77 research outputs found

    Lo specchio come strumento di riflessione del SĂ© e sul SĂ©

    Get PDF
    Gli studi sperimentali sulla nascita della consapevolezza di sé nel bambino sono stati condotti a partire dall’osservazione “casuale” dell’atteggiamento di perplessità dei piccoli davanti allo specchio. La visione della propria immagine riflessa, non ancora conosciuta, se nel primo anno di vita produce una reazione sociale, analoga a quella osservabile ponendo un bambino di fronte ad un altro, successivamente, grazie alla scoperta della contingenza dei movimenti, lascia spazio a smarrimento, inquietudine, e infine alla scoperta della propria identità e dell’esistenza di uno spazio virtuale. L’articolo ripercorre gli studi pionieristici di René Zazzo, psicologo evolutivista francese, sull’utilizzo dello specchio e di altre superfici riflettenti per la conoscenza di sé, e mostra come oggi, sulla scia di tali studi, siano possibili interventi finalizzati a sollecitare nei bambini, attraverso giochi con la propria immagine riflessa nello specchio, una “riflessione” o meditazione ragionata su di sé e sulle diverse identità possibili.The first experimental studies on the emergence of self-awareness in children have been conducted from the "casual" observation of the attitude of concern shown by toddlers in front of a mirror. The view of their as yet unknown reflection in the first year of life produces a reaction of a social nature, similar to that observed by placing one child in front of another; later, thanks to the discovery of the contingency of movement, it causes a sort of bewilderment and anxiety, which gradually leads to the discovery of their own identity and the existence of a virtual space. The paper aims to trace the pioneering and still current studies of René Zazzo, the French developmental psychologist, about the use of mirrors and other reflective surfaces for self-knowledge, and to show how today, in the wake of these studies, they are possible interventions to encourage in children, through games with their own images in the mirror, a " reflection period " or a rational meditation upon themselves and their various possible identities

    Exploring the link among state of mind concerning childhood attachment, attachment in close relationships, parental bonding, and psychopathological symptoms in substance users

    Get PDF
    In the present study, we have explored the link among styles of attachment and psychopathology in drug users. We know that insecure attachment predisposes the individuals the development of drug-addiction and psychopathological symptoms. However, we do not know which attachment is more frequent in drug users and which is related to particular psychopathological symptoms. The aim of the present work is to explore the relationship between childhood attachment state of mind, attachment in close relationships, parental bonding and psychopathology in sample of Italian substance users

    Solitude and loneliness profiles in early adolescents: A person-centred approach

    Get PDF
    Objectives. In early adolescence, developmental tasks lead boys and girls to oscillate between the search for and the fear of solitude, between feelings of loneliness and the need for peer contact. Adopting a multidimensional and person-centred approach, the aim of the present study was to distinguish different clusters related to profiles of solitude attitudes and loneliness and to evaluate the role of relational and socio-demographic variables as predictors of cluster belonging. Methods. Measures of loneliness, attitudes towards aloneness, friendship quality, self-esteem and rejection sensitivity were collected in a population of 656 Italian native and immigrant early adolescents. Results. Three clusters emerged, differently predicted by relational and socio-demographic variables. An adaptive and normative profile was found for the Aversion to aloneness and the Constructive solitude clusters, while a more maladaptive profile emerged for the Non-Constructive solitude cluster. Conclusions. The results are discussed in the light of the developmental challenges that early adolescents face

    Social Relationships, Self-Esteem, And Loneliness In Adolescents With Learning Disabilities

    Get PDF
    Objective: many studies have underlined that students with learning disabilities (lds) feel that school is their main factor of frustration and reflects on their social reputations, isolation, and sociorelational discomfort. However, the role of LDs in psychosocial outcomes in adolescence is still unclear. In the present study, we explore the differences among three groups of adolescents (adolescents without LDs, adolescents with LDs, and adolescents with LDs who have the support of psychosocial educational intervention) in self-esteem, friendship quality, loneliness, and secrecy. Method: The sample comprised 93 adolescents, 49 males (53%) and 44 females (47%), in the 11–16 age range (M = 13.73; SD = 1.66). Participants completed measures on self-esteem (Multidimensional Self-Concept Scale), friendship quality (Friendship Quality Scale), loneliness (Loneliness and Aloneness Scale for Children and Adolescents), and secrecy (Self-Concealment Scale). Results: Our findings showed that students with LDs who underwent psychosocial educational intervention felt less parent-related loneliness and showed higher self-esteem than other adolescents regarding interpersonal relationships, their duties, their families, and their bodies. Conclusions: The study suggests that having the support of a psychosocial educational intervention could have a role in adolescent psychosocial adjustment

    Future orientation in adolescence: A literature review | L’orientamento al futuro in età adolescenziale: una rassegna della letteratura

    Get PDF
    L’orientamento al futuro in adolescenza costituisce un ambito di ricerca di grande interesse, poiché strettamente connesso ai compiti evolutivi del periodo, ampiamente indagato dalla letteratura a partire da diverse prospettive, con molteplici strumenti e in popolazioni differen-ti. L’obiettivo principale di questa rassegna è stato quello di organizza-re e sistematizzare gli studi focalizzati su una popolazione di età com-presa tra i 12 e i 18 anni, con l’intento di evidenziare quali componenti del costrutto possano costituire un fattore di protezione o di rischio per il benessere dell’adolescente. Un’analisi di 100 articoli ha mostrato che l’orientamento al futuro è stato prevalentemente studiato attraverso tre modelli teorici, il Modello a Tre Processi, la Prospettiva Temporale e i Sè Possibili, i quali tuttavia appaiono strettamente interconnessi nel de-finire il costrutto. Tra i vari strumenti utilizzati è stata evidenziata una molteplicità di scale di misurazione sia di tipo quantitativo sia di tipo qualitativo. Dall’analisi è emerso che l’orientamento al futuro, indagato in adolescenti sia a sviluppo tipico sia atipico e in contesti socio-culturali differenti, è associato a variabili di tipo protettivo, quali il supporto familiare percepito, il successo scolastico e nella carriera e a una diminuzione dei comportamenti “a rischio”. E’ stata infine eviden-ziata la necessità di incrementare lo studio del costrutto in popolazioni a rischio in ambito scolastico, quali ad esempio i ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento

    Maladaptive Daydreaming in an Adult Italian Population During the COVID-19 Lockdown

    Get PDF
    During the COVID-19 outbreak, individuals with or without mental disorders may resort to dysfunctional psychological strategies that could trigger or heighten their emotional distress. The current study aims to explore the links between maladaptive daydreaming (MD, i.e., a compulsive fantasy activity associated with distress and psychological impairment), psychological symptoms of depression, anxiety, and negative stress, and COVID-19-related variables, such as changes in face-to-face and online relationships, during the COVID-19 lockdown in Italy. A total of 6,277 Italian adults completed an online survey, including socio-demographic variables, COVID-19 related information, the 16-item Maladaptive Daydreaming Scale (MDS-16), and Depression, Anxiety, and Stress Scales-21 Items (DASS-21). Based on an empirically derived cut-off score, 1,082 participants (17.2%) were identified as probable maladaptive daydreamers (MDers). A binary logistic regression revealed that compared to controls, probable MDers reported that during the COVID-19 lockdown they experienced higher levels of anxiety and depression, decreased online social relationships, and, surprisingly, stable or increased face-to-face social relationships. Given the peculiar characteristics of the pandemic context, these findings suggest that the exposure to the risk of contagion had probably exacerbated the tendency of probable MDers to lock themselves inside their mental fantasy worlds, which in turn may have contributed to further estrangement from online social relationships and support, thus worsening their emotional distress

    Gli educatori e la solitudine del bambino

    No full text
    Con questo contributo l’autrice illustra le diverse modalità di stare da soli osservabili tra bambini di scuola dell’infanzia e primaria, le motivazione e i significati che esse possono avere, e le possibilità da parte degli educatori e degli insegnanti di osservarle, interpretarle e intervenire, sia nella direzione di fornire un aiuto ai bambini in difficoltà, sia di valorizzare gli aspetti evolutivi del gioco solitario

    In solitudine. Sentirsi ed essere soli nel percorso evolutivo.

    No full text
    Il presente volume si propone di affrontare il complesso costrutto della solitudine, distinguendone le diverse dimensioni e i molteplici significati, declinandoli poi nelle diverse fasi del ciclo di vita. L’analisi della multidimensionalità del costrutto sin da subito porterà a considerare le due principali valenze della solitudine: una, più indagata nella letteratura psicologica, riconducibile a problematiche relazionali ed esistenziali e prevalentemente associata a sofferenza e malessere; l’altra, meno studiata e meno riconosciuta anche a livello di senso comune, connessa a bisogni individuali di autonomia, a competenze e ad autodeterminazione. Tali due differenti modalità di vivere la solitudine, riconducibili a monte a significati diversi ad essa attribuiti, saranno nel corso del volume declinati rispetto alle diverse fasi del ciclo di vita. A partire dall’età neonatale, durante l’infanzia, la fanciullezza, l’adolescenza e fino all’età adulta, due fondamentali istanze evolutive si manifestano e devono trovare un equilibrio tra di loro: si tratta del bisogno di attaccamento, di relazione o di connessione, da un lato, e del bisogno di separazione, di autonomia e di solitudine dall’altro. In ogni momento della vita gli individui cercano di soddisfare tali bisogni, grazie anche all’aiuto dei loro contesti di riferimento. A seconda, tuttavia, delle risposte che da questi ricevono e delle proprie risorse individuali, le persone possono sviluppare competenze diverse in merito sia alla capacità di stare insieme agli altri, sia alla capacità di stare da soli. Questi due aspetti devono essere considerati non come modalità psicologiche e sociali contrapposte, ma come due dimensioni complementari. Coloro che vivranno positivamente le relazioni con gli altri, si sentiranno accolti e accettati, saranno poi anche in grado di fare a meno di essi, in alcuni momenti, vivendo positivamente e come una risorsa la solitudine. La capacità di vivere positivamente la solitudine, sia nel senso di ricercarla come momento di crescita per sé, sia nel senso di riuscire a farvi fronte quando la si subisce, può dunque essere vista come la risultante di un processo in cui, già dalla primissima infanzia, si riesce a trovare un equilibrio tra bisogni sociali e bisogni di autonomia. Nel corso del volume si approfondirà come è possibile creare questo equilibrio in ogni momento del ciclo di vita, per arrivare poi in età adulta a soffrire sempre meno di solitudine e a godere sempre di più della compagnia di se stessi. La scrittura dei capitoli sarà affiancata da semplici esercitazioni e/o proposte per sviluppare al meglio la capacità di trovare un equilibrio tra le due istanze

    Adolescenti e social network: la presentazione di sé nella Rete

    No full text
    Il capitolo presenta una rassegna delle più recenti ricerche sulla presentazione di sè che gli adolescenti effettuano in rete tramite l'utilizzo dei social network, discutendone le implicazioni sul piano evolutivo, sociale e clinico
    • …
    corecore