29 research outputs found

    Il dolo nella bancarotta

    Get PDF
    This volume covers the role and policy efficacy of fraud within the system of bankruptcy crimes, focusing on the factual circumstances of the several indictments relating to it according to their their historical evolution; the traditional attention given to the declaratory judgement is replaced by the conceptual division between 'bankruptcy', 'insolvency' and 'financial difficulties', thus also enhancing the impact of the other insolvency procedures. The critical review of the individual criminal figures is oriented towards finding the minimum amount of fraud of each individual type of fraudulent bankruptcy, as a subjective typicality correction for the deficiencies of the offence. The investigation, which has turned into a broader reflection on the psychological aspect, aims at setting the coordinates for a possible reform of the volume’s subject

    Il dolo nella bancarotta

    Get PDF

    Maccaroni stare decisis? Il ruolo del fallimento tra elemento essenziale, evento e condizione obiettiva

    Get PDF
    SOMMARIO 1. Cenni introduttivi. - 2. La tesi tradizionale e i dubbi di costituzionalità. - 3. La rivalutazione dell’offesa: l’idoneità lesiva e la bancarotta “riparata”. - 4. In memoriam della sentenza Corvetta. - 5. La “restaurazione” della sentenza Parmalat e le incrinature dell’orientamento tradizionale. - 6. L’utopia della sistematica e della nomofilachia

    Prassi e deontologia del giudice

    Get PDF
    Il testo ripropone i contenuti dell’intervento nell’ambito del Corso di perfezionamento in diritto e procedura penale, dal titolo "Il penalista tra deontologia e prassi", svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze il 22 marzo 2019

    Profili penalistici dei pagamenti «preferenziali» all'amministratore di società

    No full text
    SOMMARIO 1. Introduzione. - 2. Una rassegna della giurisprudenza degli ultimi dieci anni. - 3. Cenni sul dolo specifico e sul bene giuridico della bancarotta preferenziale realizzata mediante «pagamenti». - 4. Una possibile ricostruzione sistematica

    Immigrazione

    No full text
    SOMMARIO I. LE FATTISPECIE “MINORI” PREVISTE DAL TESTO UNICO SULL’IMMIGRAZIONE. - 1. Premessa. I destinatari del diritto penale dell’immigrazione. - 2. Le falsità in titolo di soggiorno (art. 5, c. 8-bis). - 3. Il rifiuto di esibire il permesso di soggiorno (art. 6, c. 3). - 4. La violazione del provvedimento di respingimento (art. 10, c. 2-ter). - 5. Il reato di ingresso e soggiorno illegale (art. 10-bis). - 6. L’espulsione amministrativa e gli illeciti penali connessi (art. 13, c. 5.2, 13 e 13-bis). - 7. I reati d’inosservanza dell’ordine di allontanamento del questore (art. 14, c. 5-ter e 5-quater). - 8. Le norme in tema di investitori esteri (art. 26-bis, c. 9). - II. IMMIGRAZIONI CLANDESTINE. - 1. Generalità. Il bene giuridico. - 2. Il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. - 3. (Segue) La condotta. Gli « atti diretti » a procurare l’ingresso illegale dello straniero. - 4. (Segue) La clausola di illeceità speciale. - 5. (Segue) L’elemento soggettivo. - 6. (Segue) Tentativo e concorso di persone. - 7. (Segue) Limiti spaziali e questioni di giurisdizione. - 8. Il favoreggiamento dell’emigrazione illegale. - 9. (Segue) Le aggravanti speciali (c. 3, 3-bis, 3-ter, 3-quater). - 10. (Segue) L’attenuante della c.d. collaborazione. - 11. (Segue) Profili processuali. La posizione dell’immigrato irregolare. - 12. (Segue) La confisca (c. 4-ter). - 13. Il favoreggiamento della permanenza illegale (c. 5). I profili obiettivi. - 14. (Segue) L’elemento soggettivo. - 15. (Segue) Rapporti tra reati. - 16. La cessione di immobile onerosa allo straniero irregolare (c. 5-bis). I profili obiettivi. - 17. (Segue) L’elemento soggettivo. - 18. (Segue) Profili processuali. La confisca. - 19. La “scriminante umanitaria” (c. 2). - III. ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI PRIVI DEL PERMESSO DI SOGGIORNO. - 1. Il bene giuridico. - 2. Il soggetto attivo. - 3. La condotta. - 4. Il permesso di soggiorno e la sua rilevanza. - 5. L’elemento soggettivo. - 6. Le circostanze. - 7. Rapporti con altri reati

    La "duttilitĂ " del dolo eventuale: tra oggettivazione, stereotipi sociali e processualizzazione. Brevi riflessioni sul ruolo della scienza penale e sul suo dialogo con la giurisprudenza

    No full text
    SOMMARIO 1. Osservazioni introduttive. - 2. Metodologia dei metodi o metodologia dei risultati? - 3. Cenni sulla normativizzazione del dolo eventuale. - 4. Alla ricerca del compromesso con il sistema processuale: compatibilità con la regola B.A.R.D. e accertamento probatorio. - 5. L’insopprimibile ruolo della scienza penale

    La sanzione sostitutiva del commissariamento giudiziale

    No full text
    Il capitolo analizza la sanzione sostitutiva del commissariamento giudiziale ex art. 15, d.lgs. 231/2001, avendo riguardo alla natura dell’istituto anche in relazione alle altre forme di gestione coattiva previste dai vari rami dell’ordinamento e con specifica attenzione ai presupposti e alle condizioni di applicazione. In particolare, si affrontano i temi del c.d. commissariamento “settoriale” e della correlativa problematica in ordine al coordinamento con gli organi dell’ente sanzionato. Si esaminano poi i singoli poteri e doveri del commissario nominato in una prospettiva teorico-pratica, sia in riferimento alla summa divisio tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione, sia in relazione all’adozione di modelli di organizzazione e controllo, sia, infine, agli adempimenti relativi alla relazione trimestrale e di rendiconto. In ultimo, viene delineata la fisionomia della confisca da profitto lecito ex art. 15, 4° comma, segnalandone la spiccata diversità rispetto all’ipotesi sanzionatoria prevista dall’art. 19, d.lgs. n. 231/2001. SOMMARIO 1. Cenni introduttivi e natura dell’istituto. – 1.1. Le funzioni della sanzione. – 1.2. La qualifica del commissario: note di sistema. – 2. Ambito applicativo e durata della sanzione. – 2.1. I presupposti positivi. – 2.2. I presupposti negativi. – 2.3. Le condizioni di applicazione. – 2.4. La durata della misura commissariale. – 2.5. Il commissariamento “settoriale”. – 2.6. Il procedimento e i criteri di nomina. – 2.7. Il commissariamento come misura cautelare. – 3. I compiti e i poteri del commissario. – 3.1. Gli atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione. – 3.2. L’adozione di modelli di organizzazione e controllo. – 3.3. La relazione trimestrale sull’andamento della gestione e la relazione di rendiconto finale. – 3.4. I compiti e i poteri del commissario in fase cautelare. – 4. La confisca del profitto da prosecuzione dell’attività. – 4.1. L’entità del profitto confiscabile. – 4.2. Il procedimento di applicazione della confisca. L’applicazione in sede cautelare

    Prassi e deontologia del giudice

    No full text
    Il testo ripropone i contenuti dell’intervento nell’ambito del Corso di perfezionamento in diritto e procedura penale, dal titolo "Il penalista tra deontologia e prassi", svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze il 22 marzo 2019

    La continuità normativa della bancarotta al tempo del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

    No full text
    SOMMARIO 1. La questione posta all’attenzione della Suprema Corte e le ragioni, pregiudiziali, dell’inammissibilità del ricorso. – 2. La prudente soluzione (non dovuta, ma comunque) prospettata: la continuità normativa della bancarotta e l’irretroattività delle misure premiali. – 3. Cenni ai profili penalistici delle principali novità recate dal codice della crisi. – 3.1. I controlli interni ed esterni. – 3.2. La composizione assistita della crisi e il (nuovo?) ruolo del pubblico ministero. – 4. Le misure premiali: appunti sulla loro natura giuridico-penale. – 4.1. La non punibilità come mera rinuncia alla pena. – 4.2. La composizione assistita della crisi quale scriminante “procedurale”. – 4.3. L’art. 25, comma 2, come normativizzazione della “zona di rischio”. – 5. Brevi considerazioni conclusive su testo e contesto (normativo) della bancarotta
    corecore