83 research outputs found

    Il sistema dell'UniversitĂ  e dell'alta formazione, dopo l'entrata in vigore della legge n. 240 del 2010

    Get PDF
    L'entrata in vigore della cd. Legge Gelmini (n. 240 del 2010) modifica profondamente il sistema dell'UniversitĂ  e della ricerca, nel saggio non solo se ne commenta analiticamente il contenuto, ma si inquadra la riforma della piĂą generale prospettiva delle attuali politiche istituzionali in materia di garanzia dei diritti sociali e della loro compatibilitĂ  con le prescrizioni costituzionali

    Il referendum costituzionale tra comunicazione istituzionale e comunicazione politica

    Get PDF
    Nel questo contributo si svolgono alcune considerazioni a partire da un confronto tra il momento della nostra storia costituzionale in cui il corpo elettorale è stato chiamato ad esprimersi sulla revisione costituzionale proposta dal Governo Renzi (voto del 4 dicembre 2016) e quello nel quale era inserito il precedente referendum costituzionale del 25 e 26 giugno 2006. L’obiettivo è quello di contribuire a fare chiarezza sul delicato confine “giuridico” tra comunicazione politica e comunicazione istituzionale, come sollecita fortemente a fare - nel momento in cui si scrive il contributo - la campagna referendaria (formalmente) alle porte (sostanzialmente, già iniziata da mesi)

    Effettività e “sincerità” della partecipazione popolare. Spunti sui cambiamenti dell’assetto costituzionale italiano.

    Get PDF
    Il contributo prende le mosse da alcuni approcci ricostruttivi della nozione di partecipazione e ne evidenzia la differenziata propensione ad analizzare – anche nella prospettiva del metodo giuridico – non solo il diritto vigente, ma le azioni di singoli e gruppi sociali. Nel suo significato più ampio, che viene messo in risalto, la partecipazione è il modo di agire consapevolmente mirato a dare corpo alla democrazia come modello di convivenza prescritto dalla Costituzione. Emerge così che la partecipazione è principio che concorre a definire la forma di Stato (la realizza attraverso la libera espressione della persona nel contesto sociale) ed è azione che concorre a qualificare la forma di governo (ossia è modalità di espressione del sistema di poteri nella nostra democrazia, attraverso gli istituti della rappresentanza, gli strumenti istituzionali di partecipazione popolare e le “famiglie” di pratiche della democrazia partecipativa). Si esamina poi come la partecipazione e gli istituti ad essa riferiti (in particolare, iniziativa, referendum e il nuovo istituto delle “consultazioni”) siano stati affrontati nel DDL di revisione costituzionale in itinere, per arrivare ad analizzare quanto sia determinante lo spazio che proprio il coinvolgimento popolare ha avuto e avrà su una riforma che sarà significativa anche per interpretare i principi della nostra forma di StatoThe essay analyzes the concept of popular participation not only watching at its constitutional foundations and the current legislation, but also practices of individuals and social groups. As a principle it contributes on defining the form of State and as action it qualifies the form of government (through representation mechanisms, institutional instruments of popular participation and “families” of practices of participatory democracy). Following, the issues of participation (in particular, the legislative initiative, referendum and new institution of "popular consultations") as dealt with in the project of Italian constitutional revision are also investigated. The concluding remarks highlight how popular involvement could be important in the ongoing reform and which impact constitutional reform will have on Italian system and on the interpretation of its constitutional principles

    Il dibattito pubblico e le occasioni per un costituzionalista

    Get PDF
    Il contributo ricostruisce l'apporto dei costituzionalisti al dibattito politico nel tempo presente, con osservazioni sul loro ruolo in riferimento alla politica del diritto

    L'etica pubblica nella disciplina interna dei partiti

    Get PDF
    A partire dalla definizione di dovere etico in politica e dalla comparazione con altri ambiti, il contributo analizza l'introduzione dei codici etici nella disciplina interna dei partiti (statuti e regolamenti) e riporta i principali casi recenti di espulsione di iscritti ed eletti a seguito di fatti di cronaca giudizioaria e non solo

    Lo spazio di Internet nel costituzionalismo

    Get PDF
    Il saggio offre una ricostruzione delle problematiche e delle potenzialità di internet di fronte ai moduli del costituzionalismo contemporaneo ed in particolare affronta sul piano teorico il regime giuspubblicistico di Internet tra continuità e discontinuità. Partendo da alcune prime riflessioni sulla possibile definizione del cyberspazio come “realtà”, propone una storia della costruzione del cyberspazio che sorregga le teorie sulla nascita e sul consolidamento della distribuzione dei poteri nella Rete. Attraverso alcune considerazioni su Web e controllo nei sistemi democratici, si affronta la recente teoria della conoscenza come bene comune. A conclusione alcune riflessioni su come la circolazione della conoscenza non produca automaticamente ricchezza, mentre l’ignoranza produce automaticamente povertà, e su come la dignità possa e debba essere considerata "misura" della disciplina del cyberspazio

    La possibile disciplina (legislativa) dei partiti politici e il suo collegamento con il loro finanziamento

    Get PDF
    Nel contesto della trasformazione della rappresentanza politica (non da ultimo di quella sovranazionale), la storia dei partiti e dei movimenti è specchio delle modifiche della società politica e la sua lettura ci permette di far luce sulle caratteristiche attuali non solo della forma di governo, ma appunto dello stato di diritto. Nel contributo si ricostruisce e commenta il dibattito giuridico su una possibile disciplina generale dei partiti e sull’opportunità che la legge ordinaria intervenga oltre ed a fianco dell’autonomia (anche normativa) che tali soggetti hanno nello stabilire e far valere le proprie regole interne. Dopo una breve comparazione con i modelli vigenti in altri ordinamenti europeo, in particolare, si analizzano criticamente i contenuti del DDL, attualmente all’esame del Senato, sulla “Disciplina dei partiti politici. Norme per favorire la trasparenza e la partecipazione democratica” (A.S. 2439). In chiusura, sono presenti considerazioni sull’impatto che le nuove norme avrebbero in riferimento alle novità già introdotte in tema di finanziamento ai partiti ed al dibattito sulle modifiche alla legge elettorale.In the context of the transformation of political representation (not least, of the supranational one), the history of political parties and movements is a mirror of the changes in the political society, which allows us to shed light on the current characteristics not only of our form of government, but also on the rule of law. This paper considers the debate over whether ordinary law can intervene alongside the autonomy of parties in establishing and enforcing their own internal rules. No commentators have ever argued for a radical choice between the self-reform of parties and their reform by law, although not everyone remembers that the latter is not prescribed as compulsory by the Constitution. After a brief comparison with other European countries, the legislative proposals adopted by the Camera dei Deputati during the XVII parliamentary term is critically analyzed, also considering the new legal system of their funding. The concluding remarks concern the currently transformational Italian political groupings to address the issue of the choice of election system

    Association of kidney disease measures with risk of renal function worsening in patients with type 1 diabetes

    Get PDF
    Background: Albuminuria has been classically considered a marker of kidney damage progression in diabetic patients and it is routinely assessed to monitor kidney function. However, the role of a mild GFR reduction on the development of stage 653 CKD has been less explored in type 1 diabetes mellitus (T1DM) patients. Aim of the present study was to evaluate the prognostic role of kidney disease measures, namely albuminuria and reduced GFR, on the development of stage 653 CKD in a large cohort of patients affected by T1DM. Methods: A total of 4284 patients affected by T1DM followed-up at 76 diabetes centers participating to the Italian Association of Clinical Diabetologists (Associazione Medici Diabetologi, AMD) initiative constitutes the study population. Urinary albumin excretion (ACR) and estimated GFR (eGFR) were retrieved and analyzed. The incidence of stage 653 CKD (eGFR < 60 mL/min/1.73 m2) or eGFR reduction > 30% from baseline was evaluated. Results: The mean estimated GFR was 98 \ub1 17 mL/min/1.73m2 and the proportion of patients with albuminuria was 15.3% (n = 654) at baseline. About 8% (n = 337) of patients developed one of the two renal endpoints during the 4-year follow-up period. Age, albuminuria (micro or macro) and baseline eGFR < 90 ml/min/m2 were independent risk factors for stage 653 CKD and renal function worsening. When compared to patients with eGFR > 90 ml/min/1.73m2 and normoalbuminuria, those with albuminuria at baseline had a 1.69 greater risk of reaching stage 3 CKD, while patients with mild eGFR reduction (i.e. eGFR between 90 and 60 mL/min/1.73 m2) show a 3.81 greater risk that rose to 8.24 for those patients with albuminuria and mild eGFR reduction at baseline. Conclusions: Albuminuria and eGFR reduction represent independent risk factors for incident stage 653 CKD in T1DM patients. The simultaneous occurrence of reduced eGFR and albuminuria have a synergistic effect on renal function worsening

    Partecipazione politica transnazionale, rappresentanza e sovranità nel progetto europeo. Atti degli incontri del progetto EUPoliS – vol. II

    No full text
    Il volume è stato pubblicato grazie al contributo finanziario della Commissione europea, Education, Audiovisual & Culture Executive Agency – EACEA – (reference 553136-EPP-1-2014-1-IT-EPPJMO-PROJECT) al progetto dal Titolo Partecipazione politica transnazionale, rappresentanza e sovranità nel progetto europeo (EUPoliS), responsabile scientifica Prof.ssa Paola Marsocci, attribuito nell’ambito della linea di Azione Erasmus+ Programme, Jean Monnet Activities. Il libro raccoglie la seconda parte dei risultati del progetto EUPoliS, “Partecipazione politica transnazionale, rappresentanza e sovranità nel progetto europeo”, un’iniziativa finanziata dalla Commissione europea nell’ambito di Erasmus+ Programme, progetti Jean Monnet, Policy debate with academic world e cofinanziata dalla Sapienza, Università di Roma. Si tratta degli atti del secondo seminario (del 23 marzo 2015), dal titolo “La selezione delle élite politiche nell’Unione europea: la partecipazione della società civile”; del terzo seminario (del 25 maggio 2015), dal titolo “La selezione delle élite politiche nell'Unione europea: l’uguaglianza di genere e la partecipazione politica”; della conferenza internazionale di chiusura (del 12 ottobre 2015), dal titolo “Crescita economica e integrazione europea: il dibattito pubblico sui vincoli alla sovranità degli Stati membri”. Gli incontri si sono svolti a Roma, presso la sede del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza.This book has been published thanks to the financial support of the Great decision n. 2014-1337/001-001 to the project called Transnational Political Participation, Rapresentation and Sovereignty in the European Project (EUPoliS) – reference 553136-EPP-1-2014-1-ITEPPJMO-PROJECT (Scientific Coordinator prof. Paola Marsocci) – received from the European Commission, Education, Audiovisual & Culture Executive Agency – EACEA – for the Action Erasmus+ Programme, Kej Activity 1, Jean Monnet Activities

    Forma, merito e metodo della revisione costituzionale alla prova dell’opinione pubblica

    No full text
    Analisi e critica della procedura di revisione costituzionale approvata dalle Camere nel 2005 e poi respinta con il referendum costituzionale del 2006. Esame e commenti sulla comunicazione istituzionale relativa al referendum
    • …
    corecore