287 research outputs found

    Logan J. Connors, Dramatic Battles in Eighteenth-Century France. Philosophes, anti-philosophes and polemical theatre

    Get PDF
    Nel presente volume Connors prende in considerazione importanti dramatic battles della seconda metà del xviii secolo, un periodo caratterizzato da cambiamenti che riguardano non solo la scrittura e la messa in scena, ma anche la ricezione. Nel secolo precedente, malgrado alcune posizioni autoriali – quali quelle espresse da Corneille durante la Querelle du Cid – volte a valorizzare il giudizio degli spettatori, la discussione critica condotta tra una ristretta cerchia di dotti verteva priorit..

    Paris, un lieu commun, dir. M. Pedrazzini e M. Verna

    Get PDF
    Ritorniamo sul volume in oggetto, già schedato da Mario Richter nella sezione «Ottocento. 1850-1900» del numero 188 di “Studi Francesi” per soffermarci maggiormente sui contributi relativi alla prima metà del xix secolo, seguendo la periodizzazione della presente sezione. Come precisato nella Présentation (pp. 7-8) delle curatrici, il volume in oggetto riunisce sei contributi che prendono in considerazione una tipologia testuale – cioè scritti divulgativi, “guide” di Parigi che talvolta non s..

    “Orages. Littérature et culture 1760-1830” 21, 2022, Temps insensés, dir. Stéphanie Genand

    Get PDF
    I nove contributi che costituiscono il dossier Temps insensés si propongono di fornire una risposta alla domanda «Existe-t-il une folie propre au moment 1800?» (p. 11). Formulato dalla curatrice Stéphanie Genand in incipit dell’Introduction (pp. 11-20), questo interrogativo costituisce il fil rouge di una riflessione che prende in considerazione produzioni artistiche e culturali oltre che testi appartenenti a forme e generi diversi – scritti medici, forme letterarie ibride, produzione narrat..

    Cristophe Martin, Espaces du féminin dans le roman français du dix-huitième siècle

    Get PDF
    Constatando l’insistenza della descrizione degli spazi del femminile nel romanzo settecentesco, C. Martin si propone di indagare come gli stessi riflettano l’immaginario del secolo e le sue numerose ambivalenze a tale proposito. Secondo l’autore, i Lumi sono solo apparentemente un periodo di emancipazione femminile, e il movimento di reclusione domestica proprio del periodo rivoluzionario non è che l’esplicitazione di un’aspirazione maschile serpeggiante da tempo più o meno cosciente. L’anali..

    Les expériences romanesques de Prévost après 1740, Actes du Colloque international de Paris III (Janvier 2002). Textes réunis et présentés par Erik Leborgne et Jean-Paul Sermain

    Get PDF
    Questo notevole volume raccoglie diciotto studi sui testi di Prévost successivi al 1740, anno importante nella vita dell’autore. Scopo degli interventi è mostrare, all’interno di una produzione da tempo individuata come unitaria, quali «influences, filiations et ruptures ou inventions» (p. 327) poetiche e letterarie queste opere ancora poco studiate intrattengano con quelle precedenti e con il loro contesto letterario. Il volume si articola in tre sezioni, «Les modes de l’imaginaire prévostie..

    L’Opera incompiuta, testi raccolti e pubblicati da Lucia Omacini

    Get PDF
    Curato da L. Omacini, specialista di letteratura francese del Settecento che da tempo si interessa alle forme frammentarie e al fenomeno dell’inachèvement nelle sue varie modalità, il presente volume raccoglie vari studi sulla disgregazione formale e/o tematica e sull’articolazione del non finito nella produzione letteraria di diversi secoli e culture, senza limitarsi all’epoca contemporanea. Come da tradizione di «Studi Francesi», ci proponiamo qui – nonostante l’interesse dell’intero testo,..

    Jacques Lemarchand, Le Nouveau théâtre (1947-1968). Un combat au jour le jour

    Get PDF
    Introdotto da uno scritto di Robert Abirached, il presente volume riunisce una selezione di resoconti redatti dal critico di «Combat», della «NRF» e del «Figaro littéraire» nel corso del ventennio in cui drammaturghi quali Ionesco, Adamov, Beckett, Genet, Schéhadé, ma anche Duras, Vauthier, Audiberti, Vinaver e uno riscoperto Ghelderode rinnovano profondamente il panorama teatrale francese. Osservatore sensibile e competente, editore perspicace e rigoroso della collana teatrale «Le Manteau d’..

    Françoise Le Borgne, Rétif de la Bretonne et la crise des genres littéraires (1767-1797)

    Get PDF
    Specialista riconosciuta di Rétif de la Bretonne, Françoise Le Borgne prende in considerazione la produzione singolare, abbondante ed eclettica dello stesso come esempio non unico ma particolarmente evidente di un nuovo approccio alla creazione letteraria. Tale mutamento rivela i cambiamenti estetici e sociologici in atto verso la fine del xviii secolo attraverso «le rejet explicite des genres classiques et la promotion de l’originalité, l’expérimentation de nouvelles pratiques d’écriture fon..

    Heidi Bostic, The Fiction of Enlightenment. Women of reason in the French Eighteenth-Century

    Get PDF
    Attraverso l’analisi di alcune opere di fiction di Françoise de Graffigny, Marie-Jeanne Riccoboni e Isabelle de Charrière, il presente volume mira a sfatare quella che l’A. considera come un’altra fiction, cioè un pregiudizio ancora tenace nei circoli filosofici e letterari e riguardante lo scarso se non inesistente apporto femminile ai Lumi: in quanto donne, le autrici si interesserebbero a tematiche personali e sentimentali piuttosto che all’uso della ragione per mettere in discussione la t..

    Les Arts du spectacle et la référence antique dans le théâtre européen (1760-1830), M. Fazio, P. Frantz et V. De Santis

    Get PDF
    Questo interessante volume riunisce i contributi del convegno organizzato congiuntamente dai ricercatori delle Università di Paris-Sorbonne e di Roma-La Sapienza (tenutisi rispettivamente il 14-15 dicembre 2012 e l’8-9 febbraio 2013) sulla ripresa del riferimento antico durante gli anni 1760-1830. Nel periodo in oggetto, non solo le arti figurative ma anche il teatro e les arts du spectacle sono caratterizzati – a livello di decorazioni, costumi, soggetti tragici, operistici e coreutici – dal..
    corecore