25 research outputs found

    Colour Text Segmentation in Web Images Based on Human Perception

    No full text
    There is a significant need to extract and analyse the text in images on Web documents, for effective indexing, semantic analysis and even presentation by non-visual means (e.g., audio). This paper argues that the challenging segmentation stage for such images benefits from a human perspective of colour perception in preference to RGB colour space analysis. The proposed approach enables the segmentation of text in complex situations such as in the presence of varying colour and texture (characters and background). More precisely, characters are segmented as distinct regions with separate chromaticity and/or lightness by performing a layer decomposition of the image. The method described here is a result of the authors’ systematic approach to approximate the human colour perception characteristics for the identification of character regions. In this instance, the image is decomposed by performing histogram analysis of Hue and Lightness in the HLS colour space and merging using information on human discrimination of wavelength and luminance

    Role of CBL Mutations in Cancer and Non-Malignant Phenotype

    Get PDF
    CBL plays a key role in different cell pathways, mainly related to cancer onset and progres-sion, hematopoietic development and T cell receptor regulation. Somatic CBL mutations have been reported in a variety of malignancies, ranging from acute myeloid leukemia to lung cancer. Growing evidence have defined the clinical spectrum of germline CBL mutations configuring the so-called CBL syndrome; a cancer-predisposing condition that also includes multisystemic involvement char-acterized by variable phenotypic expression and expressivity. This review provides a comprehensive overview of the molecular mechanisms in which CBL exerts its function and describes the clinical manifestation of CBL mutations in humans

    Are Induced Pluripotent Stem Cells a Step towards Modeling Pediatric Leukemias?

    Get PDF
    Despite enormous improvements in pre-clinical and clinical research, acute leukemia still represents an open challenge for pediatric hematologists; both for a significant relapse rate and for long term therapy-related sequelae. In this context, the use of an innovative technology, such as induced pluripotent stem cells (iPSCs), allows to finely reproduce the primary features of the malignancy and can be exploited as a model to study the onset and development of leukemia in vitro. The aim of this review is to explore the recent literature describing iPSCs as a key tool to study different types of hematological malignancies, comprising acute myeloid leukemia, non-down syndrome acute megakaryoblastic leukemia, B cell acute lymphoblastic leukemia, and juvenile myelomonocytic leukemia. This model demonstrates a positive impact on pediatric hematological diseases, especially in those affecting infants whose onsets is found in fetal hematopoiesis. This evidence highlights the importance of achieving an in vitro representation of the human embryonic hematopoietic development and timing-specific modifications, either genetic or epigenetic. Moreover, further insights into clonal evolution studies shed light in the way of a new precision medicine era, where patient-oriented decisions and therapies could further improve the outcome of pediatric cases. Nonetheless, we will also discuss here the difficulties and limitations of this model

    Computer vision based traffic monitoring system for multi-track freeways

    Get PDF
    Nowadays, development is synonymous with construction of infrastructure. Such road infrastructure needs constant attention in terms of traffic monitoring as even a single disaster on a major artery will disrupt the way of life. Humans cannot be expected to monitor these massive infrastructures over 24/7 and computer vision is increasingly being used to develop automated strategies to notify the human observers of any impending slowdowns and traffic bottlenecks. However, due to extreme costs associated with the current state of the art computer vision based networked monitoring systems, innovative computer vision based systems can be developed which are standalone and efficient in analyzing the traffic flow and tracking vehicles for speed detection. In this article, a traffic monitoring system is suggested that counts vehicles and tracks their speeds in realtime for multi-track freeways in Australia. Proposed algorithm uses Gaussian mixture model for detection of foreground and is capable of tracking the vehicle trajectory and extracts the useful traffic information for vehicle counting. This stationary surveillance system uses a fixed position overhead camera to monitor traffic

    Gene expression landscape of sdh-deficient gastrointestinal stromal tumors

    Get PDF
    Background: About 20–40% of gastrointestinal stromal tumors (GISTs) lacking KIT/PDGFRA mutations show defects in succinate dehydrogenase (SDH) complex. This study uncovers the gene expression profile (GEP) of SDH-deficient GIST in order to identify new signaling pathways or molecular events actionable for a tailored therapy. Methods: We analyzed 36 GIST tumor samples, either from formalin-fixed, paraf-fin-embedded by microarray or from fresh frozen tissue by RNA-seq, retrospectively collected among KIT-mutant and SDH-deficient GISTs. Pathway analysis was performed to highlight enriched and depleted transcriptional signatures. Tumor microenvironment and immune profile were also evaluated. Results: SDH-deficient GISTs showed a distinct GEP with respect to KIT-mutant GISTs. In particular, SDH-deficient GISTs were characterized by an increased expression of neural markers and by the activation of fibroblast growth factor receptor signaling and several biological pathways related to invasion and tumor progression. Among them, hypoxia and epithelial-to-mesenchymal transition emerged as features shared with SDH-deficient pheochromocytoma/paraganglioma. In addition, the study of immune landscape revealed the depletion of tumor microenvironment and inflammation gene signatures. Conclusions: This study provides an update of GEP in SDH-deficient GISTs, highlighting differences and similarities compared to KIT-mutant GISTs and to other neoplasm carrying the SDH loss of function. Our findings add a piece of knowledge in SDH-deficient GISTs, shedding light on their putative histology and on the dysregulated biological processes as targets of new therapeutic strategies

    LA MALATTIA DI GAUCHER: UNA SINDROME DA IPERATTIVAZIONE DELL’HIPPO PATHWAY?

    No full text
    La malattia di Gaucher è la più comune sindrome da accumulo lisosomiale, ed è associata a mutazioni a carico del gene GBA1, codificante per l’enzima glucocerebrosidasi acida. Pazienti con la stessa mutazione possono però mostrare fenotipi molto diversi e, mentre alcuni sono trattabili con terapia enzimatica, altri manifestano l’insorgenza precoce di tumori o la compromissione del sistema nervoso, spesso associata a Parkinson. Si rende quindi necessario indagare potenziali modificatori del fenotipo mutante del gene GBA1, per individuare nuovi meccanismi che contribuiscono al fenotipo complesso della malattia. La nostra indagine si è focalizzata sull’Hippo pathway, una via di segnalazione che ricopre un ruolo centrale nella modulazione dei segnali di crescita da Drosophila all’uomo. Utilizzando il moscerino della frutta come modello animale, dopo aver confermato che il silenziamento dell’ortologo di GBA1 induce neurodegenerazione nell’adulto, abbiamo valutato i livelli di trascritto e proteina di alcuni dei target di Hippo in contesto mutante per GBA1. La Ciclina E e la molecola antiapoptotica dIAP1 risultano ampiamente sottoregolate rispetto ai controlli, sia in tessuti periferici larvali sia nel SNC degli adulti. Di converso, la protocaderina Fat, un componente a monte dell’Hippo pathway, risulta largamente sovraespressa. Dato il suo ruolo nella repressione dei glipicani, fondamentali per lo sviluppo della glia e delle sinapsi, i nostri risultati aprono uno scenario in cui il difetto di crescita legato alla mutazione di GBA1 potrebbe essere cooperativamente modulato da fattori autonomi, quale il deficit del ciclo cellulare, e non autonomi, quale la carenza di fattori trofici, che potrebbe innescare un processo di morte infiammatoria. Seguirà una caratterizzazione in contesto mutante per GBA1 delle molecole sinora identificate, tramite analisi molecolari in situ e studi di interazione genetica, per valutarne il contributo al fenotipo patologico e quindi il potenziale come target terapeutici per le forme più gravi di questa sindrome, a ora incurabili

    La malattia di Gaucher: una sindrome da iperattivazione dell’Hippo pathway?

    No full text
    INTRODUZIONE/BACKGROUND:L’Hippo pathway è una via di segnalazione che ricopre un ruolo centrale nei meccanismi di crescita e differenziamento cellulari. Nonostante sia ampiamente indagata nelle neoplasie, studi recenti hanno dimostrato come un’iperattivazione di questo pathway causi un arresto dei processi di crescita associato a morte neuronale in diverse patologie neurodegenerative. La malattia di Gaucher, causata da mutazioni nel gene GBA1 codificante per l’enzima glucocerebrosidasi acida, è la più comune sindrome da accumulo lisosomiale, e mostra uno spettro fenotipico vario, che nei casi più severi include morte neuronale. METODI / PAZIENTI:Lo studio vuole indagare il possibile coinvolgimento dell’Hippo pathway in questa rara patologia, ricercando nuovi bersagli terapeutici che possano migliorare la prognosi dei pazienti affetti dalla forma neuronopatica. Data la conservazione funzionale dei componenti di questo pathway tra Drosophila e mammiferi, utilizziamo il moscerino della frutta come modello, i cui vantaggi sono molteplici in termini di costi, libertà di utilizzo, possibilità di manipolazione genetica, riproducibilità e affidabilità dei risultati. RISULTATI:E’ stato condotto uno screening a livello di trascritto e proteina di diverse molecole target e modulatori dell’Hippo pathway. Da questo si evince come in contesto mutante per GBA1 il pathway appaia compromesso, sia in tessuti periferici sia nel SNC. Importanti molecole implicate nella regolazione dei processi di proliferazione e apoptosi, quali Ciclina E e IAP1, tra gli effettori finali di questa cascata di segnalazione, mostrano infatti una netta diminuzione dei livelli di espressione rispetto ai controlli. DISCUSSIONE:Tali risultati, seppur preliminari, schiudono la possibilità di correlare la serie fenotipica continua della malattia di Gaucher a nuovi interattori di GBA1, che potranno essere valutati come potenziali target terapeutici per le forme più gravi di questa sindrome, a ora incurabili

    Studio del pathway della necroptosi in modelli cellulari umani della malattia di Gaucher

    No full text
    INTRODUZIONE/BACKGROUND: La malattia di Gaucher (GD) è un disordine monogenico caratterizzato da un ampio spettro di manifestazioni fenotipiche. Le mutazioni causative interessano il gene GBA1, codificante per l’enzima β-glucocerebrosidasi. Vitner e colleghi hanno mostrato come la modulazione del pathway della necroptosi migliori la sintomatologia sistemica e neuronale in un modello murino della malattia ipotizzandone un ruolo chiave nell’attivazione della risposta infiammatoria macrofagica e microgliale. METODI: Il modello di studio sfrutta due linee cellulari umane: MOLM-13 (leucemia mieloide acuta) e U87-MG (glioblastoma). Il deficit metabolico è stato indotto attraverso il conduritol B epoxide (CBE), un inibitore irreversibile della β-glucocerebrosidasi. Le linee sono state trattate con CBE ad una concentrazione di 250μM per 3 o 6 giorni. La valutazione dell’espressione dei fattori chiave del pathway della necroptosi è stata condotta attraverso RealTimePCR. L’analisi dei livelli di espressione è stata eseguita tramite unpairedt test. RISULTATI: Il livello di espressione di RIP1, chinasi che media l’innesco della necroptosi, risulta aumentato in maniera statisticamente significativa nelle cellule trattate con CBE rispetto ai controlli. L’aumento è evidente già dopo 3 giorni nelle MOLM-13 (p-value=0.05), con un incremento dell’effetto a 6 giorni (p-value=0.02). Nelle U87-MG la differenza diventa rilevante e significativa dopo 6 giorni di trattamento (p-value=0.03). DISCUSSIONE: Il ruolo della necroptosi nella patogenesi e nel decorso della GD è stato recentemente proposto in uno studio condotto su modello murino. Nel presente lavoro abbiamo evidenziato come anche su linee cellulari umane Gaucher-like si osserva un’iperattivazione di questa via rispetto ai controlli. Modelli più accurati, tra cui quello delle cellule staminali pluripotenti indotte saranno utilizzati per validare queste evidenze e studiare con tecniche di gene editing applicazioni traslazionali

    La malattia di Gaucher: una sindrome da iperattivazione dell’Hippo pathway?

    No full text
    INTRODUZIONE/BACKGROUND:L’Hippo pathway è una via di segnalazione che ricopre un ruolo centrale nei meccanismi di crescita e differenziamento cellulari. Nonostante sia ampiamente indagata nelle neoplasie, studi recenti hanno dimostrato come un’iperattivazione di questo pathway causi un arresto dei processi di crescita associato a morte neuronale in diverse patologie neurodegenerative. La malattia di Gaucher, causata da mutazioni nel gene GBA1 codificante per l’enzima glucocerebrosidasi acida, è la più comune sindrome da accumulo lisosomiale, e mostra uno spettro fenotipico vario, che nei casi più severi include morte neuronale. METODI / PAZIENTI:Lo studio vuole indagare il possibile coinvolgimento dell’Hippo pathway in questa rara patologia, ricercando nuovi bersagli terapeutici che possano migliorare la prognosi dei pazienti affetti dalla forma neuronopatica. Data la conservazione funzionale dei componenti di questo pathway tra Drosophila e mammiferi, utilizziamo il moscerino della frutta come modello, i cui vantaggi sono molteplici in termini di costi, libertà di utilizzo, possibilità di manipolazione genetica, riproducibilità e affidabilità dei risultati. RISULTATI:E’ stato condotto uno screening a livello di trascritto e proteina di diverse molecole target e modulatori dell’Hippo pathway. Da questo si evince come in contesto mutante per GBA1 il pathway appaia compromesso, sia in tessuti periferici sia nel SNC. Importanti molecole implicate nella regolazione dei processi di proliferazione e apoptosi, quali Ciclina E e IAP1, tra gli effettori finali di questa cascata di segnalazione, mostrano infatti una netta diminuzione dei livelli di espressione rispetto ai controlli. DISCUSSIONE:Tali risultati, seppur preliminari, schiudono la possibilità di correlare la serie fenotipica continua della malattia di Gaucher a nuovi interattori di GBA1, che potranno essere valutati come potenziali target terapeutici per le forme più gravi di questa sindrome, a ora incurabili

    Studio del pathway della necroptosi in modelli cellulari umani della malattia di Gaucher

    No full text
    INTRODUZIONE/BACKGROUND: La malattia di Gaucher (GD) è un disordine monogenico caratterizzato da un ampio spettro di manifestazioni fenotipiche. Le mutazioni causative interessano il gene GBA1, codificante per l’enzima β-glucocerebrosidasi. Vitner e colleghi hanno mostrato come la modulazione del pathway della necroptosi migliori la sintomatologia sistemica e neuronale in un modello murino della malattia ipotizzandone un ruolo chiave nell’attivazione della risposta infiammatoria macrofagica e microgliale. METODI: Il modello di studio sfrutta due linee cellulari umane: MOLM-13 (leucemia mieloide acuta) e U87-MG (glioblastoma). Il deficit metabolico è stato indotto attraverso il conduritol B epoxide (CBE), un inibitore irreversibile della β-glucocerebrosidasi. Le linee sono state trattate con CBE ad una concentrazione di 250μM per 3 o 6 giorni. La valutazione dell’espressione dei fattori chiave del pathway della necroptosi è stata condotta attraverso RealTimePCR. L’analisi dei livelli di espressione è stata eseguita tramite unpairedt test. RISULTATI: Il livello di espressione di RIP1, chinasi che media l’innesco della necroptosi, risulta aumentato in maniera statisticamente significativa nelle cellule trattate con CBE rispetto ai controlli. L’aumento è evidente già dopo 3 giorni nelle MOLM-13 (p-value=0.05), con un incremento dell’effetto a 6 giorni (p-value=0.02). Nelle U87-MG la differenza diventa rilevante e significativa dopo 6 giorni di trattamento (p-value=0.03). DISCUSSIONE: Il ruolo della necroptosi nella patogenesi e nel decorso della GD è stato recentemente proposto in uno studio condotto su modello murino. Nel presente lavoro abbiamo evidenziato come anche su linee cellulari umane Gaucher-like si osserva un’iperattivazione di questa via rispetto ai controlli. Modelli più accurati, tra cui quello delle cellule staminali pluripotenti indotte saranno utilizzati per validare queste evidenze e studiare con tecniche di gene editing applicazioni traslazionali
    corecore