64 research outputs found

    Studio multicentrico Moser

    No full text
    Valutazione dell'efficacia, sicurezza e grado di soddisfazione soggettiva delle pazienti sottoposte a TO

    Prolasso di cupola: tecniche chirurgiche laparotomiche

    No full text
    Analisi critica dei risultati della colposacropessia laparotomica per la cura del prolasso di cupol

    L\u2019uso degli ultrasuoni nelle disendocrinie femminili

    No full text
    L\u2019ecografia pelvica \ue8 un mezzo diagnostico accurato, sicuro e non invasivo per la valutazione della volumetria, della morfologia e della funzionalit\ue0 ovarica. Alcuni studi hanno documentato, nel periodo compreso tra l\u2019infanzia e l\u2019adolescenza, un aumento del volume ovarico (1-3), delle dimensioni e del numero dei follicoli. Per contro, in perimenopausa, si osserva una progressiva diminuzione delle dimensioni ovariche ed una omogeneit\ue0 morfostrutturale. I cambiamenti osservati con l\u2019ecografia sono in accordo con i reperti anatomopatologici

    Risultati e complicanze della TVT e TOT per la cura dell'incontinenza urinaria da sforzo: nostra esperienza

    No full text
    La TOT appare essere una tecnica chirurgica che a parit\ue0 di risultato comporta un minor numero di complicanze nei confronti della TVT nella cura della incontinenza urinaria da sforzo femminile

    Riparazione di prolasso vaginale anteriore e posteriore mediante ricostruzione fasciale associata all'utilizzo di materiale protesico biologico: risultati anatomo-funzionali

    No full text
    Verificare l'efficacia dell'associazione chirurgica tra ricostruzione fasciale ed utilizzo di protesi biologiche nel ridurre il tasso di recidiva del prolasso

    Effects of high doses of recombinant human follicle-stimulating hormone in the treatment of male factor infertility: results of a pilot study.

    No full text
    We performed a randomized double-blind placebo-controlled study on seminal parameters and endocrine profile of 30 normogonadotropic patients with male factor infertility to assess the efficacy of treatment with recombinant human FSH (rhFSH) at high doses (300 IU on alternate days) for a period of >or=4 months. The treatment induced a marked increase in sperm count, a slight increase in sperm motility, no change in sperm morphology, and an evident increase only in FSH serum levels, showing that a prolonged treatment with rhFSH at high doses led to an evident improvement of sperm count in normogonadotropic infertile patients with idiopathic oligoasthenozoospermia
    corecore