27 research outputs found

    Uno sguardo filosofico alla teoria della sensazione di Aristotele

    Get PDF
    splorando con interesse il vasto mondo delle scienze filosofiche, l’autore del presente saggio si è proposto di indagare la cosiddetta teoria della sensazione . Tema trattato da molti pensatori, sin dall’antichità esso ha affascinato ed occupato la specula zione di tuttele branche della materia, riscuotendo particolare successo ai giorni nostri con leneuroscienze, il cui progresso sta permettendo di coniugare la riflessione filosofica con lescoperte scientifiche, aprendo nuovi scenari di approfondimento e ridefinizione concettuale.Senza la pretesa di una completa esaustività, la presente trattazione mira a fornireuno sguardo critico e ragionato su come la sensazione sia stata oggetto di riflessione da partedi Aristotele, primo filosofo nel quale trovia mo riferimenti all’argomento da noi trattato, nelle cui opere sono presenti numerosi spunti di analisi ancora attuali.Trattandosi di un argomento molto ampio ed in costante aggiornamento, ci limiteremo a considerare della teoria delle sensazioni l’aspetto inerente alle passioni e lesensazioni aristoteliche. L’inquadramento filosofico verte su un’analisi il più possibile oggettiva, realista e nell’ottica di una comprensione sistemica degli oggetti presi in analisi, nel rispetto del primato della verità ragionata e scientifica rispetto alle opinioni e credenze

    Elaborato sul concetto di certezza in Ludwig Wittgenstein

    Get PDF
    Wittgenstein si presenta, nel panorama filosofico novecentesco, come uno dei filosofi più originali. Nella fase finale della sua vita, giunge a criticare la concezione tradizionale del rapporto tra mente e significato, per la quale a garanzia della relazione di significazione basterebbe l'accesso che ciascun individuo ha ai propri contenuti mentali, riscontrando quindi il fondamento del significato nell'interiorità soggettiva. Wittgenstein, invece, avanza una prospettiva che pone un "gioco linguistico" con delle regole ben precise come condizione di giudizio del significato di un'espressione linguistica, regole che sono oggettive e condivise, non private, e che determinano precise funzioni del linguaggio e della conoscenza. Lo studio di Wittgenstein trova motivazione se consideriamo che, attraverso i secoli, la filosofia ha sviluppato un suo proprio linguaggio che si è costantemente reinventato e specializzato, a seconda dello sviluppo storico e degli eventi che lo hanno caratterizzato; periodicamente, quando in maniera velata, quando esplicita, essa ha cercato di imitare il linguaggio scientifico, con l'aspirazione di un maggiore rigore espositivo e concettuale

    Scuola, diritti umani e cittadinanza europea. Percorsi di formazione e ricerca-azione nelle scuole del Piemonte

    Get PDF
    Educare nella scuola ai diritti e ai doveri dei futuri cittadini, alla ricerca di un senso civico e della cosa pubblica di cui oggi abbiamo molto bisogno: temi importanti e difficili, che ricadono fra le tante responsabilità della scuola italiana e dei suoi insegnanti e su cui la Fondazione Agnelli ha avviato un percorso di collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte che il volume documenta.- Indice #5- Prefazione, Anna Maria Dominici #9- Prefazione, Marco Demarie #13- Introduzione al progetto Educazione alla cittadinanza e alla solidarietà: cultura dei diritti umani, Luigi Catalano #15- Il progetto nazionale, Simonetta Fichelli #17- Il progetto regionale, Carla Fiore #23- Guida alla lettura #29- Saggi #31- La protezione internazionale dei diritti umani, Edoardo Greppi #33- La protezione europea dei diritti umani nella Carta di Nizza, Jörg Luther #45- Scuola e società multietnica, Lorenzo Fischer #57- Scuola, islam e il dibattito sui diritti dell’uomo, Andrea Pacini #65- I progetti delle scuole piemontesi #75- Appendici #157- Appendice A Scheda progetto nazionale 2003 Educazione alla cittadinanza e alla solidarietà: cultura dei diritti umani #159- Appendice B Diritti in mostra, Gemma Re #171Appendice C L’Osservatorio sulla Convenzione Europea, Stefano Milia #17

    Visceral sensitivity modulation by faecal microbiota transplantation: the active role of gut bacteria in pain persistence

    Get PDF
    Recent findings linked gastrointestinal disorders characterized by abdominal pain to gut microbiota composition. The present work aimed to evaluate the power of gut microbiota as a visceral pain modulator and, consequently, the relevance of its manipulation as a therapeutic option in reversing postinflammatory visceral pain persistence. Colitis was induced in mice by intrarectally injecting 2,4-dinitrobenzenesulfonic acid (DNBS). The effect of faecal microbiota transplantation from viscerally hypersensitive DNBS-treated and naive donors was evaluated in control rats after an antibiotic-mediated microbiota depletion. Faecal microbiota transplantation from DNBS donors induced a long-lasting visceral hypersensitivity in control rats. Pain threshold trend correlated with major modifications in the composition of gut microbiota and short chain fatty acids. By contrast, no significant alterations of colon histology, permeability, and monoamines levels were detected. Finally, by manipulating the gut microbiota of DNBS-treated animals, a counteraction of persistent visceral pain was achieved. The present results provide novel insights into the relationship between intestinal microbiota and visceral hypersensitivity, highlighting the therapeutic potential of microbiota-targeted interventions

    ECMO for COVID-19 patients in Europe and Israel

    Get PDF
    Since March 15th, 2020, 177 centres from Europe and Israel have joined the study, routinely reporting on the ECMO support they provide to COVID-19 patients. The mean annual number of cases treated with ECMO in the participating centres before the pandemic (2019) was 55. The number of COVID-19 patients has increased rapidly each week reaching 1531 treated patients as of September 14th. The greatest number of cases has been reported from France (n = 385), UK (n = 193), Germany (n = 176), Spain (n = 166), and Italy (n = 136) .The mean age of treated patients was 52.6 years (range 16–80), 79% were male. The ECMO configuration used was VV in 91% of cases, VA in 5% and other in 4%. The mean PaO2 before ECMO implantation was 65 mmHg. The mean duration of ECMO support thus far has been 18 days and the mean ICU length of stay of these patients was 33 days. As of the 14th September, overall 841 patients have been weaned from ECMO support, 601 died during ECMO support, 71 died after withdrawal of ECMO, 79 are still receiving ECMO support and for 10 patients status n.a. . Our preliminary data suggest that patients placed on ECMO with severe refractory respiratory or cardiac failure secondary to COVID-19 have a reasonable (55%) chance of survival. Further extensive data analysis is expected to provide invaluable information on the demographics, severity of illness, indications and different ECMO management strategies in these patients

    Fare l'Europa attraverso l'Europa: Geosofia dei popoli europei per una geopolitica multipolare

    No full text
    Questa pubblicazione intende fornire uno sguardo sulla situazione dell’Europa, intesa come continente fatto di diverse entità politiche, etniche e culturali, in relazione alla geopolitica mondiale che sta cambiando la propria impostazione, diventando sempre più multipolare. L’approccio offerto dalla geosofia, affiancata alla noologia, permette di comprendere con quale fondamento etnosociologico ed identitario i diversi popoli possano prendere parte alla nuova configurazione del mondo multipolare, superando l’ideologia globalista e riconquistando il valore delle proprie identità

    Solidità e liquidità: due paradigmi sociologici al varco della post-modernità

    No full text
    Il presente saggio breve si prefigge di affrontare con sguardo sociologico il binomio solidità/liquidità. Partendo dalle origini del dilemma epistemologico, inquadrato entro la postmodernità come contesto storico-sociale, viene data una definizione criticata di solidità così come di liquidità, per giungere infine al tentativo di andare oltre al perenne confronto fra questi due differenti paradigmi
    corecore