, Petech (2006). Ogni variabile \ue8 graduata su scala likert a 3 punti (range 0-2) e viene codificata per ognuna delle parti della procedura e per ogni componente dell\u2019interazione. L\u2019insieme dei punteggi ottenuti vengono sommati a costituire un punteggio complessivo di Alleanza familiare.
Risultati
Nell\u2019insieme le famiglie si connotano per una scarsa capacit\ue0 di focalizzarsi sul compito proposto (violazione dei tempi e delle consegne) e di condividere attraverso il gioco una affettivit\ue0 positiva e orientata alla collocazione del bambino nello \u201cspazio familiare\u201d. Inoltre, il procedere dell\u2019interazione evidenzia un decremento delle competenze triadiche della famiglia: in altre parole, con il passare del tempo la qualit\ue0 dell\u2019interazione peggiora significativamente (ANOVA, (F3,33=7.55, p<0,01). Infine, si osservano associazioni significative tra la qualit\ue0 dell\u2019Alleanza Familiare e il tipo di disturbo manifestato dal bambino.
Conclusioni: Tale studio offre una prima visione esplorativa dell\u2019applicazione di uno strumento relazionale nella valutazione della psicopatologia infantile, consentendo di delineare percorsi di intervento e presa in carico
Developmental trajectories of the mother-infant attachment bond and their behavioural and (neuro)physiological correlates: a research in progress.
A growing interest has been devoted to the definition of integrated approaches for the study of
behavioural and neuro-bio-physiological correlates of affective-relational development, in terms of
precursors and basis of the organization of attachment. The research can be divided as follow: a)
studies that investigated the infant\u2019s early interactive competences and their role on the development
of attachment at 12 months through stressful observational situations and the analysis of behavioral
indicators. These studies highlighted inter-individual differences in affect, attention, touch and
spatial orientation during the infant-caregiver interactions that seem then to be predictive of later
attachment; b) studies which used classical experimental paradigm of cognitive and affective
neuroscience (pc-monitor stimuli) and stressed that in the 1st year, infants are already able to process
face and eye gaze and to perceive others\u2019 emotions and actions; c) studies focused on emotion
regulation strategies integrating interactive abilities with neural and physiological correlates in 12
and 18 month-old infants which contributed to highlight the main role of the prefrontal cortex in the
emotion processing. Anyway, at our knowledge no research about the early forerunners of infant
attachment and their behavioral and neuro-bio-physiological correlates measured during \u201cin vivo\u201d
interactions are currently available. Starting from this perspective the present work is to describe an
original research project that through a longitudinal design and stressful separation-reunion paradigm
proposes to investigate behavioral (self-regulation strategies), physiological (cortisol and vagal tone)
and neural (cerebral hemodynamic flux) correlates of infant-caregiver interactions at 3, 6, 9, and
infant attachment at 12 months
Interazioni triadiche, benessere della coppia e ruolo del padre nelle famiglie con bambini in et\ue0\ua0 prescolare
The research goal is to study the quality of triadic interactions in families with preschooler children, considering the possible influence of two contextual factors: a) the quality of marital relationship and b) the father involvement in child care. 19 families belonging to a non-clinical population participated to the study and were recruited to child birth preparation courses. The research has a longitudinal design in 5 stages; at the 7th months of pregnancy the Dyadic Adjustment Scale was administered to both partners; at the 4th, 9th, 12th and 48th months of the child the Dyadic Adjustment Scale and the Questionnaire on father involvement were administered to mothers and fathers; at the 48th months of the child the Lausanne Trilogue Play was administered to the family. The results show that the quality of family triadic interactions at 4 years of children is significantly associated to paternal involvement assessed in the same phase. However, the quality of marital relationship does not seem a factor related to family interactive skills
Fattori di rischio e di protezione nello sviluppo: fragilit\ue0 e risorse di bambini e famiglie della popolazione "non clinica".
Introduzione: Tradizionalmente la letteratura riporta molteplici dati sui fattori di rischio e sulle possibilit\ue0 di protezione e resilienza di bambini e famiglie esposti a condizioni sfavorevoli (cfr. Rutter, 1978) nonostante il rischio evolutivo sia una condizione che pu\uf2 toccare anche individui appartenenti a gruppi non clinici che, in quanto tali, dovrebbero presentare traiettorie di sviluppo cosiddette tipiche. Centrale \ue8 quindi la possibilit\ue0 di definire e individuare quei fattori che, se presenti nella crescita, possono influenzarla fino a trasformarne l\u2019andamento pi\uf9 o meno adattivo in un esito disfunzionale e/o francamente patologico a breve o a lungo termine.
Obiettivi e metodi: Entro un approccio interattivo-dinamico allo studio dello sviluppo e della psicopatologia (Sander, 2007), il presente lavoro longitudinale si \ue8 proposto di identificare e analizzare lo sviluppo di fattori relazionali (interazioni familiari), individuali (storia affettivo-relazionale, sintomi depressivi postpartum nelle madri) e di potenziali fonti di stress o supporto per la famiglia (relazione coniugale e cogenitoriale, coinvolgimento paterno nell\u2019accudimento) nel loro ruolo nell\u2019evoluzione e l\u2019adattamento del bambino dalla nascita all\u2019et\ue0 prescolare.
Alla ricerca hanno partecipato 70 famiglie di una popolazione non clinica incontrate al 7\ub0 mese di gravidanza, al 4\ub0, 9\ub0 e 12\ub0 mese e al 4\ub0 anno del bambino. Sono stati utilizzati questionari self-report (Dyadic Adjustment Scale, Spanier, 1976; Questionario sul Coinvolgimento Paterno, Frascarolo, 1994; Edinburgh Postnatal Depression Scale, Cox et al., 1987), l\u2019Adult Attachment Interview (George, Kaplan, Main, 1985), il Lausanne Trilogue Play (Fivaz-Depeursinge, Corboz-Warnery, 1999) e un questionario sui sintomi del bambino (Rusconi-Serpa et al., 1990).
I risultati hanno evidenziato il ruolo di protezione della qualit\ue0 delle interazioni familiari e del coinvolgimento del padre nella cura del bambino rispetto all\u2019adattamento di quest\u2019ultimo. D\u2019altra parte la qualit\ue0 della relazione nella coppia genitoriale pu\uf2 essere un fattore alla base dell\u2019emergenza di sintomatologia evolutiva in et\ue0 prescolare, costituendo una sorta di rischio al quale il bambino viene esposto
Precursors and correlates of mother-infant attachment in the first year: Behaviors, psychophysiological cues, brain functioning. | Precursori e correlati dell’attaccamento madre-bambino nel primo anno: comportamenti, indicatori psicofisiologici, funzionamento cerebrale.
Nell’ambito della teoria dell’attaccamento negli ultimi anni è emerso un interesse crescente verso la definizione di approcci integrati per l’osservazione e lo studio dei precursori e dei cor- relati comportamentali, psicofisiologici e cerebrali dello sviluppo affettivo-relazionale. Dall’analisi della letteratura dal 1990 al 2010 emerge la presenza di studi che valutano separatamente le precoci competenze interattivo-comportamentali (sguardi, vocalizzi), i correlati cerebrali (EEG, ERP) o gli indicatori psicofisiologici (cortisolo, tono vagale) del bambino in relazione alla qualità del legame di attaccamento. Nel presente lavoro ci si è posti l’obiettivo di proporre una revisione dei risultati e delle procedure sperimentali ad oggi utilizzate in tali ricerche empiriche allo scopo di stimolare una riflessione circa lo sviluppo di un approccio integrato e multidisciplinare nello studio del legame di attaccamento caregiver-bambino
Alla ricerca dei fattori di rischio e di protezione della depressione post-partum nel periodo prenatale.
Numerosi studi hanno evidenziato come la depressione postnatale (PND) se da un lato risulta associata a fattori di ordine biologico, psicologico e sociale antecedenti al parto, dall\u2019altro comporta una serie di conseguenze nel medio e lungo termine non solo sul benessere psicologico della donna ma anche sul benessere del partner, sulla qualit\ue0 delle interazioni precoci madre-bambino e su diversi ambiti dello sviluppo del bambino (cfr. Monti, Agostini, 2006).
Il presente studio si propone quindi di analizzare se alcune variabili individuali (caratteristiche socio-demografiche, storia di attaccamento del soggetto) e contestuali (qualit\ue0 della relazione di coppia e dell\u2019alleanza cogenitoriale) valutabili in gravidanza, possono costituire dei fattori di rischio o di protezione per l\u2019insorgenza di un disturbo depressivo nel post-partum. Alla ricerca hanno partecipato 46 coppie suddivise in: gruppo sperimentale (N=23) di coppie in cui la madre presenta una sintomatologia depressiva al 1\ub0 mese postnatale e gruppo di controllo (N=23) in cui le donne non presentano tale sintomatologia. Al 7\ub0 mese di gravidanza ai soggetti sono stati somministrati: l\u2019Adult Attachment Interview (AAI; George et al.,1985) per la valutazione dell\u2019attaccamento adulto; la Dyadic Adjustment Scale (DAS; Spanier, 1976) per la valutazione della qualit\ue0 della relazione di coppia; il Lausanne Trilogue Play Prenatale (LTP; Fivaz-Depeursinge, Corboz-Warnery, 1999) per la valutazione dell\u2019alleanza cogenitoriale. Al 1\ub0 e 9\ub0 mese postnatale \ue8 stata utilizzata l'Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS; Cox et al., 1987) per lo screening relativo alla sintomatologia depressiva nel post-partum nelle madri.
Le analisi preliminari effettuate hanno rilevato che tra i fattori individuali e contestuali analizzati in gravidanza, la qualit\ue0 della relazione di coppia e la storia affettivo-relazionale esperita dalle donne nella relazione con la propria madre nel corso dell'infanzia sembrano essere i fattori maggiormente in grado di discriminare e individuare il rischio di insorgenza della sintomatologia depressiva nel primo anno post-partum. Ulteriori analisi sono in corso per verificare il ruolo di ciascun fattore nel determinare il decorso del disturbo tra i due momenti di valutazione
Caratteristiche e precursori delle competenze interattive triadiche in famiglie con bambini in etĂ prescolare.
none3Introduzione
Numerosi studi hanno evidenziato il ruolo centrale rivestito dalla qualitĂ delle interazioni precoci tra bambino e caregiver(s) nel porre le basi per lo sviluppo socio-emotivo e nell'influenzare l'adattamento del bambino nel medio e lungo termine (cfr. Lavelli, 2007). In questo ambito le ricerche si sono di volta in volta focalizzate sulle caratteristiche delle interazioni diadiche precoci tra il bambino e il caregiver (soprattutto la madre), sullo stile di parenting e sulle caratteristiche del contesto relazionale familiare.
Un approccio teorico e metodologico particolarmente interessante per la possibilità di ampliare ed approfondire alcune delle evidenze empiriche riscontrate dagli studi in questo settore è quello proposto da Fivaz-Depeursinge e dal gruppo di Losanna (1999) che, in una prospettiva evolutivo-sistemico allo studio della qualità delle interazioni bambino-caregivers, individua come unità primaria di osservazione dello sviluppo socio-emotivo nella prima infanzia il sistema familiare, costituito dalla triade madre-padre-bambino.
In questa prospettiva, la capacità del bambino di esperire e relazionarsi con contesti complessi, uno degli aspetti alla base della socializzazione infantile, sembra svilupparsi precocemente proprio attraverso l’esperienza che questi fa, a partire dalla nascita, del contesto interattivo-relazionale triadico, rappresentato dal sistema familiare. Di conseguenza, particolarmente interessante risulta la possibilità di individuare e testare nuove metodologie che consentano di valutare le caratteristiche delle competenze interattive triadiche del piccolo nel contesto familiare nel corso della prima infanzia e in età prescolare e di valutarne il ruolo di precursori rispetto al successivo adattamento e sviluppo socio-emotivo, legato all’inserimento del bambino in contesti di socializzazione più allargati, come quello del gruppo dei pari.
Il presente lavoro si propone quindi di: a) analizzare l’applicabilità del Lausanne Trilogue Play (LTP, Fivaz-Depeursinge et al., 1999) per la valutazione delle competenze interattive triadiche in famiglie con bambini in età prescolare e analizzare le caratteristiche delle interazioni triadiche in questa fase del ciclo di vita della famiglia; b) analizzare la relazione tra alcuni fattori individuali dei genitori e contestuali che, valutati precocemente, già a partire dalla gravidanza, potrebbero costituire fattori di rischio o di protezione per lo sviluppo delle successive interazioni familiari; in particolare ci si propone di valutare la relazione tra le caratteristiche della storia affettivo-relazionale dei genitori, i modelli interattivi familiari precedenti, il grado di coinvolgimento del padre nella cura del figlio e la successiva qualità delle interazioni familiari.nonePETECH E.; SIMONELLI A.; FAVA VIZZIELLO G.M.Petech, Erika; Simonelli, Alessandra; Vizziello, GRAZIA MARI
La transizione "normale" alla paternitĂ Â e i percorsi famigliari: tutto perfetto, tutto bene?
Il capitolo riporta i risultati di una ricerca empirica condotta dagli autori sulla transizione alla genitorialità e, in particolare, sul ruolo del padre nell'acquisizione dei compiti di cura nei confronti del bambino. Si tratta di uno studio multimetodo in cui vengono utilizzati metodi osservativi, questionari e interviste con l'obiettivo di studiare le traiettorie di sviluppo della funzione genitoriale. La ricerca è condotta in parallelo con il Centro di Studi della Famiglia di Losanna che costituisce il centro di riferimento per questo tipo approccio secondo la prospettiva triadica della valutazione delle interazioni familiari a partire dalla gravidanza e nei primi anni di vita del bambin