118 research outputs found

    Bisphosphonate-related osteonecrosis of the jaws: A report on 30 cases

    Get PDF
    Aim: To report a series of thirty cases of bisphosphonate-related osteonecrosis of the jaw (BRONJ). Material and Methods: For 30 patients with BRONJ, gender, age, underlying diagnosis, type of bisphos- phonate (BP), administration route and duration, location and stage of osteonecrosis, symptoms and oral health status, radiological findings of the jaws, treatment and outcome, were recorded. Results: Underlying diagnoses in the series (12 male; 18 female; mean age 70.50 \ub1 9.62) were: 12 multiple myeloma, 7 breast cancer, 3 prostate carcinoma, 1 kidney/lung/ bladder/mediastinal cancer, 1 chronic lymphocytic leukemia, 1 osteoporosis, 1 palatal osteosarcoma + osteoporosis, 1 non-Hodgkin\u2019s lymphoma. Forty-seven osteonecrotic lesions were detected; 30 localized in the mandible, 17 in the maxilla; trigger events were tooth extraction in 31 cases (66%), periodontal disease in 4 (8.50%), incongruous dentures in 3 (6.40%), perimplantitis in 1 (2.10%), unknown in 8 (17%). Twenty-nine patients had received treatment using amino bisphosphonates (25 zoledronate, 2 pamidronate, 2 alendronate) and 1 clodronate; the administration route was intravenous in 27 patients, oral in 2 and intramuscular in 1. Mean number of doses to bone exposure for patients was 34.11 for zoledronate, 50.50 for pamidronate, 146 for alendronate, and 500 for clodronate. Among statistical data the only significant finding was that panoramic dental radiography gave no concrete support for diagnosis of ONJ lesions (p 64 0.04). Conclusions: Our case series reflects literature data. We emphasize the insufficient role of panoramic radiography to study osteonecrotic lesions and the role of poor oral hygiene

    Functional status and oral health in patients with amyotrophic lateral sclerosis: A cross-sectional study

    Get PDF
    BACKGROUND: Amyotrophic lateral sclerosis (ALS) is a progressive neurodegenerative disease affecting upper and lower motor neurons. The current practice of caring for patients affected by ALS involves a multidisciplinary team without any indication about oral health care. OBJECTIVE: We sought to investigate the functional status and oral health in patients with ALS to define a specific multidisciplinary management. METHODS: In this cross-sectional study, we included patients affected by ALS, evaluating their functional status, using the Revised ALS Functional Rating Scale (ALSFRS-R) and their oral health status through specific parameters, including Brief Oral Health Status Examination (BOHSE), Winkel Tongue Coating Index (WTCI), and Oral Food Debris Index (OFDI). RESULTS: All 37 patients (mean age: 61.19±11.56 years) showed a poor oral status, independent from the functional status and strictly correlated to the severity of sialorrhea (p=0.01). OFDI index was negatively correlated with the ALSFRS-R upper limb (p=0.03). Patients with bulbar onset had significantly lower ability to perform adequate tongue movements in terms of protrusion (p=0.006) and lateralization (p<0.001). Significant negative correlations between survival rate and BOHSE (p=0.03) was found. CONCLUSIONS: Taken together, our findings showed that a poor oral health status might be correlated to a worse functional status and survival time. Thus, an adequate oral health care and rehabilitation should be considered as crucial in the multidisciplinary management of patients with ALS

    Oral and non oral diseases and conditions associated with bad breath

    No full text
    AIM: The causes of bad breath are numerous and related to conditions dependent or not on oral and general health. The aim of our observational study is the assessment of the simultaneous relationships between halitosis, oral and/or nonoral diseases, and lifestyles using the principal components analysis of categorical data (CATPCA) to identify the main components involved in the detection of the symptom. METHODS: A sample of 192 patients, who requested general dental examination at the Dental Clinic, participated at the study. Alimentary and voluptuary habits, general health information, drugs assumption, the status of teeth and intraoral medical devices including fillers, lesions of the oral mucosa, tongue coating score (TCS), plaque index (PI), probing bleeding index (PBI) and organoleptic tests were all evaluated. Data were analysed using CATPCA model. RESULTS: A strong relationship between halitosis and plaque, probing bleeding and tongue coating indexes was observed, whereas incongruous fillers, prostheses, systemic pathologies or diet were not clearly associated with halitosis probably because their effects on breath were clinically sheltered by the periodontal condition. CONCLUSION: The data of our observational study confirm that halitosis is more indicative of tongue coating and periodontal disease, rather than other oral and non oral associated conditions, like systemic pathologies or specific habits of life

    Ipersensibilita\u2019 dentinale: strategie a confronto

    No full text
    La sensibilit\ue0 dentinale \ue8 un segnale fisiologico di vitalit\ue0 della polpa del dente ed \ue8 definita come l\u2019insieme di risposte sensoriali conseguenti alla sua stimolazione. L\u2019ipersensibilit\ue0 dentinale \ue8 una sindrome dolorosa caratterizzata da un breve, acuto, dolore in risposta, esagerata, a stimoli non nocivi, termici, meccanici, osmotici o chimici, non ascrivibile a nessuna patologia dentale. Il fenomeno dell\u2019ipersensibilit\ue0 dentinale \ue8 ben nota al team odontoiatrico che si trova quotidianamente di fronte a pazienti che riferiscono di avvertire dolore o disagio causato da cibi, o bevande, freddi e caldi, dall\u2019inspirazione dell\u2019aria, da sostanze dolci, acide, salate e dallo strofinamento delle superfici dentali (soprattutto spazzolamento). L\u2019ipersensibilit\ue0 dentinale deve essere soprattutto prevenuta. Il trattamento dell\u2019ipersensibilit\ue0 dentinale si basa sull\u2019identificazione delle cause, la rimozione dei fattori predisponenti e l\u2019utilizzo di procedure e prodotti idonei a ridurre l\u2019ipersensibilit\ue0 dentinale mediante l\u2019interruzione delle risposte nervose della polpa, l\u2019ostruzione dei tubuli dentinali, il ricoprimento della dentina esposta. Gli Autori espongono i risultati delle loro ricerche effettuate in vivo nel trattamento dell\u2019ipersensibilit\ue0 dentinale mediante l\u2019utilizzo di desensibilizzanti ad uso topico e di quelle effettuate in vitro per verificare l\u2019efficacia e la modalit\ue0 d\u2019azione di prodotti occludenti e remineralizzanti

    Gengivite in gravidanza

    No full text
    Le alterazioni parodontali insorgenti in gravidanza non hanno caratteristiche differenti da quelle evidenziabili nelle comuni gengiviti. Lo stato infiammatorio parodontale deve pertanto essere denominato \u201cgengivite in gravidanza\u201d, e non \u201cgengivite gravidica\u201d. Gli autori, sulla base di un\u2019attenta revisione della letteratura, indicano delle linee guida per il trattamento della donna gravida. Ogni trattamento odontoiatrico in gravidanza dovr\ue0 essere attentamente pianificato in relazione alle particolari condizioni del periodo gravidico, sempre sottolineando l\u2019importanza del mantenimento di una perfetta igiene orale. Poich\ue9 la malattia parodontale rappresenta un fattore di rischio per alcune malattie sistemiche e vari Autori hanno segnalato correlazioni tra infiammazione parodontale e complicanze in corso di gravidanza, ostetrici, medici di famiglia ed infermieri dovrebbero, accertato lo stato gravidico, invitare le donne a sottoporsi ad una visita odontoiatrica per programmare eventuali terapie e sedute d\u2019igiene orale professionale, necessarie ad evitare non solo problemi odontoiatrici ma anche di carattere sistemico per la madre ed il bambino (PreTerm/LowBirthWeight)

    Indagine epidemiologica sullo stato di salute dentale mediante valutazione ortopantomografica

    No full text
    Scopo del presente lavoro \ue8 stato valutare lo stato di salute dentale di circa 1000 pazienti afferenti alla Clinica Odontostomatologica dell\u2019Universit\ue0 degli Studi del Piemonte Orientale, A.S.O. Maggiore della Carit\ue0 di Novara, negli anni 2002, 2003 e 2004 mediante l\u2019analisi delle ortopantomografie in loro possesso. Sono stati valutati in senso assoluto e relativo il numero dei denti presenti, il numero dei denti mancanti, il numero di radici residue, il numero di denti inclusi, il numero di denti sovrannumerari, il numero di denti con minus ascrivibili a carie, il numero di denti ricostruiti con materiali radiopachi, il numero di ricostruzioni protesiche fisse (elementi pilastro e cassettati), la presenza di lesioni osteolitiche periapicali, il numero di cure canalari congrue ed incongrue, la presenza di lesioni endodontiche iatrogene (materiale da otturazione in regione periapicale, strumenti endocanalari fratturati), il numero di perni endoradicolari, il numero di impianti osteointegrati, esiti di osteosintesi. I dati relativi sono stati suddivisi in base al sesso e a differenti fasce di et\ue0. I dati emersi dall\u2019analisi del nostro campione forniscono preziose indicazioni in merito alle reali necessit\ue0 odontostomatologiche della popolazione afferente ai servizi odontoiatrici del S.S.N.

    Indagine sull\u2019effetto di fattori socio culturali sulla salute orale di un campione di donne gravide

    No full text
    Scopo del lavoro \ue8 stato valutare l\u2019effetto di fattori socio culturali sullo stato di salute orale di un campione di 100 donne gravide afferenti alle strutture consultoriali dell\u2019ASL n\ub09 del S.S.N. della Regione Piemonte. Materiali e metodi. L\u2019indagine, \ue8 stata effettuata mediante somministrazione di un questionario a cui ha fatto seguito un esame obiettivo del cavo orale. I dati ottenuti sono stati sottoposti ad analisi statistica secondo i test del \u201c\ufefc 2 \u201d e di Fischer (valori significativi p< 0,05 ed altamente significativi p< 0,005). Risultati. La scarsa informazione odontoiatrica ed un livello medio-basso di scolarit\ue0 influiscono in modo statisticamente significativo sulle condizioni orali delle donne gravide (tabella 3). Conclusioni. Il decorso, l\u2019estensione e l\u2019entit\ue0 delle affezioni parodontali nelle donne gravide sono in relazione con fattori generali, fattori locali, condizioni predisponenti socio-culturali, condizioni predisponenti anagrafiche. La ricerca da noi condotta ha confermato i dati della letteratura riguardo la necessit\ue0 di migliorare le condizioni socio-culturali delle donne gravide. Non potendo agire sui fattori generali e sulle condizioni predisponenti anagrafiche, per prevenire lo sviluppo delle affezioni parodontali in gravidanza, assume importanza fondamentale il miglioramento delle condizioni socio-culturali, una capillare istruzione e motivazione all\u2019igiene orale e l\u2019eliminazione dei fattori locali attraverso l\u2019attuazione di specifici protocolli di trattamento oro-dentale inseriti in pi\uf9 vasti programmi di tutela della salute della madre e del nascituro, essendo noto come le infezioni batteriche, e tra queste le parodontali, abbiano un ruolo decisivo nel determinismo della nascita di neonati pretermine e sottopeso (PreTerm/LowBirthWeight)

    Complicanze in implantologia orale

    No full text
    Scopo di questo lavoro \ue8 stato di valutare in 16 anni di esperienza implantologica, le cause di insuccesso in questa disciplina chirurgica. La comunit\ue0 scientifica internazionale ha unanimamente accettato e dimostrato l\u2019affidabilit\ue0 e la predicibilit\ue0 dell\u2019implantologia come tecnica operativa odontoiatrica idonea alla risoluzione di notevoli problemi clinici. L\u2019odontoiatra considera l\u2019implantologia come opzione valida e, spesso, come tecnica di prima scelta, per la soluzione delle problematiche del paziente. Si calcola che, annualmente nel mondo vengono effettuati circa un milione di impianti. Condizioni cliniche di comune riscontro in cui pu\uf2 essere utile far ricorso all\u2019implantologia: assenza di un elemento dentario, assenza di pi\uf9 elementi intercalati, sella edentula distale mono e/o bilaterale, edentulia totale, agenesie (naturalmente l\u2019intervento andr\ue0 eseguito solo alla fine della crescita scheletrica).Tale affidabilit\ue0 pu\uf2 venir meno allorquando subentrano complicazioni intra-operatorie e post-operatorie. Tra le complicanze intra-operatorie ricordiamo: Posizione errata dell\u2019asse dell\u2019impianto, rottura degli strumenti, rischio durante l\u2019utilizzo delle frese di necrosi ossea con l\u2019aumento della temperatura oltre i 53\uf0b0, lesione del canale alveolare, perforazione della cavit\ue0 mascellare o nasale, inserimento non eccessivamente profondo rispetto alla corticale ossea dell\u2019impianto, frattura della parete di supporto dell\u2019impianto, mobilit\ue0 primaria dell\u2019impianto per eccesso di filettatura, frattura dell\u2019impianto (soprattutto impianti ceramici), mancata rimozione di tessuto granulomatoso nei post-estrattivi, errata programmazione di interventi molto complessi. Tra le complicanze post-operatorie: infezione primaria della ferita, perimplantite, frattura dell\u2019impianto sotto carico masticatorio, frattura delle viti di collegamento protesi-impianto, braccio di leva svantaggioso tra impianto e protesi (perdita precoce di supporto osseo). Da tale lavoro si evince che l\u2019et\ue0 del paziente, purch\ue8 sia in grado di adempiere alle comuni manovre di igiene orale e i due sessi non influenzano il successo implantare

    Tecniche audiovisive nella motivazione del paziente con malattia parodontale

    No full text
    La motivazione costituisce l\u2019insieme delle cause intrinseche che concorrono al comportamento o alla condotta di una persona. Anche in campo odontoiatrico l\u2019acquisizione di abitudini di igiene e profilassi \ue8 problematica quanto l\u2019instaurarsi degli altri comportamenti di prevenzione: se il paziente sa cosa deve fare, conosce le conseguenze della sua eventuale inadempienza e ciononostante non attua i comportamenti appresi, l\u2019informazione e l\u2019addestramento manuale non bastano pi\uf9 perch\ue9 siamo di fronte ad una problematica di motivazione. \uc8 importante che la comunicazione con il paziente sia squisitamente pragmatica: le strategie di comunicazione non devono essere attuate secondo criteri filosofici o di raffinatezza estetica, bens\uec in base all\u2019efficacia dimostrata. Le tecniche comunicative a cui si prester\ue0 attenzione sono quelle che conducono al miglioramento della \u201ccompliance\u201d del paziente. La comunicazione usata al fine di instaurare e promuovere comportamenti stabili e generalizzati obbliga l\u2019igienista a conoscere e ad usare strumenti non improvvisati, che rientrano nel campo della psicologia scientifica. La comunicazione persuasiva \ue8 qualcosa di pi\uf9 della semplice informazione; comunicare implica una trasmissione degli aspetti emotivi, oltre che di quelli razionali, del messaggio. L\u2019igienista che comunica con il paziente parla con lui in modo personalizzato, diverso da soggetto a soggetto per durata, scelta degli argomenti, degli esempi, dei vocaboli. La comunicazione si basa quindi sulla capacit\ue0 di capire l\u2019interlocutore e di adeguarsi attivamente a lui. Per questo si \ue8 voluto preparare un supporto audiovisivo come ausilio all\u2019igienista da poter mostrare tramite pc portatile al paziente. Il quale sar\ue0 informato sulle problematiche dell\u2019igiene orale cercando di ottenere la massima attenzione, senza tuttavia spaventare o annoiare
    • …
    corecore