9 research outputs found

    Epigrafi funerarie di Hierapolis in Frigia tra acquisizioni del passato e studi recenti

    Get PDF
    Oggi abbiamo più di mille iscrizioni funerarie da Hierapolis di Frigia: negli ultimi quindici anni, grazie all'attività di lavoro sul campo svolta dalla MAIER (Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia) che opera nella polis da un sessantennio. le acquisizioni epigrafiche si sono infatti sensibilmente accresciute. I testi più numerosi tra quelli conservati sono funerari: essi ci restituiscono brevi informazioni biografiche sui singoli cittadini e sui loro eredi, essendo i monumenti ierapolitani di carattere prettamente familiare. Lo scopo dei testi è soprattutto giuridico: sono registrati i nomi dei proprietari e di coloro che hanno il diritto di usufruire dei monumenti, le interdizioni all’utilizzo e al danneggiamento dei sepolcri, e le multe in caso d'infrazione.From Hierapolis in Frygia – Asia Minor – we have more than one thousand funerary inscriptions. In the last years, after half a century of work by the Italian Archaeological Mission (MAIER), the number of inscriptions from the town and the territory increased. The largest number of inscriptions in Hierapolis are the funerary ones. Many citizens could build monuments for themselves and their heirs. The inscriptions give us few information about biographical aspects of the deceased, as the principal function of these texts is juridical. The epitaphs indicate the owner of the tomb, who has the right to use it, the prohibition for anyone else to damage the monument, and the penalty for the infractions. Some late funerary epitaphs are engraved on more ancient monuments

    Epigrafi funerarie di Hierapolis in Frigia tra acquisizioni del passato e studi recenti

    Get PDF
    Oggi abbiamo più di mille iscrizioni funerarie da Hierapolis di Frigia: negli ultimi quindici anni, grazie all'attività di lavoro sul campo svolta dalla MAIER (Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia) che opera nella polis da un sessantennio. le acquisizioni epigrafiche si sono infatti sensibilmente accresciute. I testi più numerosi tra quelli conservati sono funerari: essi ci restituiscono brevi informazioni biografiche sui singoli cittadini e sui loro eredi, essendo i monumenti ierapolitani di carattere prettamente familiare. Lo scopo dei testi è soprattutto giuridico: sono registrati i nomi dei proprietari e di coloro che hanno il diritto di usufruire dei monumenti, le interdizioni all'utilizzo e al danneggiamento dei sepolcri, e le multe in caso d'infrazione.From Hierapolis in Frygia - Asia Minor - we have more than one thousand funerary inscriptions. In the last years, after half a century of work by the Italian Archaeological Mission (MAIER), the number of inscriptions from the town and the territory increased. The largest number of inscriptions in Hierapolis are the funerary ones. Many citizens could build monuments for themselves and their heirs. The inscriptions give us few informations about biographical aspects of the deceased, as the principal function of these texts is juridical. The epitaphs indicate the owner of the tomb, who has the right to use it, the prohibition for anyone else to damage the monument, and the penalty for the infractions. Some late funerary epitaphs are engraved on more ancient monuments

    Praula, Lady of the Blue Faction

    No full text
    Iscrizione greca di una tifosa tardoantica della fazione del circo dei Blu a Loadicea sul Lic

    Sulla rotta di Antenore. Aquileia e l’Asia Minore

    No full text
    The study begins with the tradition concerning the presence of the Antenorids in Aquileia, which connects the important Adriatic centre to Dardania, in the north west of Asia Minor, a tradition attested not only in literary sources, but also by an inscription. Then it aims to define what kind of interests brought to Aquileia the more than twenty individuals of Anatolian origins attested through epigraphic evidence. The north west area of Asia Minor had close bounds with the Adriatic city, but many other regions of Anatolia were involved in the export of very different goods, from marble to olive oil, to cloth. People of Anatolian origins were not exclusively merchants and were integrated in the society of Aquileia

    NovitĂ  epigrafiche da Hierapolis di Frigia (2013-2014)

    No full text
    Il presente articolo illustra le novitĂ  epigrafiche provenienti dagli scavi della Missione Archeologica Italiana a Hierapolis (odierna Pamukkale/Turchia) degli anni 2013 e 2014.The present article illustrates the new epigraphic findings of the years 2013 and 2014 from the excavations of the Italian Archaeological Mission in Hierapolis of Phrygia (modern Pamukkale/Turkey)

    NovitĂ  epigrafiche da Hierapolis di Frigia (2015)

    No full text
    This paper deals briefly with some new epigrafical findings of 2015, coming from the archaelogical areas of the Ploutonion, the Sanctuary of Saint Philip, the N Necropolis in Hierapolis of Phrygia (Turkey)

    Introduzione

    No full text
    Questa pubblicazione è un omaggio da parte di amici, colleghi ed ex allievi a Maria Letizia Lazzarini, una delle personalità più rappresentative nel panorama dell’epigrafia greca in Italia e nel mondo, per oltre vent’anni titolare della cattedra di Epigrafia greca all’Università di Roma “La Sapienza”

    Munus Laetitiae. Studi miscellanei offerti a Maria Letizia Lazzarini

    No full text
    Questa pubblicazione è un omaggio da parte di amici, colleghi ed ex allievi a Maria Letizia Lazzarini, una delle personalità più rappresentative nel panorama dell’epigrafia greca in Italia e nel mondo, per oltre vent’anni titolare della cattedra di Epigrafia greca all’Università di Roma “La Sapienza”
    corecore