5 research outputs found

    Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia nel 1999

    Get PDF
    not availableLa Relazione 1999, seguendo l\u27impostazione dello scorso anno, ? articolata in tre parti, con il fine di contenerne la dimensione complessiva. La prima parte ? centrata sulle politiche di contrasto del fenomeno che il Parlamento ed il Governo hanno messo in atto nel corso dell\u27anno. Per farsi un\u27idea immediata dell\u27entit? del fenomeno sono stati inseriti i risultati delle indagini condotte dalle Amministrazioni sui soggetti che fanno uso di sostanze illegali. Al fine di rendere pi? completa la visione della prevalenza del fenomeno si ? aggiunta la descrizione della distribuzione nelle diverse Regioni Italiane rapportata alla popolazione a rischio tra 15 e 54 anni di et?, in accordo con le indicazioni dell\u27Osservatorio europeo per le droghe e le tossicodipendenze. Nella seconda parte sono descritti gli interventi messi in atto in campo nazionale ed internazionale dalle Amministrazioni centrali dello Stato e dalle Regioni e Province Autonome. Sono state, inoltre, riportate le modalit? di utilizzo del Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga al fine di avere una panoramica complessiva degli interventi. La terza parte prende in considerazione ed approfondisce argomenti di particolare interesse, legati alla situazione del nostro Paese nei confronti del problema della diffusione dell\u27uso e abuso di sostanze illegali, facendo riferimenti e confronti con altri Paesi dell\u27Unione europea. Negli allegati, infine, trovano spazio documenti di pratica utilit?, come le tavole statistiche, la bibliografia di riferimento aggiornata e ragionata e gli indirizzi dei siti Web, nazionali ed internazionali, di maggiore interesse ed utilit? nel settore delle droghe illegali e delle tossicodipendenze

    RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA ANNO 2000

    Get PDF
    not availableLa Relazione sullo stato delle tossicodipendenze nel 2000 si articola in tre parti: La prima parte ? centrata sulle politiche di contrasto del fenomeno che l\u27Unione europea, il Parlamento ed il Governo italiano hanno messo in atto nel corso dell\u27anno. Sono riportati, inoltre, gli interventi svolti, nei rispettivi ambiti istituzionali, dai Ministeri dell\u27interno, della sanit?, della giustizia, della difesa, della pubblica istruzione e del lavoro. Particolarmente ampio e dettagliato ? il capitolo che riguarda gli interventi delle Regioni e delle province autonome, redatto autonomamente dal coordinamento interregionale per le tossicodipendenze. Nel quinto capitolo ? evidenziato, per l\u27ultimo quinquennio, lo stato di utilizzazione delle risorse finanziarie erogate dal Fondo nazionale d\u27intervento per la lotta alla droga per la realizzazione di progetti di prevenzione, recupero e reinserimento sociale e lavorativo dei tossicodipendenti. Nella seconda parte della Relazione sono riportati in aggiunta ai dati riportati dai Ministeri interessanti ed inediti dati statistici sul consumo di sostanze stupefacenti e psicotrope per aree territoriali regionali, nonch? le tendenze temporali degli indicatori del fenomeno esaminati ad un livello di dettaglio territoriale provinciale. Nella terza parte sono approfonditi argomenti di particolare interesse, legati al problema della diffusione dell\u27uso e abuso di sostanze illegali in Italia. Negli allegati, infine, trovano spazio documenti di pratica utilit?, come le tavole statistiche, la bibliografia di riferimento aggiornata e ragionata e gli indirizzi dei siti Web, nazionali ed internazionali, di maggiore interesse nel settore delle droghe illegali e delle tossicodipendenze

    Il Fenomeno delle Dipendenze nella Regione Liguria. Anno 2009

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of Liguria RegionIl Report analizza il fenomeno delle dipendenze nella regione Liguria. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    Il Fenomeno delle Dipendenze nella Provincia di Varese. Anno 2010

    Get PDF
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of the Local Healthcare Service VareseIl Report analizza il fenomeno delle dipendenze nella ASL di Varese. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche

    "Il Fenomeno delle dipendenze in Provincia di Trento- Anno 2009".

    No full text
    Report on the state of legal and illegal substances use in the territory of Trento Province.Il Report analizza il fenomeno delle dipendenze nella provincia di Trento. La descrizione del fenomeno si sviluppa intorno all\u27analisi degli indicatori individuati dall\u27Osservatorio Europeo delle Dipendenze di Lisbona (OEDT): 1-uso di sostanze nella popolazione generale (questo indicatore va a rilevare i comportamenti nei confronti di alcol e sostanze psicoattive da parte della popolazione generale); 2-prevalenza d\u27uso problematico delle sostanze psicoattive; 3-domanda di trattamento degli utilizzatori di sostanze; 4-mortalit? degli utilizzatori di sostanze; 5-malattie infettive. Altri due importanti indicatori che si stanno sviluppando, e che vengono qui illustrati, sono l\u27analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e gli indicatori relativi alle conseguenza sociali dell\u27uso di droghe (criminalit? droga correlata). Inoltre sono state applicate diverse metodologie standard di stima sia per quantificare la quota parte sconosciuta di utilizzatori di sostanze che non afferiscono ai servizi, sia per identificarne alcune caratteristiche
    corecore