1,665 research outputs found

    Note in tema di organizzazione e attività dei <i>venaliciarii</i>

    Get PDF
    Sommario: 1. L’“azienda” venaliciaria. – 2. Fonti epigrafiche relative al trasferimento di “azienda” venaliciaria: A) Tabula Herculanensis n. LXIII. – 3. B) Le Tavolette cerate di Cecilio Giocondo: CIL IV. 3340 n. XLV = FIRA, Negotia, Apocha Pompeiana, Chirographa, n. 130 a). – 4. Il servus venaliciarius. A) Servus institor preposto alla vendita di schiavi e animali e responsabilità per vizi. – 5. B) Servus venaliciarius con peculio e responsabilità per vizi

    [Resoconto sul] 16. Convegno internazionale <i>Formazione giuridica e attività codificatoria nel quadro della cultura tardoantica</i>, (Perugia-Spello, 12-14 giugno 2003)

    Get PDF
    Resoconto sul XVI Convegno internazionale Formazione giuridica e attività codificatoria nel quadro della cultura tardoantica che si è svolto a Perugia e Spello dal 12 al 14 giugno 2003, organizzato dall'Accademia Romanistica Costantiniana

    [Resoconto sul] Seminario russo-italiano "<i>Sacra</i> e <i>iura</i>: sacerdozi, documenti sacerdotali, formule solenni e lessico giuridico nella storiografia russa e italiana su Roma antica" (Sassari, 18-19 dicembre 1998)

    Get PDF
    Nei giorni 18 e 19 dicembre 1998, per iniziativa del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Sassari, si è tenuto nella città di Sassari (Aula Magna dell’Università) il Seminario russo-italiano di studi storici e giuridici «Sacra e iura. Sacerdozi, documenti sacerdotali, formule solenni e lessico giuridico nella storiografia russa e italiana su Roma antica». Il Seminario è stato realizzato anche grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Sassari, della Fondazione Banco di Sardegna, dell’Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario (ERSU), dell’Ente Sardo Industrie Turistiche (ESIT)

    Osservazioni sulla resistenza temporanea dei frutti di alcune specie di agrumi agli attacchi della <i>Ceratitis capitata</i> Wied. in Sardegna

    Get PDF
    The factors that determine the resistance of non ripen fruits of some species of citrus to the attack of Ceratitis capitata Wied. have been examined. After having ascertained the lethal action of essential oils on eggs, the containance work, exercised by the thickness and in higher measure by the albedo compactness in respect to the new-born larvae, has been pointed out.The citrus resistance to the development of the juvenile stages of the fly seems bound to the fruit ripening degree, resulting highest in the unripa fruits, both for the high number of glands of essential oils per unlt of flavedo surface and for the blgger thickness and compactness of albedo. With the approaching of the physlological ripening of fruits these elements of containance of infestations decrease, making the productlon more receptlve to the Trypetid's attacks. Among the citrus species examined, those resulted more susceptible to the autumnal attacks of Ceratitis capitata are clementines and grape-fruit, while tangerine and orange have showed an higher resistance. Among the considered orange cultivars, the late cultivars of Belladonna and Valencia are resulted the most resistant to the attacks. The larval development speed of C. capitata is resulted, under other conditions, taster in the cultivar of orange nearest to ripening and so at higher concentration of sugar. Besides the capability of Trypetid's females to choose the most dark coloured fruits for oviposition has been pointed out

    [Resoconto sul] 4. Seminario internazionale di studi Tradizioni religiose e istituzioni giuridiche del popolo sardo: il culto di San Costantino imperatore tra oriente e occidente (Sassari-Sedilo-Oristano, 4-6 luglio 2002)

    Get PDF
    Nei giorni 4-6 luglio 2002 si è svolto, a Sassari-Sedilo-Oristano, sotto gli auspici della Regione Autonoma della Sardegna, il VI ‘Seminario internazionale di studi’ sul tema «Tradizioni religiose e istituzioni giuridiche del popolo sardo: il culto di San Costantino imperatore tra Oriente e Occidente». Il ‘Seminario internazionale di studi’, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Sassari, nel quadro del Progetto strategico del Consiglio Nazionale delle Ricerche su «I sistemi giuridici del Mediterraneo», coordinato dall’ISPROM-Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo, è l’ultimo di una serie di ‘Seminari’ tenutisi, fra il 1997 e il 2002, sulla figura di San Costantino Imperatore. Il Seminario si collega alla celebrazione annuale di S. Costantino Imperatore nella Parrocchia di Sedilo. Lingue ufficiali del Seminario sono state l’italiano, il francese e il russo

    Salvatore Riccobono nell'Università di Sassari

    Get PDF
    Nota biografica e sulla produzione scientifica di Salvatore Riccobono

    Osservazioni su <i>Planococcus citri</i> (Risso) nelle coltivazioni agrumicole della Sardegna

    Get PDF
    Surveys carried out in various citrus growing areas of Sardinia, including the experimental groves of Simaxis (Oristano) and Siniscola (Nuoro), revealed massive infestations of Planococcus citri (Risso) and general precarious state of plant health. In order to improve the situation with a rational programme of integrated control, the etiology of the insect had to be thoroughly studied while, at the same time, various test systems of control were efected. Particular attention was given to population dynamics and species interrelationships. Depending on wintering stage and microclimate, P. citri was seen to produce 3-4 generations per annum in Sardinia, with fruit infestation begining in june when fruit diameters reached about 1 cm, the young larvae occupying exstremely protected positions. As natural control of the massive infestations proved ineffective by the indigenous parasites, (Leptomastidea Abnormis (Grlt.) and Anagyrus pseudococcl (Grlt.)), predators of the genus Crysopa and the coccidiphagous Coccinellids, (Chilocorus bipustulatus (L.) and Exochomus quadripustulatus (L.)), resort was made to the introduction and dispersal of Cryptoaemus montrouzieri (Muls.) and Leptomastix dactylopii (How.). An important factor in determing fruit drop appeared to be the presence of Cryptoblabes gnidiella Milliére, whose larvae Iive in association with the citrus mealy bug. However, no significant cross-correlation was revealed by a statistical analysis of data relative to the percentage of fruit infested by P. citri and the percentage of fruit dropped during the same period. The first attempts at Integraling chemical and biological control enabled the number of chemical intero ventions to be greatly reduced

    <i>Propter dignitatem hominum</i> riflessioni su D. 21.1.44 pr. (Paul. 2 <i>ad ed. aed. cur.</i>)

    Get PDF
    Brevi riflessioni che muovono da un frammento di Giulio Paolo, D. 21.1.44 pr. (Paul. 2 ad ed. aed. cur.), in cui il giurista severiano discute il contenuto della rubrica dell’editto degli edili curuli “si alii rei homo accedat”; rubrica volta a disciplinare tutte quelle compravendite che trasferivano dei servi quali accessori di una res. Il giurista nel frammento aderisce alla dottrina di Sesto Pedio, il quale giustificava il divieto di accessorietà tra res e homo, voluto dagli edili curuli al fine di evitare le frodi dei venditori di schiavi, in ragione della dignitas hominum («propter dignitatem hominum»)

    Un Nuovo aleurodide degli agrumi [<i>Parabemisia myricae</i> (Kuwana)] in Sardegna

    Get PDF
    Infestations of Parabemisia myricae (Kuwana) were first observed in Sardinian citrus growing areas during the summer 1992. Its rapid expansion threatens to endanger the integrated control tecniques successfully employed over the last few years, resorting to the massive application of pesticides previously used. This paper reports morphological characters for easily recognition of the pest and useful suggestions for its integrated control

    [Resoconto sul] 6. Convegno internazionale ARISTEC <i>Arricchimento ingiustificato e ripetizione dell'indebito</i>, (Padova - Verona, 25, 26 e 27 settembre 2003)

    Get PDF
    Resoconto sul VI Convegno internazionale ARISTEC, sul tema Arricchimento ingiustificato e ripetizione dell'indebito, che si è svolto nei giorni 25, 26 e 27 settembre 2003 nelle città di Padova e Verona e nel quale sono state affrontate le problematiche relative all'arricchimento ingiustificato e alla ripetizione dell'indebito nei diversi ambiti disciplinari
    corecore