30 research outputs found

    Cinematica mandibolare in pazienti con disordini temporo-mandibolari e cefalea di tipo tensivo

    No full text
    Abstract: Scopo del lavoro. Rilevare aspetti clinici e strumentali statisticamente significativi per uno screening differenziale precoce di disordini temporomandibolari (TMD) e cefalea di tipo tensivo (TTH), nonché possibili fattori di rischio. Individuare l’incidenza di TTH, emicrania e cefalea a grappolo in pazienti con cefalea. Materiali e metodi. Sono stati esaminati 240 pazienti con diagnosi di sospetta TMD. Tutti sono stati sottoposti a valutazione gnatologica e ad indagini della cinematica mandibolare, mediante elettrognatografia (EGG) e risonanza magnetica (RM). 210 pazienti dei 240 iniziali presentavano anche cefalea, per cui sono stati sottoposti a valutazione neurologica. Di questi 210 pazienti, al 40% è stata fatta diagnosi di emicrania, al 27% di cefalea di tipo tensivo episodico frequente o cronico, al 2% di cefalea a grappolo, mentre il 31% risultava affetto da altre cefalee primarie o combinazioni tra le precedenti. Solo i 57 pazienti che risultavano soddisfare i criteri dell’IHS (International Headache Society) per cefalea di tipo tensivo episodico frequente o cronico sono stati ammessi allo studio. Risultati. L’iperemia della zona bilaminare riscontrata alla risonanza magnetica dell’ATM, risultava associata con TTH in modo statisticamente significativo (OR=2,18 - p-value=0,03). Dalla valutazione clinico-anamnestica e gnatologica sono risultati statisticamente significativi: presenza di interferenze in protrusione (OR=2,03 - p-value=0,03), dermatofagia periungueale (OR=1,87 - p-value=0,04), dolore facciale (OR=4,87 - p-value=0,02), all’apparato masticatorio (OR=3,64 - p-value=0,001), a livello cervicale posteriore (OR=2,15 - p-value=0,03) e cervicale antero-laterale (OR=1,86 - p-value=0,05). Conclusioni. Lo studio della cinematica mandibolare risulta imprescindibile da una corretta valutazione strumentale e clinica, che permette un’individuazione precoce di segni e sintomi predittivi di TMD e TTH
    corecore