60 research outputs found

    An Italian foreign policy of religious engagement: challenges and prospects

    Get PDF
    A new awareness of the role of religion in international relations has started to inform concrete policy discussions in several Western Ministries of Foreign Affairs under the heading of ‘religious engagement’ in foreign policy. Italy is no exception, but as the country which hosts the Holy See, it represents a special case. As the approach to religion found in the historical record of Italian foreign policy shows, Italy has a comparative advantage and could well develop a unique model of religious engagement by strengthening the central structures involved in religious matters and foreign policy, as well as by using the vast network of Rome-based religious non-state actors as a forum of consultation and policy advice

    Introduzione

    No full text
    Questa introduzione è in realtà un saggio di 30 pagine sul rapporto dei differenti rami del cristianesimo con la modernità: da quello simpatetico e alleato del protestantesimo a quello cauto e diffidente del cattolicesimo, a quello dell'ortodossia che evita un confronto e si pone su un piano diverso dal fluire della staria senza necessariamente contrastarla. Per descrivere queste tre modalità di relazione l'autore precisa la nozione di modernità e i differenti caratteri dei cristianesimi analizzati

    L’Ostpolitik in Jugoslavia

    No full text
    Il saggio inquadra l'Ostpolitik vaticana nel quadro della politica dei paesi del blocco sovietico e con riferimento altresì alle polemiche interne al mondo cattolico. L'Ostpolitik sarebbe stata non una ars vivendi con i regimi dell'Est ma una ars non moriendi per le comunità cattoliche oltre cortina
    • …
    corecore