403 research outputs found

    Malattie croniche da ricercare attivamente e mettere in trattamento nel paziente anziano multimorbido al momento della dimissione da un reparto di Medicina Interna a seguito di un ricovero per insufficienza respiratoria acuta attribuita a riacutizzazione di BPCO

    Get PDF
    Introduzione P. Gnerre, L.M. Fabbri, C. Nozzoli Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento dello scompenso cardiaco P. Gnerre BPCO e cardiopatia ischemica G. Vescovo Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento della fibrillazione atriale D. Panuccio Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento dell’ipertensione arteriosa M. D’Avino, G. Caruso Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento di malattie croniche respiratorie concomitanti C. Nozzoli, L.M. Fabbri Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento delle dislipidemie G. Imperiale Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento del diabete F. Costanzo, L. Magnani Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento del rischio tromboembolico F. Dentali BPCO e arteriopatia E. Maduli, E. Zoppis Criteri minimi per la diagnosi della vasculopatia cerebrale e delle malattie neurologiche degenerative nel paziente con BPCO I. Cova, S. Pomati, L. Pantoni Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento delle tireopatie M. Grandi, C. Sacchetti, S. Pederzoli Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento dell’osteoporosi P. Leandri, A. Cenni, S. Fiorino, G. Belmonte, R. Nardi Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento di eventuali malattie croniche renali D. Manfellotto Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento di eventuali epatopatie croniche L. Fontanella Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento di eventuali malattie infiammatorie croniche dell’intestino A. Lonardo, S. Lugari Criteri minimi per la diagnosi di fragilità, disabilità e multimorbilità ed interventi generali per tutti i pazienti anziani multimorbidi (vaccinazioni, attività fisica/intellettiva, dieta, ecc.) R. Antonelli Incalzi, C. Pedone La politerapia del paziente anziano con comorbilità: problematiche in causa F. Tangianu, R. Nardi, G. Pinna, A. Sacchetta, M. Campanini Esami di laboratorio essenziali per l’inquadramento del paziente anziano multimorbido M. Pelloso, F. Tosato, M. Plebani Schemi riassuntiv

    DAMA/NaI results

    Full text link
    The DAMA/NaI set-up of the DAMA experiment has been operative during seven annual cycles and has investigated several rare processes. In particular, it has been realised in order to investigate the model independent annual modulation signature for Dark Matter particles in the galactic halo. With the total exposure collected in the seven annual cycles (107731 kg day) a model independent evidence for the presence of a Dark Matter particle component in the galactic halo has been pointed out at 6.3 sigma C.L.. Some of the many possible corollary model dependent quests for the candidate particle have been presented as well.Comment: Contributed paper to the Rencontres de Moriond "Electroweak Interactions and Unified Theories", La Thuile, Aosta Valley, Italy, March 200

    Medicina interna perioperatoria - Il paziente chirurgico complesso: il ruolo dell’internista nell’ospedale snello, a misura del paziente, organizzato per intensità di cure

    Get PDF
    Perché l’internista è necessario nella gestione dei pazienti complessi candidati ad intervento chirurgico F. Gilioli, G. Chesi La medicina interna nell’assistenza del paziente chirurgico complesso M. Fabbri, S. Galli, A. Morettini Il paziente cardiopatico G. Chesi, F. Gilioli Il paziente con broncopneumopatia cronica ostruttiva M. Candela Il paziente diabetico L. Morbidoni La chirurgia nel grande anziano: rischi e opportunità A. Greco, M. Greco, G. D’Onofrio, G. Paroni, D. Sancarlo, M. Lauriola, D. Seripa Il paziente candidato ad intervento chirurgico a rischio trombo-embolico R. Re, M. Campanini Concetto di Ospedale snello, hospitalist e di co-management I. Stefani, A. Mazzone L’internista nel reparto di Ortopedia: il percorso del paziente ricoverato per frattura prossimale di femore R. Nardi, M. Mazzetti, C. Marchetti L’internista nel reparto di neurochirurgia C. Cicognani, S. Zaccaroni L’internista nel reparto di ostetricia A. Maina, V. Donvito, L. Balbi L’internista nel Centro Trapianti di fegato L. Fontanella, M. Imparato La gestione del dolore post-operatorio in ambito internistico M. Bosco, R. Bertè, G. Civardi La sindrome da rialimentazione R. Risicato, G. Scanelli, L. Tramontano, U. Politti Terapia infusionale pre-intra-post-operatoria: solamente un problema dell’anestesista? F. Sgambato, G. Pinna, S. Prozzo, E. Sgambato Il paziente ad elevato rischio emorragico: valutazione e management A.M. Pizzini, I. Iori La gestione perioperatoria o periprocedurale della terapia anticoagulante-antiaggregante in elezione e in urgenza A. Fontanella, R. Re Le complicanze mediche e gli eventi avversi indesiderabili più frequenti nel paziente internistico complesso operato M. Silingardi Pazienti chirurgici ricoverati in Medicina Interna: i pazienti a rischio, selezione delle priorità e delle emergenze urgenze e pianificazione dell’assistenza P. Gnerre, M. Gambacorta, A. Percivale Qualità, indicatori ed audit come strumento di miglioramento nell’assistenza del paziente complesso in chirurgia S. De Carli, A. Montagnani Quali proposte ed evidenze per nuovi modelli organizzativi in cui l’internista può assumere un ruolo fondamentale? A. Fontanella, M. Campanin

    Particle Dark Matter and DAMA/LIBRA

    Full text link
    The DAMA/LIBRA set-up (about 250 kg highly radiopure NaI(Tl) sensitive mass) is running at the Gran Sasso National Laboratory of the I.N.F.N.. The first DAMA/LIBRA results confirm the evidence for the presence of a Dark Matter particle component in the galactic halo, as pointed out by the former DAMA/NaI set-up; cumulatively the data support such evidence at 8.2 sigma C.L. and satisfy all the many peculiarities of the Dark Matter annual modulation signature. The main aspects and prospects of this model independent experimental approach will be outlined.Comment: Contributed paper to the Int. Conf. SciNeGHE 2009, Assisi, Italy, October 200
    • …
    corecore