7 research outputs found

    La Sardegna, un'isola non isola

    Get PDF
    Sommario: 1. Una preistoria vivente? - 2. Il fascino pericoloso del primitivo. - 3. L'isolamento, un luogo comune. - 4. La questione barbaricina. - 5. La montagna e la pianura. - 6. L'integrazione delle culture

    La transumanza nella storia della Sardegna

    No full text
    Gian Giacomo Ortu, La transumanza nella storia della Sardegna, p. 821-838. L'autore propone un'analisi della transumanza sarda in una prospettiva storica plurisecolare e attraversando tutto lo spettro dei suoi molteplici aspetti. La transumanza è quindi indagata nei suoi « originari » dati naturali, nella sua relazione complessa con i livelli istituzionali diversi della società «politica» (comunità, feudo, città, stato), e ancora come espressione di una attività produttiva di sorprendente redditività che manifesta tutt'oggi nei confronti delle altre attività economiche un'inesauribile capacità di.integrazione e di rivalsa. Poiché, infine, la transumanza si rivela essere un «fatto storico complessivo », l'autore sviluppa delle considerazioni sui suoi riflessi culturali e ideologici, esaminando alcune distorsioni o fraintendimenti che tali riflessi hanno provocato nell'ambito delle stesse discipline storico-sociali.Ortu Gian Giacomo. La transumanza nella storia della Sardegna. In: Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes, tome 100, n°2. 1988. pp. 821-838

    Masullas nella storia

    No full text
    Il titolo di questo libro, Masullas nella storia, contiene una doppia allusione. La prima è alla ricchezza e densità delle vicende storiche di un piccolo borgo della Sardegna interna, rimaste a lungo ignote ai suoi stessi abitanti. E non si tratta di una storia soltanto locale, nell’accezione tradizionale del “locale”, perché gli eventi e i processi che interessano Masullas sul lungo periodo – la decadenza romana e la cristianizzazione delle campagne, l’emancipazione degli uomini dall’economia schiavistica e il loro successivo assoggettamento al feudalesimo, le dominazioni straniere (nel caso sardo prima iberica e poi sabauda) e l’affermarsi lento di tensioni al mutamento e allo sviluppo economico e civile – sono eventi e processi che riguardano la Sardegna e l’intera Europa occidentale. La seconda allusione del titolo è al fermento di conoscenze, idee e suggestioni che la riscoperta della propria storia (cos’altro è l’identità?) ha consentito a un’amministrazione avveduta e coraggiosa di trascriverla in progetti e iniziative di sviluppo. A conferma che la storia e la cultura (cos’altro è la cultura se non la coscienza viva della propria storia?) sono l’ultima linea di resistenza che le comunità locali possono opporre alle pressioni distruttive della globalizzazione
    corecore